IL CONTEST

Inspiring Fifty sbarca in Italia: si apre la caccia alle digital women

Per la prima volta nel nostro Paese l’iniziativa europea che seleziona le 50 donne più influenti nel settore. In campo anche Microsoft Italia. Ecco come candidarsi

Pubblicato il 19 Lug 2018

donne-digitale-160517153052

Via alle candidature per la prima edizione italiana di Inspiring Fifty, l’iniziativa europea a cura di Janneke Niessen e Joelle Frijters che seleziona le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia: imprenditrici, top manager di azienda, influencer, ricercatrici ed esponenti delle istituzioni che si sono distinte nel corso dell’anno per essere eccellenze del mondo tecnologico nonchè modelli di riferimento a cui ispirarsi.

Dopo numerose edizioni in Europa e nel mondo che hanno visto la selezione di figure del calibro di Neelie Kroes, ex Vice presidente della Commissione Europea, responsabile dell’Agenda Digitale, Natalie Massenet, già fondatrice di Net-à-Porter e ora investitrice con il suo fondo Imaginary Ventures e di Nicola Mendelsohn, VP Emea Facebook, Inspiring Fifty approda anche nel nostro Paese, con l’obiettivo di far conoscere alle giovani italiane – ma anche agli uomini – professioniste qualificate che hanno fatto la differenza, affinché possano diventare modelli di riferimento e preziose fonti di ispirazione.

Secondo dati Microsoft Italia, che collabora all’iniziativa, il 45% delle studentesse italiane è alla ricerca di modelli di riferimento femminili, particolarmente in ambito Stem: il 73% delle ragazze preferisce donne scienziate e professioniste a personaggi famosi (Fonte: European Girls in Stem, 2018).

“Sappiamo che ci sono leader nell’innovazione e nella tecnologia anche in Italia, ma spesso le si conosce poco e non se ne parla abbastanza –   commenta Paola Bonomo, angel investor e consigliere indipendente, selezionata tra le Inspiring Fifty europee nel 2015 e 2016 e oggi ambassador del programma per l’Italia – Qualunque donna lavori nel settore tecnologico ha da anni come punto di riferimento manager e imprenditrici come Sheryl Sandberg, Angela Ahrendts o Julia Hartz; vogliamo ora che anche in Italia diventino visibili coloro che stanno spingendo la rivoluzione digitale del Paese.”

Fino al 30 settembre 2018, sul sito http://www.inspiringfifty.com/ è possibile candidarsi per essere riconosciute come “modelli” nel mondo dell’innovazione e della tecnologia. Oppure è possibile – anche per gli uomini –  suggerire candidate all’indirizzo info@inspiringfifty.com. Una giuria composta da personalità di spicco del mondo imprenditoriale, del business e dell’accademia sceglierà entro dicembre 2018 la lista delle 50 role model.

“Dati recenti dimostrano che per le giovani studentesse italiane è importante avere un modello, che sia fonte di ispirazione per mantenere viva la passione per le materie scientifiche e per incentivarle a continuare il proprio percorso di studi in questo ambito – commenta Barbara Cominelli, direttore Marketing & Operations Microsoft Italia, selezionata tra le Inspiring Fifty Europe nel 2016 e 2017 e membro della giuria dell’edizione italiana 2018 – È quindi fondamentale continuare ad alimentare questo circolo virtuoso, facendo conoscere al grande pubblico le eccellenze italiane in ambito Stem, per comprendere le potenzialità e le opportunità concrete legate all’innovazione e alla tecnologia. Essere parte attiva di questa importante iniziativa insieme ad altri grandi player del settore è per noi motivo di orgoglio: dare la possibilità ai giovani di avvicinarsi alle materie scientifiche e al digitale contribuirà a creare i professionisti di domani, dotati di quelle competenze sempre più richieste dal mercato”.

“La tecnologia è sempre più importante in tutto quello che facciamo. Siamo convinte che il futuro debba essere inclusivo e quindi costruito da un gruppo di persone che rappresentano la società in cui viviamo in tutta la sua diversità – sottolinea Janneke Niessen, cofondatrice di Inspiring Fifty –  I dati dimostrano che una delle principali ragioni per cui le ragazze e le donne lasciano le Stem è la mancanza di role models. Con Inspiring Fifty vogliamo rendere più visibili i fantastici punti di riferimento che abbiamo a disposizione. Se si può vedere, si può fare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati