Skype torna alle origini, elimina le “contaminazioni” social e punta sulla semplicità. E’ il senso del restyling della piattaforma deciso da Microsoft, che nella nuova versione farà a meno, pochi mesi dopo averli introdotti, degli “highlights”, mutuati dalle stories di Instagram e da un’analoga caratteristica di Snapchat, per puntare sulla semplificazione della user experience, a partire dalla ricerca dei contatti.
La piattaforma di messaggistica istantanea e di videochiamate, secondo le anticipazioni di Cnbc, sta ridisegnando le proprie versioni dell’app per mobile e desktop: “Nell’ultimo anno abbiamo sperimentato alcuni cambiamenti e ascoltato le razioni degli utenti – spiega Peter Skillman, a capo del design di Skype e Outlook – Loro ci hanno fatto presente che spesso abbiamo complicato alcune dei nostri servizi più importanti, con le chiamate che sono diventate più difficili da effettuare e con gli highlight che non hanno riscontrato una reazione favorevole”.
L’ultima modifica al design della piattaforma, che risale a giugno 2017, quando furono introdotti gli highlights, ha così dimostrato di non esser stata gradita dagli utenti, e Microsoft ha deciso di correre ai ripari. Nello specifico, gli highlights consentivano di pubblicare delle “storie” che sarebbero durate 24 ore e sarebbero poi sparite.
Il restyling appena annunciato, spiega Microsoft, è “soltanto l’inizio”, e nuovi aggiornamenti arriveranno nei prossimi mesi, in una strategia mirata a non perdere terreno rispetto ai diretti concorrenti dell’instant messaging, con in prima fila FaceTime di Apple, Messenger di Facebook e WeChat di Tencent, oltre a Whatsapp, sempre di proprietà di Facebook, che è in prima posizione con un miliardo e mezzo di utenti attivi al mese contro i 300mila di Skype.