SMART CITY. È l’Ict il capolavoro delle città d’arte italiane

Non solo tutela e conservazione, ma anche massimizzazione del potenziale economico. Così la tecnologia cambia volto alla filiera dei beni artistici e storici

Pubblicato il 28 Nov 2011

Si è tenuta a Torino la seconda edizione di Dna.Italia, salone
dedicato a progetto, tecniche (tecnologie e metodologie), marketing
e comunicazione per la tutela, riqualificazione e valorizzazione
del patrimonio culturale e delle città d’arte. I temi che hanno
caratterizzato le tre giornate sono stati Città, Paesaggio,
Gestione del patrimonio storico. Questo salone innovativo vuole
mettere in luce una nuova filiera economica fondamentale per la
competitività (e oggi diremmo la crescita) dell’Italia, ma
tuttora non sufficientemente messa a fuoco: il sistema economico
integrato dei Beni culturali.  Un aggregato economico che ha al
suo centro il patrimonio culturale e il paesaggio in cui insiste ed
è composto dalla filiera che ne assicura non solo la tutela e la
conservazione ma anche la massimizzazione del potenziale
economico.

Questo aggregato è infatti economicamente molto rilevante (900mila
imprese che rappresentano oltre il 12% del Pil), ha al suo interno
un tessuto economico “composito” tipicamente italiano
(professionisti, Pmi, aziende artigiane, multinazionali) che
produce un nuovo tipo di made in Italy (combinando manifattura,
servizi e personalizzazione in un mix che integra tradizione e
innovazione), fa un uso avanzatissimo di nuove tecnologie
(soprattutto digitali) e ha grandi capacità di export. È inoltre
uno dei settori che genererà più occupazione giovanile (dalla
classe creativa alle società cooperative fino alle nuove start up
tecnologiche) e soprattutto “si fa carico” del bene forse più
prezioso dell’Italia: il suo patrimonio culturale.

La tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e delle città
d’arte è un ottimo laboratorio per sperimentare soluzioni che
derivano dai tre grandi “pilastri” della nuova economia:
(nuovi) materiali, energia e Ict. Le soluzioni più innovative
tendono oltretutto a ibridare queste componenti: ad esempio le
tecnologie digitali (software, sensori) entrano nei materiali,
mentre le reti di distribuzione elettriche si fondono con quelle
digitali nei tratti urbani, aprendo interessanti sperimentazioni:
reti Ip nelle reti di illuminazione pubblica, smart grid per la
mobilità elettrica.
L’Ict è dunque il vero protagonista di questo settore, che
unisce alle classiche problematiche di una città elementi come
sicurezza, controllo della pressione antropica, ricostruzione
virtuale, supporto al turismo… Le sue soluzioni stanno evolvendo
dalla semplice automazione di processi o connettività verso il
monitoraggio di processi complessi (come i grandi cantieri edilizi
e gli smart building) o l’uso delle tecniche di simulazione e
ricostruzione 3D al servizio delle smart city (vedi box in
basso).

Anche la Ngn può essere vista come tecnologia “urbana”, il cui
compito non è più solo consentire connettività e distribuzione
di contenuti, ma rendere possibile un’architettura di servizi
urbani. Per questo motivo è sempre più urgente, soprattutto per
le città d’arte, la costruzione di veri e propri Piani
regolatori digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati