LA POLEMICA

Calcio in Tv: primi esposti a Lega e Antitrust sui disservizi di Dazn

Le associazioni di consumatori inviano le segnalazioni degli utenti: “Necessario garantire condizioni più eque”. Uncem scrive alla Pay Tv via Internet che si è aggiudicata una parte dei diritti Tv per la serie A: “Serve un patto per azzerare il digital divide”.

Pubblicato il 27 Ago 2018

diritti Tv calcio

Un reclamo indirizzato all’Antitrust per far sentire la voce degli abbonati a Dazn, la piattaforma digitale che si è aggiudicata uno dei pacchetti per la trasmissione dei match di serie A di Calcio, delusi per i disservizi che si sono verificati nelle prime due giornate di campionato. A inoltrare le segnalazioni sono state fiora due associazioni dei consumatori, Altroconsumo e Aidacon. Uncem intanto, l’Unione nazionale Comuni, Comunità ed enti montani, ha scritto una lettera a Dazn chiedendo alla società un patto per superare il divario digitale nelle aree montane e interne del Paese.

A scendere in campo per prima è l’associazione di consumatori Aidacon: “Attraverso il reclamo inoltrato in queste ore alla Lega Serie A e all’Antitrust – spiega il presidente Carlo Claps – Chiediamo un immediato intervento al fine di creare condizioni più eque per uttti i consumatori”. “Il problema principale – spiega al quotidiano Il Mattino – è costituito dal fatto che se oggi l’abbonato decidesse di risolvere il contrato a causa del cattivo funzionamento della piattaforma televisiva, resterebbe senza alternativa per le partite della propria squadra del cuore. Infatti l’attuale sistema di assegnazione portato avanti dalla Lega è assolutamente illegittimo in quanto tutela i consumatori che si sentono doppiamente beffati”.

Altroconsumo, dal canto suo, ha scritto alle società interessate, Perform Group/Dazn e Sky, e ha iviato una segnalazione ad Antistrust e Agcom, chiedendo di “approfondire la vicenda del mercato dei diritti tv per garantire l’interesse dei consumatori, a fronte della promessa di un’evoluzione tecnologica e una maggiore concorrenza. È inaccettabile – sottolinea l’associazione – che il consumatore sia costretto a pagare di più senza avere in cambio un adeguato servizio”. “Nelle settimane scorse abbiamo assistito al rimpallo da parte degli operatori per giustificare i disservizi – sottolinea  Ivo Tarantino, responsabile relazioni esterne di Altroconsumo – Noi non ci stiamo: i consumatori stanno pagando e non devono fare da tester per le nuove piattaforme. Diciamo no allo spacchettamento e al doppio abbonamento, e non è ammissibile che nonostante tutto i tifosi debbano subire anche disservizi nella fruizione delle partite”.

Direttamente alla piattaforma si rivolge invece Marco Bussone, presidente di Uncem, l’Unione nazionale Comuni, comunità ed Enti montani, che scrive una lettera a Marco Foroni e James Rushton, rispettivamente direttore di Dazn Italia e Ceo del gruppo.Avete constatato, nella prima e nella seconda giornata del Campionato di calcio di cui avete acquistato i diritti televisivi – recita la lettera – che il digital divide è un vero dramma per oltre il 60 per cento del Paese, per il 50 per cento dei cittadini che vivono nelle zone alpine e appenniniche. Questo divario, questa assenza di infrastrutture, rappresentano un danno per le comunità, per le imprese di quei territori, ma anche per aziende delle telecomunicazioni e per operatori che, per la mancanza di rete, non possono vendere pacchetti di servizi e opportunità per tutti i cittadini”.

Uncem è pronta a collaborare con voi per fare in modo che vi sia un’accelerazione nella realizzazione delle dorsali e degli anelli di banda ultralarga nel Paese, attraverso il Piano Bul di Mise e Infratel con l’appalto per quasi 3,5 miliardi vinto da Open fiber. Da tempo, da almeno dieci anni, la nostra Associazione denuncia il digital divide che colpisce in particolare le aree extraurbane, montagna e collina, in un Paese orograficamente complesso, ben più di altri Stati UE. Dunque sostenete con noi questa nostra storica sfida. A vostro vantaggio e a nostro beneficio. Voi eviterete le proteste dei tifosi e noi la frustrazione di essere territori marginalizzati dalla rivoluzione digitale, senza infrastrutture e dunque senza servizi”.

Che i problemi registrati dalla piattaforma in ITalia nelle prime due giornate di campionato non siano dovute a carenze della rete italiana e quindi al digital divide lo aveva però chiarito nei giorni scorsi lo stesso Ceo di Dazn, James Rushton, in un’intervista al Corriere della Sera: “Le infrastrutture italiane non sono un problema – aveva sottolineato dopo Lazio-Napoli, il match d’esordio in Italia – Al massimo dei nostri ascolti, domenica sera, Dazn stava usando soltanto il 30% della capacità di distribuzione attraverso i nostri partner, e lavoreremo ancora per migliorare il servizio”. Quanto agli ultimi sviluppi e agli esposti alle autority, Dazn per il momento non si è pronunciata, rinviando i commenti e le precisazioni alla fine della seconda giornata, dopo che questa sera si sarà giocato il “monday night”, Roma-Atalanta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati