SOLUZIONI

Industria 4.0, HP scommette sulla stampa 3D a metallo

Il sistema “Metal Jet” consente la produzione di volumi elevati di componenti metallici di alta qualità a costi ridotti. La tecnologia già adottata da aziende del calibro di Volkswagen

Pubblicato il 11 Set 2018

industria-150909173607

Stampa 3D per sostenere la rivoluzione Industria 4.0 nelle imprese. HP, nel corso dell’Imts (International Manufacturing Technology Show) ha lanciato HP Metal Jet, una nuova  tecnologia di stampa 3D per la produzione di volumi elevati di componenti metallici di alta qualità. Con una produttività fino a 50 volte superiore e un costo significativamente inferiore rispetto ad altri metodi di stampa 3D, la tecnologia HP Metal Jet è stata adottata da Gkn Powder Metallurgy e Parmatech per la produzione di componenti finali. I clienti includono aziende del calibro di Volkswagen e Wilo, oltre ad imprese innovative in mercati verticali come Primo Medical Group e Okay Industries.

Con l’obiettivo di rivoluzionare le modalità di progettazione e produzione in tutto il mondo, HP ha lanciato oggi anche il Metal Jet Production Service che consentirà ai clienti di proporre rapidamente nuovi progetti di componenti 3D, produrre parti finali in volumi elevati e integrare HP Metal Jet nelle proprie roadmap di produzione a lungo termine. 

“Siamo nel mezzo di una rivoluzione industriale digitale che sta trasformando un settore manifatturiero del valore di 12 trilioni di dollari. HP ha contribuito a realizzare questa trasformazione introducendo la produzione industriale in 3D di componenti in plastica. Ora stiamo andando ancora più in là con HP Metal Jet, una rivoluzionaria tecnologia per la stampa 3D di materiali metallici – spiega Dion Weisler, Presidente e ceo di HP I- Le implicazioni sono enormi: i settori automobilistico, industriale e medicale da soli producono miliardi di parti metalliche ogni anno.  La nuova piattaforma di stampa 3D HP Metal Jet aumenta la velocità, la qualità e i vantaggi economici per consentire ai clienti di ripensare completamente il modo in cui progettano, producono e offrono nuove soluzioni nell’era digitale”.

HP Metal Jet è una nuova tecnologia binder jetting a livello di voxel, che sfrutta più di 30 anni di innovazioni di HP nel campo delle testine di stampa e delle sostanze chimiche. Con una dimensione del letto di stampa di 430 x 320 x 200 mm, una ridondanza degli ugelli 4 volte superiore, il doppio delle barre di stampa e un utilizzo del legante significativamente inferiore in rapporto al peso, HP Metal Jet assicura una maggiore produttività affidabilità a costi di acquisizione e operativi inferiori rispetto ad altre soluzioni di stampa 3D per materiali metallici. HP Metal Jet inizierà a essere disponibile per i componenti in acciaio inox, garantendo loro proprietà isotropiche pari o superiori agli standard di settore Astm e Mpif.

HP ha stretto una partnership con Gkn Powder Metallurgy per utilizzare i sistemi HP Metal Jet negli stabilimenti dell’azienda per la produzione di parti metalliche funzionali per clienti leader del settore automobilistico e industriale come Volkswagen e Wilo. Gkn Powder Metallurgy è il più importante produttore al mondo di materiali e di prodotti tramite tecnologie metallurgiche basate su polveri e include i brand Gkn Sinter Metals, Gkn Hoeganaes e Gkn Additive Manufacturing. L’azienda produce più di 3 miliardi componenti all’anno e prevede di utilizzare i sistemi HP Metal Jet per stampare milioni di parti di alta qualità per clienti di vari settori già nel prossimo anno.

Volkswagen sta integrando HP Metal Jet nella propria roadmap a lungo termine per la progettazione e la produzione. La collaborazione tra Volkswagen, Gkn Powder Metallurgy e HP offre la capacità di muoversi rapidamente per valutare la produzione di massa di pezzi personalizzabili, come portachiavi individualizzati e targhette. Il piano pluriennale di Volksvagen per l’utilizzo di HP Metal Jet include anche la produzione di parti funzionali ad alte prestazioni con requisiti strutturali significativi, come manopole per il cambio e supporti per specchietti. Con l’ingresso di nuove piattaforme, come i veicoli elettrici nella produzione di massa, HP Metal Jet troverà ancora più applicazioni, come l’alleggerimento di parti di metallo completamente certificate per la sicurezza.

Per offrire servizi  per il settore medicale, HP ha inoltre stretto una partnership con Parmatech, una società del gruppo ATW, per espandere la produzione in massa di parti Metal Jet per i clienti come Okay Industries, Primo Medical Group e altri ancora.  Parmatech è un’azienda attiva nello stampaggio a iniezione di metalli e un pioniere nella lavorazione dei materiali metallici da più di 40 anni, specializzata nella produzione a basso costo e in volumi elevati di componenti metallici per i settori medicale e industriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati