L'ANALISI

Professionisti e Startup, amici-nemici in un mercato che cambia

Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio professionisti e innovazione digitale del Polimi: “I nuovi paradigmi dell’economia digitale aprono all’ingresso di nuovi operatori in grado di proporre servizi semplici e a basso costo. Un segnale per avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e notai”

Pubblicato il 31 Ago 2018

Annibale Barca

startup-160203165104

“Amici o nemici? Semplici conoscenti”, recitava anni fa una striscia di Sturmtruppen. Le startup propongono soluzioni per il mondo dei servizi professionali? Sì, e iniziano a essere tante e organizzate. “È un segnale ulteriore per gli studi di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e notai. I nuovi paradigmi dell’economia digitale – afferma Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano – aprono all’ingresso di nuovi operatori, che propongono soluzioni in grado di standardizzare alcune attività e di proporre servizi semplici e, spesso, a basso costo”.

Ecco che, allora, si comprende la domanda iniziale: amici o nemici? A giudicare i risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio (NdA: Startup vs Professionisti: amici-nemici? www.osservatori.net) emerge, effettivamente, un nuovo scenario competitivo, più complesso rispetto a quello tradizionale, che deve far riflettere non tanto su chi sia amico o nemico, quanto sulla necessità che gli strumenti della competizione e le abilità richieste debbano ampliarsi e disporre di nuove connotazioni.

Il 35% delle startup, selezionate a livello nazionale e internazionale, dichiara di voler disintermediare l’attività del Professionista, mentre il restante 65% propone soluzioni e servizi a supporto degli studi. A livello complessivo il 49% delle soluzioni coinvolge l’area dei servizi (consulenza legale, proprietà intellettuale, compliance normativa, contabilità e selezione del personale), il 35% impatta sui processi lavorativi (gestione documentale, contrattualistica, workflow, sicurezza) e il 16% fornisce canali alternativi di diffusione (marketplace e social).

Nel mercato nostrano cambia qualcosa? In termini percentuali le soluzioni dedicate al miglioramento dei processi lavorativi non cambia. Cresce, invece, l’attenzione per il canale (26% delle soluzioni) e diminuisce l’incidenza delle proposte per nuovi servizi (39%). Un Paese, il nostro, più equilibrato nella distribuzione, probabilmente anche a causa di una necessità di miglioramento trasversale, a causa di un percorso di cambiamento appena iniziato. Ma quali esempi rispondono oggi in Italia in modo originale alle esigenze di servizi, di canali e di processi lavorativi più snelli?

Ecco una breve selezione, che aiuta a individuare la direzione verso cui si stanno muovendo le startup, che propongono soluzioni alle aree presidiate dalle professioni giuridiche ed economiche.

Unico 24 (www.unico24.it) dialoga via web con il contribuente, che viene guidato nell’invio di dati e documentazione per ottenere entro 24 ore il suo Modello Unico.

4cLegal (www.4clegal.com) è una piattaforma dedicata ai beauty contest digitali, permette di selezionare e confrontare in totale trasparenza gli studi e le loro offerte in merito a una richiesta di servizio pubblicata sulla piattaforma.

JurisNet (www.jurisnet.it) è un network di oltre 150 professionisti geograficamente distribuiti, che presidiano le aree del diritto con competenze specialistiche. L’iniziativa è governata da una piattaforma digitale, che propone lo studio legale diffuso.

JustAvv (www.justavv.it) propone una piattaforma che permette all’utente di entrare in contatto in modo semplice e veloce con l’avvocato adatto alla sua esigenza e, nel contempo, di  migliorare la visibilità online del professionista.

Know How (www.knowhow.it) è un’app per smartphone, che si rivolge alle professioni intellettuali delle aree economiche, scientifiche, legali e tecniche. Non vende servizi ma consente di visionare competenze da parte dei potenziali clienti.

Outlet Legale (www.outletlegale.com) geolocalizza le richieste di consulenza legale pervenute via web e individua il professionista più economico in un raggio di 30 chilometri dal cliente.

Elibra (www.elibra.eu) è un gestionale per studi legali pensato per coniugare efficienza nel lavoro quotidiano,  knowledge management, controllo – tramite timesheet collegati alle attività – e sicurezza.

Filosofia Fiscale (www.filosofiafiscale.it) è un applicativo in cloud, che digitalizza il dialogo tra professionista, cliente e autorità fiscali, riducendo i tempi e l’invasività dei controlli delle autorità preposte.

Kie (www.kie-services.com) è una soluzione web based di knowledge management, che consente di archiviare, classificare – incrociando tag personalizzati e natura dei documenti – usare e condividere la conoscenza prodotta, attraverso un potente motore di ricerca.

In questo contesto, più complesso rispetto al passato, le tecnologie digitali giocano un ruolo importante se non fondamentale nella definizione di nuove mo­dalità di erogazione di servizi, di nuovi modelli di business e di nuove modalità di gestire la relazione con i clienti. Occhio, professionisti, il mercato sta cambiando!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati