Enel, a Isernia la prima smart grid d’Italia

L’azienda energetica festeggia dieci anni di contatori elettronici e punta sulle reti intelligenti. L’Ad Conti: “Esporteremo la nostra vision all’estero”

Pubblicato il 04 Nov 2011

Enel festeggia i dieci anni del contatore elettronico e punta sul
mercato nascente delle Smart Grids, le reti intelligenti, per
esportare in Europa e nel mondo il suo know how maturato con
l'installazione a casa nostra di 32 milioni di contatori nelle
case degli italiani. Un'opportunità di business, che si sposa
con gli obiettivi di efficientamento energetico e climatico
dell'agenda 2020 dell'Ue, che prevede l'installazione
del contatore digitale nell'80% delle case dell'Ue. Infine,
oggi Enel annuncia nella zona di Isernia la prima installazione in
Italia, e una delle prime a livello europeo, di una Smart Grid con
un investimento di 10 milioni di euro.

"In 10 anni abbiamo installato 32 milioni di contatori
digitali in Italia – dice l'amministratore delegato di Enel
Fulvio Conti – il nostro obiettivo è esportare all'estero la
nostra visione di Smart grids, a partire dal contatore. Siamo
partiti in Spagna (con Endesa ndr), ci sono prospettive in Romania
e Sud America. Dieci anni fa abbiamo investito 2 miliardi di euro
nello sviluppo del contatore digitale, che è il primo pilastro per
collegare i consumatori in un contesto di rete capace di
raccogliere e distribuire energia a intermittenza". Già oggi
in Italia ci sono 300mila produttori di energia grazie ai pannelli
solari. "Grazie alla rete intelligente – continua Conti – la
rete riceve migliaia di input discontinui da centinaia di migliaia
di produttori senza dispersione di energia e negli ultimi 10 anni
l'interruzione di servizio è diminuita del 70%".

"Innovazione tecnologica ma soprattutto innovazione di
processi, questo il punto forte di Enel sul fronte delle Smart
Grids – dice Livio Gallo, direttore Infrastrutture e Reti di Enel –
ricordo che le Smart grids devono dimostrare sempre i vantaggi in
termini di costi benefici per essere efficaci, e che negli ultimi
anni le tariffe sono diminuite del 20%". Grazie alla
partnership con comuni e regioni, Enel sta portando avanti progetti
di Smart Grids in diverse città, fra cui Genova, Torino e Bari.
"Ci sono fondi per 200 milioni di euro per gestire
l'impatto delle rinnovabili sul territorio", chiude Gallo,
ricordando il ruolo di punta dell'Enel all'interno
dell'associazione europea dei fornitori di energia
elettrica.

Un'opportunità di business, le Smart grids, "che si
inserisce nel pacchetto di investimenti Ue approvato il 19 ottobre
"Connecting Europe", pari a 9 miliardi di euro di
finanziamenti per il sostegno delle reti – dice Antonio Tajani,
vicepresidente commissario per l'industria e
l'imprenditoria della Commissione Europea – L'Ue ha già
messo in campo diversi progetti per la lotta ai cambiamenti
climatici e la promozoione dell'auto elettrica. E'
opportuno che Enel partecipi al progetto Cars 21, tanto più che il
mercato nei prossimi 10 anni il budget delle reti intelligenti
dell'Ue arriverà a 140 miliardi di euro, dieci volte tanto
rispetto all'ultimo decennio".

Smart Grids, progetto pilota a Isernia
Enel Distribuzione ha avviato, nella zona di Isernia, la prima
installazione in Italia, e una delle prime a livello europeo, di
una Smart Grid. La tecnologia installata permetterà di regolare in
modo ottimale il flusso bidirezionale di energia elettrica dovuto
alla produzione da fonti rinnovabili sulle reti di bassa e media
tensione e abilitera' nuovi usi dell'energia.

L'investimento complessivo previsto per il 'pilota'
molisano è di 10 milioni di euro. Nel progetto saranno coinvolte
alcune migliaia di clienti. La rete intelligente pilota che fa capo
alla Cabina Primaria di Carpinone comprende: sistemi di previsione
sulla produzione di energia da fonti rinnovabili; sensori per il
monitoraggio avanzato delle grandezze elettriche di rete;
interazione con i produttori per la regolazione avanzata dei flussi
sulla rete; uno storage basato sulla tecnologia delle batterie agli
ioni di litio, della potenza di 0,7MW (0,5 MWh), per la modulazione
dei flussi di energia, realizzato da Siemens su specifica Ene;
colonnine per la ricarica di vetture elettriche; apparati domestici
che permettono al cliente di verificare istantaneamente
l'andamento dei consumi.

Il pilota fa parte delle iniziative sperimentali che Enel sta
portando avanti nell'ambito delle Reti Elettriche intelligenti
(Smart Grids), incentivato anche dalla Autorità per l'Energia
Elettrica e il Gas che sostiene lo sviluppo delle nuove tecnologie
sulla rete elettrica italiana. Enel ha in atto un piano decennale
di ristrutturazione dell'intera rete di distribuzione (oltre un
milione di chilometri) coordinato con i programmi per la diffusione
delle Smart Grids avviato dalla Commissione Europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati