IL CONTEST

Industria 4.0, Leonardo e Pelliconi premiano la migliore tesi di laurea

In palio una borsa di studio del valore di 3.000 euro. Il concorso nell’ambito del Premio Innovazione 2018. Ecco come partecipare

Pubblicato il 10 Lug 2018

industria-170410160147

Pelliconi sarà tra le aziende promotrici della XXI edizione dei Premi di Laurea del Comitato Leonardo. Pelliconi, attiva nella produzione di tappi per contenitori e bottiglie, premierà infatti la migliore tesi di laurea su “L’impatto di industria 4.0 sugli aspetti organizzativi aziendali” mettendo in palio una borsa di studio del valore di 3.000 euro.

Fondata a Bologna nel 1939 come “Ditta Angelo Pelliconi” (DAP), specializzata nella produzione di tappi a corona, ad oggi annovera cinque stabilimenti produttivi distribuiti su 4 continenti: due in Italia, a Ozzano dell’Emilia (Bologna) e ad Atessa (Chieti); uno a Il Cairo, in Egitto; uno negli Stati Uniti, a Orlando (Florida); l’ultimo è stato inaugurato nel 2016 in Cina, a Suzhou, nel distretto di Jiangsu. A queste sedi produttive si aggiungono cinque filiali commerciali estere, grazie alle quali Pelliconi ha realizzato una vasta rete di vendita e distribuzione che ha permesso al gruppo di affermarsi fra i maggiori produttori ed esportatori di tappi a livello globale.

“La decisione di promuovere una borsa di studio riguardante l’industria 4.0 fa parte di una serie di iniziative che la nostra azienda ha organizzato, nell’ambito di questo grande cambiamento che coinvolge tutta l’organizzazione. Industria 4.0 non significa solo macchinari digitalizzati, collegati in linea, ma anche un cambio di mentalità molto forte di tutti i dipendenti. In questo ambito la formazione svolge un ruolo di primo piano nel conseguimento del risultato finale – spiega Marco Checchi, ceo di Pelliconi – In molti casi però, abbiamo notato che si parla sì di formazione, ma più a livello tecnico, dimenticando molto spesso gli aspetti organizzativi e umani di questa vera e propria rivoluzione, introducendo nuove funzioni aziendali, nuovi modi di lavorare, nuovi mezzi e nuove regole. Tutto ciò creerà delle tensioni che se non sono controllate e guidate possono, a nostro avviso, porre in pericolo la funzionalità aziendale nella sua interezza. Ecco che lo studio di questi fenomeni dovrebbe porre le basi per una conoscenza più approfondita del fenomeno e una tesi di laurea ben fatta, sarà il primo passo verso questo traguardo”.

L’iniziativa “Premi di Laurea” è promossa dal Comitato Leonardo, presieduto attualmente dall’imprenditrice Luisa Todini  e nato nel 1993 su iniziativa comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’Ice e di un gruppo d’imprenditori con l’obiettivo di promuovere l’Italia come sistema Paese attraverso varie iniziative, volte a metterne in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita.

“La cultura fa sempre la differenza: per chi si appresta ad entrare nel mondo del lavoro ma anche per chi ha già un’occupazione e magari è a capo di una grande azienda. Il Rapporto Istat sulla Conoscenza, pubblicato per la prima volta quest’anno, lo dimostra. Una buona scolarizzazione è quindi garanzia di migliori performance lavorative in ogni settore e ad ogni grado” – commenta Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo – “Con l’iniziativa dei Premi di Laurea, il Comitato Leonardo e le aziende Associate, si impegnano da 21 anni a spronare le nuove generazioni, offrendo un aiuto concreto alla realizzazione di progetti brillanti ma anche un’occasione di confronto diretto con prestigiose realtà aziendali. Un impegno che si traduce in un investimento per il futuro, in quanto i giovani laureati di oggi saranno i manager preparati di domani”.

I “Premi di Laurea” hanno infatti supportato centinaia di giovani laureati e studiosi di altrettanti istituti universitari in tutta Italia, grazie alla preziosa collaborazione dei Soci del Comitato Leonardo.

In particolare, il Premio di Laurea offerto da Pelliconi avrà come finalità l’individuazione e il riconoscimento della migliore tesi di laurea che evidenzi come rimodellare l’aspetto organizzativo aziendale alla luce dei rivoluzionari strumenti offerti dall’Industria 4.0.

Per il Premio saranno presi in esame gli elaborati in grado di fornire soluzioni applicabili in un contesto aziendale reale e che facciano emergere nuove figure professionali e soluzioni organizzative, non solo nei reparti produttivi, ma anche negli uffici amministrativi, nel controllo di gestione, nelle risorse umane, nell’assicurazione e controllo qualità e, in generale, in tutta l’azienda.

Per partecipare è necessario inviare il modulo di partecipazione, la tesi in formato elettronico, una breve sintesi insieme ad una lettera di accompagnamento a firma del relatore e il CV completo alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (c/o Ice, via Liszt 21 – 00144 Roma tel. 06.59927990-7991) entro e non oltre il 6 novembre 2018.

Il bando è consultabile sul sito http://www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premio-pelliconi/ e https://www.pelliconi.com/

La premiazione avrà luogo alla presenza del Presidente della Repubblica nel corso della prossima cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati