IL MEETING

Asse Lazio-Israele sulle startup. Obiettivo: dare vita a un “modello” di innovazione

A Roma un pool di imprenditori israeliani chiamati a raccontare la propria esperienza e a valutare la possibilità di fare “link” con la community locale. L’assessore Manzella: “L’Italia può giocare una partita importante, ma serve un ecosistema”. L’ambasciatore Ofer Sachs: “Bisogna seminare per raccogliere, guardando sempre al futuro”

Pubblicato il 10 Lug 2018

P_20180710_093932

La Startup Region incontra la Startup Nation. Con questo “titolo” è andato in scena al Wegil – l’hub culturale nato all’interno dello storico palazzo ex Gil di Trastevere a Roma – l’evento organizzato da Regione Lazio e Lazio Innova per portare a Roma un pool di startup israeliane e farle conoscere a impreditori e rappresentanti delle istituzioni con l’obiettivo di creare un “link” diretto fra la community laziale e quella israeliana e verificare la possibilità di iniziative congiunte.

“Nel Lazio c’è un gruppo di aziende e imprenditori che può ispirarsi al modello israeliano e farsi capofila in Italia di un ecosistema in grado di far decollare le imprese innovative”, ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico Gian Paolo Manzella nell’inaugurare l’evento. “Le relazioni fra Italia e Israele  – ha aggiunto – si stanno sempre più intensificando e l’Italia può giocare una partita importante se riuscirà a fare vita ad un hub di innovazione in grado di sostenere l’imprenditoria”.

Vision, determinazione e resilienza i tre ingredienti della ricetta israeliana. Una ricetta che nel giro di pochissimi anni ha generato già risultati eccezionali in termini di quantità e qualità delle startup incubate e sostenute grazie a fondi governativi e privati.

A fare il punto l’Ambasciatore d’Israele in Italia Ofer Sachs: “Abbiamo ancora molto da imparare. Israele è un Paese giovane e gli ultimi anni sono stati determinanti per la crescita economica. Come in tutti i percorsi di innovazione ci sono cose da cambiare per evolvere e altre da tenere strette perché hanno funzionato bene. L’obiettivo deve essere sempre il futuro. Ma bisognerà progressivamente passare dalla semina al raccolto, dalla Startup Nation a una nazione matura sul fronte dell’innovazione. Questo è il percorso che si sta seguendo”. L’ambasciatore ha ricordato che in Israele sono ingenti le risorse messe in campo dallo Stato per sostenere l’imprenditoria innovativa, ma anche puntualizzato che “le risorse si stanno sempre più concentrando su iniziative specifiche” e che “riguardo agli investitori privati è evidente che i fondi vanno laddove si intravedono chance di business”.

Sul palco dell’evento capitolino anche Adi Rosenfeld, Console onorario della Repubblica di Slovenia in Israele, ex membro dei board of directors di aziende leader in Israele, ex presidente della Friends Association dell’Università di Haifa, ma soprattutto una persona che ha trasformato la propria abitazione in Israele in un punto di incontro per imprenditori, politici, investitori di tutto il mondo. “La vera sfida è investire nelle persone. Questo non bisogna mai dimenticarselo. Perché è solo nella creazione della comunità che si determina il proprio successo”, ha detto focalizzando l’attenzione sul concetto di “networking”. “Si parla tanto di networking ma non sempre si ha chiaro cosa significhi davvero fare rete. Creare connessioni fra le persone, metterle in contatto, farle incontrare sulla base degli specifici interessi è un modo per crearsi relazioni durature nel tempo. Ma bisogna prima dare per poi ricevere. È questo il vero successo”.

Con questa “mission” gli imprenditori volati a Roma hanno raccontato le loro storie per farsi conoscere e “seminare” idee. In campo: Peled Barkai, fondatore e presidente di Tams Ltd, azienda specializzata nel commercio di metalli industriali con sede in Africa nonché presidente di Kinneret, che produce asfalto, cemento e aggregati; Benny Shlick, impegnato nella gestione di diversi business nonché co-fondatore e direttore di “Innovation Without Borders”, forum di innovazione composto da oltre 40 ambasciate in Israele e una sorta di “pista di atterraggio” nell’ecosistema tecnologico israeliano; Shaul Dagan, detentore di alcune compagnie agricole ma che intende espandere gli orizzonti ad altri business; Yariv Lissauer, ceo di Leap Gaming, azienda specializzata in applicazioni di virtual gaming; Ziv Kolker, ex pilota militare impegnato nella consulenza per lo sviluppo di nuovi business nonché strategist per alcune importanti compagnie israeliane; Golan Malka, ceo e fondatore di Umatch Analytics e Sigma Harel, la prima specializzata nell’uso dei big data basati su algoritmi di machine learning, la seconda focalizzata nel far incontrare domanda e offerta nel campo della cybersecurity, dei big data, del foodtech solo per citare alcuni dei settori di competenza; Nir Goldstein, project manager da BFF, startup che produce dispositivi digitali per la nightlife.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati