Minacce IT: Google ha più falle di Microsoft

La crescente diffusione del browser Chrome ha fatto balzare il motore americano al primo posto nella classifica delle vulnerabilità. Lo evidenzia il report trimestrale di Trend Micro secondo cui si fanno strada i trojan “intelligenti”

Pubblicato il 24 Nov 2011

Trend Micro, fornitore di soluzioni di sicurezza per il cloud, ha
presentato il report minacce realativo al terzo trimestre del 2011.
Dai dati emerge che Google ha sorpassato Microsoft per il numero di
vulnerabilità, con un totale di 82, risultato strettamente legato
alla crescente popolarità del browser Chrome. A seguire Oracle,
con 63 vulnerabilità e Microsoft con 58.

I ricercatori Trend Micro hanno evidenziato un cambiamento
significativo nelle modalità di attacco, sempre più spesso viene
adottato un approccio mirato, anziché su vasta scala, soprattutto
nei confronti di grandi aziende e Pubbliche Amministrazioni.

Le indagini hanno inoltre permesso ai professionisti Trend Micro di
identificare il downloader Lurid come uno dei gruppi specializzato
in attacchi mirati più attivi.

Questi attacchi, classificati da Trend Micro come Advanced
Persistent Threat (Apt), hanno avuto come obiettivo importanti
imprese e istituzioni in più di 60 paesi, fra cui Russia,
Kazakistan e Ucraina. I cybercriminali responsabili di questi
attacchi hanno lanciato più di 300 campagne di malware finalizzate
a ottenere dati confidenziali e assumere quindi il totale controllo
dei sistemi violati.

Lurid ha avuto un grande successo grazie alla sua natura di
“attacco mirato” ed è riuscito a violare 1.465 sistemi
scegliendo luoghi geografici e destinatari specifici.

Gli analisti Trend Micro hanno rilevato una nuova variante di
DroidDreamLight, caratterizzata da funzionalità e tecniche
migliorate. Assumendo le sembianze di un tool per il monitoraggio
della carica della batteria o per l'elenco dei task attivi,
oppure di un’app per vedere i permessi utilizzati dalle altre app
installate, le copie di questo nuovo malware per Android hanno
infestato un app store cinese.

Durante la prima metà del mese di luglio, Trend Micro ha
rintracciato una pagina che invitava gli utenti a cliccare su un
link di inviti gratuiti per entrare a far parte dell’ultimo
social network Google+. In realtà, gli inviti davano agli utenti
l'opportunità di partecipare a un sondaggio che li avrebbe
messi a rischio.

Anche gli iscritti a LinkedIn sono stati vittime di una truffa:
cliccando su un presunto video di Justin Bieber erano reindirizzati
verso un sito pericoloso.

Il caso di spam più eclatante di questo trimestre è stato
caratterizzato dal download e dalla successiva esecuzione di due
Trojan di tipo bancario: la prima campagna era travestita da
"comunicazione della polizia nazionale spagnola", mentre
la seconda da "fisco statunitense".

India e Corea del Sud si sono posizionati tra i primi tre Paesi
più attivi nell'invio di spam, mentre gli Stati Uniti,
solitamente in cima alla classifica, hanno indietreggiato
sensibilmente, uscendo dalla top 10 grazie ai recenti arresti di
diversi gestori di spambot.

Azioni di contrasto andate a buon fine
Dopo mesi di costante monitoraggio, Trend Micro ha scoperto
un'operazione basata su malware SpyEye controllata da un
cybercriminale residente in Russia – “Soldier” – e da un suo
complice di Hollywood, in California. L'attività aveva
permesso ai due truffatori di accumulare più di 3,2 milioni di
dollari in soli sei mesi rivolgendo gli attacchi contro grandi
imprese e Pubbliche Amministrazioni statunitensi, oltre a
organizzazioni canadesi, britanniche, indiane e messicane. Per
ulteriori dettagli sul caso è possibile consultare il documento
Trend Micro “From Russia to Hollywood: Turning Tables on a SpyEye
Cybercrime Ring.”

Altro risultato degno di nota è quello che ha visto Trend Micro
raccogliere informazioni importanti su due delle più estese reti
Fakeav ad oggi conosciute, BeeCoin e MoneyBeat. Maggiori dettagli
su come operano le reti affiliate a Fakeav sono disponibili nel
documento “Targeting the Source: Fakeav Affiliate Networks”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati