LA QUOTAZIONE

Intred sbarca in Borsa. Peli: “Pronti a espanderci nella fibra ottica”

Quotazione all’Aim per l’operatore di Tlc leader nel Bresciano. Collocamento di 4.861.000 azioni ordinarie. Domanda per oltre 2,5 volte l’offerta da parte di investitori italiani ed esteri

Pubblicato il 17 Lug 2018

fibra-420980011-170412162730

Il “d-day” è fissato a domani, 18 luglio. E sarà un giorno storico per Intred. Il “piccolo” operatore di Tlc – attivo perlopiù nell’area orientare lombarda con una presenza forte nel Bresciano – si prepara a sbarcare in Borsa, sul mercato Aim e a collocare 4,861 milioni di azioni ordinarie. Fissato a 2,27 euro per azione il prezzo delle azioni ordinarie riservate al mercato e a 2,04 euro quello delle azioni riservate ai dipendenti e amministratori.

Il collocamento prevede infatti in dettaglio 4.273.500 azioni ordinarie rivenienti dall’aumento di capitale riservato al mercato, 147mila azioni ordinarie rivenienti dall’aumento di capitale riservato a dipendenti e amministratori e 440.500 azioni esistenti (circa il 10% del collocamento) provenienti dall’esercizio dell’opzione Greenshoe concessa dagli azionisti Daniele Peli e Marisa Prati.

Il controvalore del collocamento – si legge nella nota emessa per comunicare l’avviso relativo all’ammissione alle negoziazioni da parte di Borsa Italiana – è pari a 11.000.660 azioni (inclusa anche l’opzione Greenshoe), pari circa a un milione (al prezzo di collocamento).

Il collocamento – si legge sempre nella nota – ha generato una domanda complessiva superiore a 2,5 volte il quantitativo offerto, pervenuta da primari investitori italiani. In particolare, First Capital S.p.A., holding di partecipazione finanziaria specializzata in investimenti di Private Investments in Public e Private Equity, focalizzata sulle Small-Medium Enterprises, attraverso il veicolo Value First Sicaf S.p.A. è entrata nel capitale di Intred come Anchor Investor con una partecipazione del 8,34%, assumendo pertanto la qualifica di Azionista Significativo ai sensi del Regolamento Aim Italia. L’ingresso di First Capital, che vedrà l’elezione di un suo rappresentante nel Cda, e la cui partecipazione è soggetta ad un lock up compreso tra 12 e 36 mesi, è finalizzata a supportare la società nel suo percorso di crescita.

Il capitale della Società post collocamento è composto da n. 15.850.500 azioni senza valore nominale, di cui n. 14.136.000 azioni ordinarie e n. 1.714.500 Price Adjustment Shares non quotate. In base al prezzo di offerta, la capitalizzazione della Società è pari a circa Euro 36 milioni (inclusiva delle azioni PAS). Il flottante è pari al 18,6% del capitale sociale della società (21,4% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione Greenshoe).

“Il risultato dell’Ipo conferma la validità del nostro progetto di crescita anche per le linee esterne che ci permetterà di cogliere nuove opportunità di business. – commenta Daniele Peli, co-found e Ad di Intred Spa -. Siamo contenti che gli investitori abbiano deciso di intraprendere con noi questo cammino di crescita, apprezzando gli asset della Società, nonché il nostro programma di espansione nel mercato della connettività e in particolare quello della fibra ottica. Inoltre, l’ingresso nel capitale di un partner qualificato come First Capital che ha deciso di accompagnarci nel nostro percorso di sviluppo testimonia la validità delle nostre scelte strategiche. Oggi nasce una nuova Intred, con una struttura finanziaria e patrimoniale rafforzata e una governance adatta ad affrontare le sfide del futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati