ContactLab, in Italia 420 milioni di e-mail al giorno

Pubblicato il 21 Apr 2009

Almeno 420 milioni di e-mail ricevute ogni giorno in Italia dagli
utenti Web. A rivelare quest’incredibile cifra (il tutto al netto
dei messaggi recapitati dai sistemi interni di molti siti Web e
dell’enorme massa di spam), è la ricerca E-mail Marketing
Consumer Report 2009 commissionata lo scorso febbraio da
ContactLab, azienda leader nel nostro Paese nei servizi di e-mail
marketing e direct marketing digitale.

I 420 milioni di e-mail vengono recapitati su 51 milioni di caselle
e-mail, ovvero 2,3 caselle a testa per ognuno dei circa 22 milioni
di utenti Internet del Paese maggiori di 15 anni (vantaggio
relativo di Hotmail, usato dal 40,7% dei navigatori, e di Libero,
35,7%, seguiti a distanza da Alice-Tin.it-Virgilio, Yahoo e Gmail
che conquistano ognuno fra il 20 e il 24% degli utenti), e
corrispondono a circa 20 messaggi quotidiani per singolo utente;
ben 4 milioni di navigatori (18% del totale) si collegano alla
propria casella e-mail anche attraverso device mobili, come
smartphone, I-Phone, palmari e BlackBerry, anche se restano
largamente prevalenti PC fissi (76% dei navigatori) e portatili
(60%).

Ogni utente Internet, infine, è iscritto mediamente a 6,4
newsletter elettroniche, per rimanere in relazione con i brand a
cui è affezionato e ricevere informazioni e aggiornamenti su
prodotti e servizi: prevalgono le newsletter legate a social
network e interessi personali (vi è iscritto il 63% dei
navigatori), seguite da quelle di news di attualità, economia e
sport (54%) e da quelle di viaggi e turismo (52%).

E-mail mobile, Italia batte Spagna
L’indagine è stata realizzata anche sul mercato spagnolo con gli
stessi criteri: il campione intervistato rappresenta infatti in
entrambi i Paesi gli utenti Internet di almeno 15 anni di età che
utilizzano la Rete almeno una volta alla settimana, vale a dire il
42,4% della popolazione over 15 italiana e il 43,6% di quella
spagnola, rispettivamente 22 e 15,7 milioni di persone. Mentre in
Spagna la ricerca è una novità assoluta, in Italia si tratta
della seconda release, che segue quella del novembre 2007,
mostrando in 14 mesi una crescita del 20% del numero di e-mail
complessive ricevute ogni giorno. Confrontando invece i dati 2009
di Italia e Spagna, si nota che le somiglianze sono molto più
numerose delle differenze: quasi tutti i dati pro capite misurati
dalle ricerche sono simili, dal consumo di e-mail (23 messaggi
ricevuti ogni giorno da ciascun navigatore spagnolo, per un totale
di 350 milioni di messaggi al giorno in Spagna), al numero di
caselle di posta (2,3 a testa in Spagna) all’iscrizione alle
mailing list (6,6 newsletter ricevute al giorno da ciascun utente
spagnolo).

Tuttavia, si segnalano un paio di differenze significative. La
prima è relativa ai device utilizzati: se come abbiamo visto in
Italia, Paese che fra l’altro ha un numero assoluto di utenti
Internet più alto della Spagna, ben il 18% dei navigatori consulta
l’e-mail anche attraverso device mobili, in Spagna ci si ferma al
12%, e la sola categoria degli smartphone viene utilizzata dal 12%
degli utenti italiani, contro appena il 2% di quelli spagnoli. La
seconda differenza riguarda le tipologie di newsletter più
popolari: a vincere in Spagna sono infatti quelle di viaggi e
turismo (vi è iscritto il 58% degli utenti Internet), seguite da
quelle dedicate alle news (51%) e da quelle legate a interessi
personali quali social networks e community online (47%). In Italia
il podio è invece invertito.

Per le donne il 20% di messaggi in più
La ricerca di ContactLab ha rivelato che le donne, rispetto agli
uomini, ricevono nel giorno medio il 20% di messaggi e-mail in più
e sono iscritte a un maggior numero di mailing list. Ancora, il 20%
del campione in Italia (25% in Spagna, con le percentuali che
crescono in entrambi i Paesi in funzione dell’età degli utenti)
dichiara che per consultare la propria casella e-mail utilizza
unicamente un lettore di posta come ad esempio Outlook, mentre
prevale l’utilizzo della Webmail (80% in Italia, 75% in Spagna).
Il volume di comunicazioni quotidianamente affidate alla posta
elettronica, in Italia come in Spagna, è così elevato da superare
quello generato da ogni altro mezzo di comunicazione peer-to-peer.
Newsletter, boom fra le donne e gli over 45 Se milioni di Italiani
ricevono mediamente 6,4 newsletter al giorno (ma il tasso è più
alto per le donne e gli over 45), è evidente l’importanza
dell’e-mail marketing come strumento di comunicazione delle
aziende. Infatti solo il 6% degli utenti dichiara di non aver
sottoscritto alcun servizio.

Un utente su cinque, al contrario, dichiara di essere iscritto a
dieci o più mailing list. Quanto alle abitudini di gestione delle
e-mail, in quattro casi su cinque gli utenti Internet italiani
caricano le eventuali immagini contenute nelle e-mail, sanno in
generale riconoscere e difendersi dallo spam e dal phishing e hanno
imparato a cancellare la propria iscrizione (unsubscribe) da
servizi di mailing list che non ritengono più di proprio
interesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati