Software industriale, Siemens acquisisce Vistagy

Con l’operazione la divisione Industry Automation della società tedesca consolida ulteriormente la sua posizione nella fornitura di piattaforme di ingegneria

Pubblicato il 30 Nov 2011

Siemens prosegue l’espansione nel mercato del software
industriale con l’acquisizione della società statunitense
Vistagy, leader nella fornitura di software e servizi specializzati
di ingegneria, destinati alla progettazione e alla fabbricazione di
strutture in materiali compositi. L’accordo è stato firmato
all’inizio di novembre. Con questa acquisizione, Industry
Automation, Divisione di Siemens Industry Sector, consolida
ulteriormente la sua posizione nella fornitura di software
industriale. Le parti hanno deciso di comune accordo di non rendere
noti i termini dell’acquisizione. La transazione è soggetta
all’approvazione delle autorità, con finalizzazione prevista
entro la fine del 2011.

Le aziende che usano nei loro prodotti materiali compositi, come ad
esempio componenti in fibra di carbonio, devono affrontare il
problema della riduzione dei costi e del time-to-market per
aumentare il margine di competitività garantito dai compositi. Con
una combinazione unica di leggerezza, resistenza e durevolezza, le
strutture di materiale composito sono già ampiamente diffuse
nell'industria aerospaziale e nella produzione di pale per i
rotori delle turbine eoliche. I materiali compositi continueranno a
diffondersi, principalmente nell’industria automobilistica e nel
settore navale, grazie alla progressiva riduzione della
complessità e dei tempi di sviluppo e fabbricazione.

È esattamente questo l’obiettivo perseguito da Siemens con
l’integrazione di software di ingegneria per settori industriali
specifici nella propria offerta per la gestione del ciclo di vita
del prodotto (PLM). Già oggi, Siemens è fra i leader tecnologici
nell’automazione di linee per la produzione di componenti in
fibra di carbonio. Con l’acquisizione di Vistagy, Siemens sarà
l’unica azienda a livello mondiale che, con i propri strumenti
software, favorisce la creazione di valore aggiunto nei componenti
di fibra di carbonio, dalla definizione e dallo sviluppo del
prodotto, alla produzione,all'assistenza.

“Le soluzioni software avanzate mirate alle esigenze di settori
industriali specifici sono fondamentali per le aziende che puntano
a fare un salto di qualità nelle prestazioni dei loro prodotti.
Questa focalizzazione sarà un elemento di differenziazione per il
successo nel mercato del software industriale," afferma Anton
S. Huber, CEO di Siemens Industry Automation Division.
“L’integrazione della nostra attività PLM Software con la
competenza universalmente riconosciuta di Vistagy nello sviluppo di
software per settori specifici, come i materiali compositi, ci
farà diventare un partner di riferimento in questo settore, sia
oggi sia in futuro.”

Vistagy, Inc., ha sede a Waltham, Massachusetts, USA. Circa 300
clienti in tutto il mondo stanno utilizzando i prodotti software di
Vistagy per svariate applicazioni, che spaziano dall’ingegneria e
progettazione dei compositi alla fabbricazione di assiemi complessi
e grandi aerostrutture, fino alla progettazione e produzione di
sedili e allestimenti interni per mezzi di trasporto. Siemens sta
pianificando di integrare l'azienda software e i suoi prodotti,
servizi e assistenza nella business unit PLM Software, che fa parte
di Siemens Industry Automation Division. Siemens PLM Software è
fra i leader mondiali nel software e nei servizi destinati
all’ottimizzazione dell’intero ciclo di vita dei prodotti e
alla drastica riduzione del time-to-market. Il modello di business
aperto consolidato dell’azienda, che risponde alle esigenze di
tutti i clienti indipendentemente dal pacchetto di soluzioni IT e
piattaforme CAD a loro disposizione, garantirà livelli invariati
di servizio e soddisfazione per tutti i clienti di Vistagy.

“Vistagy è da 20 anni al servizio delle attività di ingegneria
e produzione dei suoi clienti, con soluzioni robuste e un servizio
eccellente,” afferma Steve Luby, Vistagy, Inc.’s President and
CEO. “Da tempo collaboriamo con successo con Siemens PLM Software
e ora siamo entusiasti di diventare parte integrante dell’offerta
di Siemens e di ampliare notevolmente la nostra base attuale di
clienti.”

Negli ultimi anni Siemens Industry Automation Division ha portato a
termine numerose acquisizioni, sempre relative ad aziende leader
nel campo del software industriale: UGS negli Stati Uniti (2007),
Innotec in Germania (2008), Elan Software Systems in Francia (2009)
e Active SA in Brasile (2011).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati