LA FIERA DELL'ELETTRONICA

Ces di Las Vegas, edizione 2012 povera di novità

La più grande kermesse mondiale dell’elettronica di consumo apre senza grandi sorprese sul fronte dei prodotti e dei trend. Protagonisti gli ultrabook e c’è attesa per gli annunci di Nokia e per il discorso di “addio” di Microsoft per l’ultima volta presente allo show

Pubblicato il 09 Gen 2012

Il Ces di Las Vegas di quest’anno non promette grosse novità sul fronte dell’elettronica di largo consumo. L’appuntamento più glamour dell’hi tech mondiale di norma è il regno del gadget e delle novità di maggior grido per quanto riguarda i prodotti tecnologici, ma quest’anno rischia di passare agli annali come l’ultima apparizione di Microsoft, che ha annunciato l’addio a partire dall’anno prossimo.

Lo scrive il sito del Guardian, aggiungendo che a farla da padroni quest’anno saranno gli ultrabook, il lancio di nuovi smartphone targati Nokia e le tivù sempre più smart.

Per ora, quindi, la novità più significativa sarà il discorso di apertura dello show da parte di Steve Ballmer, Ceo di Microsoft, che l’anno prossimo non prenderà parte alla kermesse dopo 11 anni, limitandosi a presenziare con qualche stanza presa negli hotel dei dintorni. La ragione ufficiale del diniego di Redmond per l’anno prossimo è il timing dello show, che non coincide con il rilascio dei suoi prodotti.

Di conseguenza, il mercato si aspetta qualche annuncio minore da parte di Microsoft, in particolare per quanto riguarda il prossimo lancio – previsto nel secondo semestre dell’anno – della nuova versione del Windows 8, disegnato per gli smartphone della joint venture con Nokia. Ma con il mercato dei pc piatto, a fronte della crescita di smartphone e tablet, la leadership di Microsoft sembra un po’ appannata. Forse, scrive il Guardian, è il momento giusto per uscire di scena.

Quest’anno tira un’aria strana al Ces: mentre l’anno scorso c’era grande attesa per il lancio di nuovi tablet – in particolare per I tablet con il software Android 3.0 “Honeycomb” di Google e per il PlayBook di Rim, il produttore di BlackBerry – oggi la situazione del mercato non è chiara. I tablet Honeycomb non hanno certo avuto un gran successo, mentre il PlayBook è stato un flop per Rim. L’unico successo vero dell’anno scorso è stato l’iPad di Apple, che l’anno scorso come quest’anno non prende parte allo show.
Quest’anno il prodotto di punta del Ces saranno gli ultra book, notebook ultrasottili e super leggeri, una mossa per risollevare il mercato dopo un anno in flessione di vendite.

Sony e Lenovo hanno realizzato i loro ultrabook, disegnati per fare concorrenza ai MacBook della Apple. Saranno una cinquantina i nuovi ultrabook presentati allo show, prezzo medio di mille dollari, un prezzo che può interessare al 22% dei consumer secondo stime di Forrester Research.

Sul fronte Nokia, c’è attesa per al presentazione da parte del Ceo Stephen Elop dell’ultimo nato dalla joint venture con Microsoft: si tratta del Lumia 900, con il quale la casa finlandese conta di recuperare un po’ di terreno in Nord America, dove il vecchio Symbian è ormai sparito dai radar. Il Lumia 900 avrà uno schermo più grande dell’iPhone, sul modello del Samsung Galaxy II. Elop e Ballmer si giocano molto con il Lumia 900 e contano di guadagnare terreno nel settore degli smartphone.

Smart tivù e 3D torneranno alla ribalta al Ces, dopo che già l’anno scorso avevano monopolizzato l’attenzione. Senza peraltro mantenere le attese: un po’ meglio la performance del 3D nel segmento dei giochi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati