SPONSORED STORY

Cybertech Europe 2018: fari puntati sulle minacce informatiche del futuro

L’evento si svolgerà per il terzo anno consecutivo a Roma, il 26 e il 27 settembre. La conferenza sarà l’occasione per confrontarsi sui rischi, le esigenze del mercato e le soluzioni più innovative per la sicurezza. Amir Rappaport: “Creiamo un luogo d’incontro per consentrie ad aziende, decisori e imprenditori da tutto il mondo di elaborare nuove idee per la cybersecurity”

Pubblicato il 09 Lug 2018

cybertech2017-170927135543

Con il passare del tempo, il mondo attorno a noi – dall’ambiente fisico che ci circonda alle infrastrutture critiche che forniscono le fondamenta per la vita nelle nostre città e Stati – è diventato sempre più dipendente dalle informazioni e dai sistemi di comunicazione per ogni sua attività quotidiana. Oltre alle innumerevoli opportunità, tutto ciò ha però generato nemici sofisticati e minacce sempre più complesse che vengono costantemente perfezionate e migliorate.

Di fronte a tali nemici e minacce, gli individui, le organizzazioni e gli Stati devono trovare soluzioni uniche e innovative che migliorino la resistenza e la resilienza dei sistemi sensibili a cui si affidano ogni giorno. A tal fine, è essenziale mantenere un contatto diretto e costante con le più recenti innovazioni del “cyber” mercato. In quest’ottica nel 2014 è stata fondato Cybertech, e da quel momento è diventato uno dei più grandi eventi di soluzioni informatiche in tutto il mondo. Da Tel Aviv a Singapore, dal Canada al Giappone, fino agli Stati Uniti e oltre, Cybertech è uno dei più importanti eventi di networking sia per i leader del settore che per le autorità governative in fatto di informatica, tecnologia, innovazioni e investimenti. Cybertech favorisce un dialogo internazionale sulle minacce informatiche, le esigenze del mercato e le soluzioni più innovative con relatori di spicco tra cui i principali portavoce del settore e capi di stato di tutto il mondo. Gli argomenti trattati includono il fintech, l’IOT, i trasporti, la protezione delle infrastrutture critiche, i cyber investimenti, i Big Data e molto altro ancora.

Il settore in più rapida crescita

Cybertech Europe” è l’evento principale Cybertech in Europa e si terrà a Roma il 26 e il 27 settembre 2018. Rappresentanti provenienti da tutto il mondo si riuniranno per due giorni di conferenze ed esposizioni fieristiche sulle soluzioni, le innovazioni e le tecnologie informatiche. Oltre alla mostra sull’innovazione tecnologica, Cybertech fungerà anche da luogo d’incontro per una discussione sulle cyber minacce, il fintech, la blockchain, il Gdpr, la cooperazione industriale europea, il Cyber-Med e altro ancora.  Cybertech Europe si svolge in collaborazione con Leonardo, e ospiterà i relatori delle principali aziende tecnologiche e informatiche di tutto il modo, oltre ad alti funzionari di governo. Tra gli importanti relatori intervenuti anche nei precedenti eventi Cybertech Europe è presente Roberta Pinotti – ex  Ministro della Difesa italiana, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo e numerosi funzionari e dirigenti di tutta Europa.

Cybertech Global Events include anche mostre esclusive, con centinaia di aziende e start-up mondiali all’avanguardia nel campo delle innovazioni tecnologiche, per venire incontro alle attuali esigenze informatiche. All’interno della fiera si trova infatti lo speciale “Cybertech Startup Pavilion”, dove saranno presenti nuove e promettenti start-up provenienti da tutto il mondo. Amir Rappaport, il fondatore di Cybertech, afferma che il cyber mercato è uno dei settori in più rapida crescita nel mondo della tecnologia. “Le minacce che affrontiamo ogni giorno dal cyber spazio sono immense. Cybertech è nato per questo – riunire le aziende, i decisori e gli imprenditori da tutto il mondo e creare un luogo d’incontro dove possano elaborare nuovi modi e idee per affrontare le minacce del moderno mondo tecnologico in cui viviamo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati