Assegnati gli European Cloud Computing Awards

Pubblicato il 13 Dic 2011

EuroCloud, l’organizzazione europea per la promozione del cloud
computing, ha concluso la prima edizione dei Cloud Computing Award
paneuropei a Parigi, assegnando premi in quattro diverse categorie:
Miglior Startup, Miglior Soluzione, Miglior Applicazione nel
Settore Pubblico e Migliore Applicazione nel Settore Privato.
La missione di EuroCloud è rappresentare il cloud computing in
Europa e promuovere la nascita di rapporti tecnologici e di
business tra i membri. In virtù di tali obiettivi, nasce questa
iniziativa volta a premiare le aziende che si sono distinte in
questo ambito.

Alla cerimonia hanno preso parte 150 invitati, ovvero i maggiori
esperti e professionisti dell’intero settore del cloud computing,
ospiti a bordo del battello Paris en Scène. Durante la crociera,
una giuria europea ha annunciato
i vincitori di ciascuna delle quattro categorie, scelti tra i 29
finalisti europei provenienti da nove paesi (Austria, Francia,
Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Svezia e
Regno Unito).

Il premio per la Migliore Startup è stato assegnato a Severalnines
(Svezia), fornitore di software di gestione e automazione per le
piattaforme di database cloud. I prodotti di questa azienda
consentono ai clienti di implementare, gestire, monitorare e
scalare facilmente le loro piattaforme di database clusterizzati.
Le prestazioni, la flessibilità e l’ottimizzazione derivante
dalla possibilità di attingere a più fonti di dati all’interno
dell’ambiente cloud, sono sempre stati elementi fondamentali per
la performance complessiva della soluzione offerta, e Severalnines
ha dimostrato di essere in grado di rispondere pienamente a
queste esigenze.

Il premio per la Migliore Soluzione è andato a RunMyProcess
(Francia), azienda che sfrutta la tecnologia cloud per offrire alle
aziende un approccio capace di migliorare notevolmente la
produttività delle piattaforme PaaS nelle fasi di progettazione,
realizzazione ed esecuzione. RunMyProcess facilita inoltre gli
utenti a lavorare rispettando in maniera più rigorosa i processi
aziendali. Queste soluzioni possono essere usate anche dagli utenti
finali. La società punta molto su partnership e collaborazioni per
assicurarsi una crescita continua anche in futuro.

Il premio per la Miglior Applicazione nel Settore Pubblico è stato
assegnato a Ebrc (Lussemburgo). L’approccio “Trusted Cloud”
di Ebrc presso Ibbl si è rivelato un metodo di accesso aperto,
semplice e sicuro per tutti i protagonisti del settore sanitario,
ambiente, come noto, altamente regolamentato. Questo successo
dimostra come la tecnologia cloud sia sicura anche in presenza di
informazioni estremamente riservate. Ebrc ha
inoltre gestito tutti gli aspetti del progetto, per renderne più
rapido il completamento e ridurne la complessità.

eBuilder (Svezia) ha ricevuto il premio per la Miglior Applicazione
nel Settore Privato. In questo caso di business, l’allineamento
di e-Builder con il proprio cliente Alfa Laval si è dimostrato
eccezionale e di particolare importanza mettendo in luce le
potenzialità offerte a livello end-to-end dal cloud computing per
le aziende presenti sul territorio. Il supporto di e-builder è
stato fondamentale per aumentare l’agilità del proprio client su
un mercato molto complesso e in costante evoluzione.

Oltre alla celebrazione di questi grandi successi, l’evento ha
rappresentato un’occasione unica per gli ospiti per discutere e
confrontarsi su vari argomenti, tra cui l’innovazione del cloud
computing e il suo impatto sui modelli di business e
sull’operatività aziendale, l’equilibrio tra regole interne e
normative per proteggere gli utenti finali senza ostacolare la
crescita, sollevando problematiche comuni alle aziende del
settore.

Giorgio Betti, Chairman of EuroCloud Italia, ha dichiarato:
“Grazie a questo importante programma europeo, EuroCloud ha
dimostrato di essere il network internazionale più importante nel
campo del cloud computing in tutta Europa. Abbiamo raggiunto gli
obiettivi che ci siamo prefissati inizialmente, portando alla
ribalta il settore del cloud computing e dell’innovazione
europea, e dimostrando che gli utenti del vecchio continente sono
decisamente all’avanguardia; siamo davvero molto soddisfatti di
quello che siamo riusciti a creare fino ad ora”, ha concluso
Betti.

Alla luce del successo riscosso, EuroCloud ha già iniziato a
pensare agli European Cloud Computing Awards 2012. L’evento del
prossimo anno sarà organizzato in due fasi. La prima prevede
l’identificazione delle migliori società di cloud computing in
ogni Paese che partecipa al programma, mentre durante il secondo
step le aziende selezionate parteciperanno alla finale europea,
dove si troveranno a competere con tutti gli altri vincitori
europei. EuroCloud prevede la partecipazione di 15 nazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati