LA PROVOCAZIONE

Pirateria online, Crimi sfida gli editori e pensa al “Netflix dei quotidiani”

Il sottosegretario all’Editoria: “Bisogna rispettare il lavoro che c’è dietro ogni singolo articolo, foto, pagina”. L’idea: “La logica dell’acquisto costante di un singolo giornale è superata. Gli editori si facciano promotori di una nuova piattaforma digitale multi-testata”

Pubblicato il 21 Ago 2018

editoria-digitale-151022172659

Vito Crimi scende in campo per la tutela dei quotidiani dalla pirateria online, ma allo stesso tempo il sottosegretario all’editoria lancia una “sfida” agli editori: quella di dare vita a una nuova piattaforma digitale “in cui il lettore, allo stesso costo di un abbonamento digitale ad una sola testata, può leggere tutti i giornali”: una sorta di Netflix dell’editoria, insomma, in cui gli utenti possano ottenere l’accesso ai giornali attraverso il pagamento di un canone mensile. 

In questo modo il rappresentante del Governo Conte risponde all’editoriale lanciato nei giorni scorsi da Vittorio Feltri, direttore di Libero, che denunciava come su Telegram vengano diffusi gratuitamente, ogni giorno, le edizioni digitali integrali di tutti i quotidiani e riviste italiani. 

“Questa violazione – scrive Crimi sul suo blog – dovrebbe essere denunciata da parte degli editori e credo che la magistratura e le Forze dell’Ordine debbano intervenire. Si tratta della diffusione illegale di prodotti realizzati per la vendita, con dei costi e delle strutture importanti, e tutelati dal diritto d’autore. Per tale motivo, la loro pubblicazione senza autorizzazione è da considerarsi un illecito”.

“È nostro dovere rispettare il lavoro che c’è dietro ogni singolo articolo, fotografia, pagina. E questo a prescindere dalla predisposizione che ognuno di noi può manifestare nei confronti di un giornale o di un altro”.

Poi la “provocazione”: “Come più volte ho ribadito – spiega il sottosegretario – devono comprendere come si sta evolvendo la domanda di informazione da parte degli utenti, anche in funzione delle nuove tecnologie. Oggi l’interesse non è più orientato al contenitore, bensì al contenuto. La logica dell’acquisto costante di un singolo giornale è oramai superata: il pubblico preferisce poter fruire di una pluralità di informazioni attraverso la rete, magari leggendo il singolo articolo di una testata evitando di acquistare l’intero giornale o più giornali per leggere su ciascuno di essi un articolo su un tema di suo interesse”.

“Perché gli editori – chiede Crimi – prima che si muova un privato ricavandoci il proprio utile, non si fanno promotori della creazione di una piattaforma digitale in cui il lettore, allo stesso costo di un abbonamento digitale ad una sola testata, può leggere tutti i giornali? Sembra una follia, ma grazie a questa iniziativa tutti gli attuali abbonati alle singole testate potrebbero interessarsi a transitare su questa piattaforma, poiché con la medesima spesa avrebbero la possibilità di leggere una pluralità di testate. Vi sarebbero dunque milioni di potenziali utenti che a fronte di un costo ragionevole potrebbero decidere di attivare questa nuova forma di abbonamento”.

“La piattaforma, fruibile da qualunque dispositivo, potrebbe poi consentire agli utenti ricerche per tipologia di informazione e contenuto – prosegue il sottosegretario – così da personalizzare i profili con abbonamenti specifici. Gli abbonati avrebbero quindi l’occasione di leggere tutti i giorni alcuni dei più autorevoli giornalisti italiani, confrontandone il pensiero, senza dover acquistare tanti giornali diversi. In questo modo il pluralismo dell’informazione sarebbe garantito, con piccoli ed importanti passi anche verso la ricerca della verità: il singolo utente/abbonato, avendo libero (e legale) accesso a tutti i contenuti contemporaneamente, potrebbe effettuare in autonomia il “fact checking” di ciò che viene scritto. Con un adeguato sistema di ridistribuzione, infine, si potrebbero suddividere gli incassi sulla base dei contenuti ricercati e letti dagli utenti”.

“Se l’obiettivo comune è quello di recuperare la cultura, la dignità e la legalità dell’informazione – conclude Crimi – occorre scendere dai piedistalli sui quali troppi ‘baroni’ dell’informazione si sono da tempo trincerati, abbandonare il perenne ricorso al contributo pubblico per gli editori che prima o poi sparirà, e parlare ai lettori attraverso il linguaggio dei nostri tempi, sfruttando al massimo le potenzialità dell’innovazione tecnologica senza venirne travolti e rispondendo in maniera efficace alle nuove esigenze del pubblico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati