Rigoni (Poste): “Saremo l’iTunes dell’e-commerce”

Il responsabile e-commerce: “Già a quota 27mila le registrazioni alla piattaforma La Mia Impresa Online”

Pubblicato il 14 Nov 2011

La Mia Impresa Online sta andando bene: già 27mila aziende si sono
registrate alla piattaforma, dal giorno del lancio (5 maggio). È
frutto di un’alleanza tra Google, Paginegialle, Register e Poste
Italiane e dà strumenti economici e semplici per agevolare lo
sbarco delle Pmi su Internet (con un sito e un negozio). È come
una missione di evangelizzazione, insomma. Che però è ai primi
passi: le barriere culturali delle Pmi italiane sono alte e
robuste, come spiega Andrea Rigoni, responsabile e-commerce di
Poste.
La Mia Impresa Online pare procedere bene.
Sì,
ma sono molte di meno le aziende che hanno cominciato a vendere,
sul totale di quelle che hanno aderito all’offerta.
Qual è l’identikit dell’azienda che l’ha
adottata?
Principalmente aziende che producono da
artigianato e nel mondo del lusso e della moda. Spiccano i marchi
del made in Italy, tra quelli che fanno anche e-commerce.
Come spiega questa difficoltà a sviluppare un’offerta
e-commerce?
L’esperienza della Mia Impresa Online
evidenzia il digital divide culturale delle pmi. L’e-commerce in
Italia cresce a vantaggio di pochi attori che lo fanno bene, come
mostrano studi del Politecnico di Milano e di Casaleggio.
Le aziende che sbarcano online quindi tendono a farlo
male…Qualche esempio?
Ci sono numerose aziende che
pur attivando una presenza online non hanno gestito processi
interni di gestione del nuovo canale. Tipo: non rispondono alle
mail. Magari investono tanto per mettere il catalogo online, ma poi
si dimenticano di dire dove posso comprare i prodotti.
Com’è possibile?
Internet impone un modo di
lavorare che è molto diverso da quello del mondo fisico: richiede
maggiore vicinanza al cliente. E c’è anche un problema di
complessità tecnologica. Anche se fare business su Internet in
fondo è semplice, chi fa e-commerce si confronta con tanti
strumenti che sono complessi persino per un esperto: key word
advertising, gestione clienti su Facebook, i tanti nuovi obblighi
normativi… Certo, chi ci riesce ha un successo enorme. Tra quelli
che non ce la fanno invece si diffonde l’idea che l’e-commerce
non è un buono strumento di vendita. Ma in realtà sono loro che
non sono stati in grado di sfruttarlo.
Nella Mia Impresa Online, che cosa può fare l’azienda
con Poste. E che avrebbe difficoltà a fare da
sola?
Può avere tutto quello di cui ha bisogno e
averlo in modo integrato. Una cosa difficile da fare è certo il
web analytics, per interpretare i comportamenti dei clienti sul
sito. Noi lo mettiamo nella piattaforma, insieme con sistema di
pagamenti, logistica, spedizioni. Da noi, oltre a trovare tutte le
componenti dell’e-commerce, le trova armonizzate. Inoltre
conduciamo le aziende per mano, insegnando loro a usare gli
strumenti per renderle presto il più possibile autonome.
E tuttavia, se le aziende non cambiano culturalmente, non
è sufficiente…
Sì, è un modo per avvicinarle al
digitale, ma non può essere una panacea. Fa da stimolo, poi deve
essere l’azienda a sviluppare una cultura adeguata per lavorare
su Internet: attenzione e ascolto per il cliente.
I futuri sviluppi della vostra offerta?
Creare
tra Pmi sinergie difficilmente alla portata dei piccoli attori. Un
operatore come Poste può diventare l’iTunes dell’e-commerce:
abilitando bundling di offerte di soggetti diversi. Un esempio:
un’azienda, in futuro, con la nostra piattaforma, saprà che
l’utente, uscito dal suo negozio, compra un altro prodotto
altrove. E quindi possono nascere dinamiche business to business,
del tipo “perché non vendiamo insieme quel prodotto?”.
Unificando pagamenti e gestione cliente. Tutto ora non è
possibile. Ma è nei nostri obiettivi dei prossimi tre anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati