SOCIAL NETWORK

Fake news, Facebook e Twitter a rapporto davanti al Congresso Usa. Ma Google non c’è

Sheryl Sandberg e Jack Dorsey rassicurano l’Intelligence Committee del Senato sugli sforzi che faranno per evitare ingerenze dall’estero sulle elezioni americane. Mountain View ha proposto di mandare a Washington il capo dell’ufficio legale, ma i senatori vogliono una figura top. Irrisolta la questione della regolamentazione delle ads politiche su Internet

Pubblicato il 05 Set 2018

fake-news_583991911

Il Congresso degli Stati Uniti torna a mettere sulla griglia i social network per combattere abusi, troll e fake news che possono influenzare lo svolgimento della vita politica e l’esito delle elezioni americane. Oggi i top manager di Facebook e Twitter testimonieranno davanti all’Intelligence Committee del Senato per illustrare gli sforzi compiuti e le strategie future per evitare che le loro piattaforme offrano spazi oper un’indebita ingerenza nella democrazia statunitense. Per Facebook parteciperà la Chief operating officer Sheryl Sandberg, mentre per Twitter sarà presente il Ceo Jack Dorsey.

Ci sarà un assente di peso: Google. Il colosso di Mountain View non ha voluto mandare a Washington nessuno dei top manager e ha proposto invece il capo dell’ufficio legale, Kent Walker. La commissione del Senato ha rispedito l’offerta al mittente: le ingerenze nella politica sono una questione che i parlamentari vogliono discutere con i quadri alti responsabili delle decisioni strategiche.

Sandberg e Dorsey hanno già depositato al Senato i documenti con quanto dichiareranno. La Coo di Facebook dirà che la sua azienda prende sul serio le interferenze sulle elezioni e sottolineerà che Facebook è diventata sempre più attiva e efficace nel rimuovere contenuti “non autentici”, come si legge nel documento visionato da Reuters, e impiega oltre 20.000 persone sulla sicurezza della sua piattaforma. Il numero uno di Twitter negherà che la sua attività sia in alcun modo influenzata dalla politica.

Tra le iniziative più recenti, Facebook a luglio ha attivato il nuovo NewsFeed che permette di visualizzare in una posizione più alta in bacheca gli articoli provenienti da fonti “certificate” dagli utenti. Twitter a sua volta ha rimosso – secondo quanto scritto dal Washington Post – 70 milioni di account falsi tra maggio e giugno  – più di 1 milione al giorno e il doppio di quanto fatto nei mesi precedenti. Sempre per contrastare le fake news l’azienda di Dorsey ha acquisito Smyte, società di San Francisco che aiuterà a rilevare e rimuovere troll e account falsi.

La questione dell’influenza dei social sulla politica è emersa in tutta la sua urgenza dopo le elezioni presidenziali del 2016: a pochi mesi dal voto che ha portato alla Casa Bianca Donald Trump Facebook ha ammesso che sulla sua piattaforma erano state acquistate pubblicità di tema politico da soggetti con sede in Russia e si erano diffusi post contenenti fake news volti a creare confusione nell’opinione pubblica. Twitter ha rivelato invece l’azione di troll che propagavano notizie false o tendenziose o agivano tramite commenti violenti, anche qui in molti casi di origine russa.

Il Senatore Richard Burr, Repubblicano che presiede l’Intelligence Committee della camera alta, ha detto di aspettarsi dall’udienza con i big di Internet delle soluzioni concrete per mettere un freno all’ingerenza estera sulla politica americana che mira a influenzare l’esito delle elezioni e a destabilizzare il tessuto sociale. L’assenza di un top manager di Google viene letta da Burr come un segno che il colosso di Mountain View sottovaluta l’importanza del problema.

Dorsey di Twitter si dovrà presentare anche davanti all’Energy and Commerce Committee della Casa dei rappresentanti per rispondere alle domande dei deputati Repubblicani che chiedono dettagli sulle strategie che la piattaforma di microblogging adotta in merito ai contenuti postati. Alla questione dell’ingerenza straniera si intrecciano le recenti polemiche del presidente Trump e dei Repubblicani più conservatori, secondo cui i social darebbero preminenza ai contenuti dell’opposizione: il presidente stesso ha accusato Google di “truccare” i risultati di ricerca e ha polemizzato con Twitter perché darebbe meno visibilità ai Repubblicani.

Al di là degli schieramenti politici e delle polemiche dell’ultima ora, il Congresso Usa è preoccupato dall’ingerenza dei paesi stranieri nella vita democratica americana e negli scorsi due anni ha convocato più volte Facebook, Twitter e Google (nel mirino soprattutto per la piattaforma video YouTube) a deporre sull’azione di troll, account falsi, post con notizie fuorivianti e pubblicicità politiche. Sia al Senato che alla Casa dei rappesentanti sono state introdotte proposte di legge che obbligherebbero le aziende di Internet a rendere pubblici i nomi degli sponsor delle ads politiche che appaiono sui loro siti, l’entità dell’investimento pubblicitario e il target di pubblico cui mirano. Le bozze di legge sono per ora rimaste tali: le lobby di Google & co. premono per evitare una vigilanza severa sulle ads simile a quella cui sono sottoposti i media tradizionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati