EDITORIA

La scommessa di Axel Springer: diventare il colosso mondiale dei media online

L’editore tedesco che vanta già 40 testate digitali ha investito 5 miliardi di euro dal 2006 e aprirà un tech hub a Berlino dove riunirà i 3.000 giornalisti che lavorano sulle sue testate digitali. Ceo Mathias Doepfner: “Dimostreremo che questo è un business redditizio”

Pubblicato il 07 Ago 2018

editoria-digitale-151022172659

Axel Springer spinge sulla sua “missione digitale: l’editore tedesco del quotidiano Bild, ma anche dei siti Business Insider e Politico, prova a tenere testa alla concorrenza di Facebook e Google nella pubblicità online e a puntare sull’offerta giornalistica di qualità che privilegia Internet. Simbolo della scommessa digitale del gruppo è il nuovo ufficio nel centro di Berlino, un tech hub, come lo definisce il Ceo Mathias Doepfner, progettato dall’archistar Rem Koolhaas e che aprirà nel 2020 riunendo tutte le testate online del gruppo (oltre 3.000 giornalisti su 13 piani) che per Doepfner saranno il motore della crescita di Axel Springer nei prossimi anni.

Springer “assume, cresce e aspira a crescere ancora” per diventare il numero uno degli editori digitali, afferma Doepfner. “Dimostreremo che i contenuti digitali saranno un business redditizio con margini molto soddisfacenti”.

La concorrenza sull’online è agguerrita: siti come Vice Media e Buzzfeed attraggono lettori mentre Facebook e Google dominano il mercato della pubblicità. Molte testate hanno faticato ad affermarsi: Verizon ha chiuso a giugno la sua piattaforma video Go90, mentre l’anno scorso il sito Mashable è stato venduto per 50 milioni di dollari, un quinto di quanto valeva nel 2016. Lo stesso Buzzfeed non ha centrato gli obiettivi finanziari e ha licenziato l’8% dello staff negli Stati Uniti. Axel Springer dovrà dimostrare che i suoi brand dei media online – tra cui Business Insider, EMarketer e la piattaforma video NowThis—attraggono non solo click, ma generano utili.

Doepfner insiste che Axel Springer è diverso. Business Insider è già in utile, mentre Politico, con cui l’editore tedesco ha un’alleanza dal 2014 per coprire la politica europea, dovrebbe andare in attivo quest’anno. L’intenzione di Doepfner – che è anche un giornalista, oltre che un top manager – è di usare il brand “Insider” per creare una serie di testate verticali come Car Insider, Travel Insider, Pet Insider. Il Ceo è anche aperto ad acquistare altri brand dei media e della pubblicità digitali in Europa, Usa, Asia o America Latina, mentre non pensa di investire in testate cartacee: dopo aver fallito il tentativo di acquisire il Financial Times Doepfner non vede opportunità di pari valore.

Doepfner ha cominciato nel 2006 a disfarsi di giornali e riviste su carta, mentre ha speso 5 miliardi di euro per comprare 40 testate digitali che coprono settori svariati: StepStone (annunci di lavoro), SeLoger.com (immobiliare), Awin (aggregatore di ads). Oggi le attività digitali di Axel Springer rappresentano più di due terzi del suo fatturato e l’80% dei profitti, pari a 646 milioni di euro. Il business degli annunci (classifieds) ha generato vendite per 1 miliardo di euro l’anno scorso, contro 330 milioni nel 2012. Per il Bild, che ha visto più che dimezzarsi le vendite negli ultimi 15 anni (nel 2017 vendeva circa 1,7 milioni di copie al giorno), Doepfner ha cercato di spingere sugli abbonamenti digitali: oggi sono più di 400.000 (13 euro al mese).

Sono numeri che restano molto distanti da quelli che macinano Facebook, Google e Twitter, da cui però Axel Springer, come tutti gli editori, dipende per il traffico e con cui compete sulla pubblicità e sul mercato degli annunci, sottolinea Sarah Simon, analista di Berenberg a London. “La complessità del mercato delle tech ad favorisce i grandi; gli altri, inclusa Axel Springer, sono dei nani in confronto”.

Doepfner replica affermando che Springer ha buone relazioni con le tech comapanies; anzi, Facebook ha assunto Business Insider per produrre video clip su tematiche economiche. “Vedo più opportunità che rischi”, dice il Ceo, secondo cui è improbabile che Facebook e Google entrino direttamente nell’industria dell’editoria, anche per i veti del regolatore. Axel Springer si è naturalmente schierata dalla parte degli editori nel recente dibattito sulla nuova direttiva copyright dell’Ue su cui il Parlamento non è ruscito a trovare un accordo, rimandando la decisione definitiva a settembre – per molti, una vittoria delle big tech e delle loro lobby.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati