INDAGINE UE

Credito al consumo: fuori norma in Europa il 70% dei portali

Secondo una ricerca a firma della Commissione europea solo il 30% dei siti web dedicati all’erogazione di prestiti rispetta la direttiva comunitaria. Nel 70% dei casi scarseggiano le informazioni relative a costi totali, tassi e condizioni contrattuali

Pubblicato il 10 Gen 2012

computer-internet-111212152824

I siti web che offrono credito al consumo non sono “trasparenti”. A rilevarlo un’indagine della Commissione europea che ha censito 562 portali operativi in 27 stati membri, inclusi Norvegia e Islanda, con l’obiettivo di verificare se i consumatori ricevano le informazioni necessarie così come previsto dalla normativa comunitaria sulla sottoscrizione dei contratti di credito al consumo (un mercato che in Europa vale 600 miliardi).
Stando alla ricerca il 70% dei siti non rispetta le norme e solo un 30% ha superato il test.

Tra i principali problemi riscontrati spicca la mancanza di informazioni: il 46% dei siti non include le info standard prescritte dalla direttiva Ue, come il taeg (tasso annuo effettivo globale), essenziale per confrontare le offerte; i dati relativi agli oneri obbligatori dei servizi accessori, come le assicurazioni ad esempio, e la durata del contratto.
Nel 43% dei casi sono omesse le informazioni chiave sui costi totali, in particolar modo il tipo di tasso (fisso o variabile); la durata del credito e i costi ad esso collegati, come la tassa di accordo ad esempio.
L’indagine ha inoltre rilevato una diffusa presentazione “ingannevole” delle spese a carico dell’utente: nel modo in cui viene calcolato il prezzo e in quello in cui avviene l’informazione relativa alla stipula delle assicurazioni obbligatorie. A presentare questi problemi sono il 20% dei portali.

"Spesso i consumatori che sottoscrivono contratti di credito al consumo – sottolinea il commissario europeo per i Consumatori, John Dalli – scoprono solo successivamente che sono molto più costosi di quanto non fosse parso al momento della stipula, proprio a causa della carenza di informazione chiare. Il credito al consumo non è sempre facile da comprendere, ecco perché esiste una legislazione europea che aiuta i consumatori a prendere decisioni informate. È quindi molto importante che le aziende forniscano ai consumatori le informazioni corrette e necessarie. In questo senso il ruolo della Commissione europea è di collaborare con i garanti nazionali perché che questo avvenga”.

Lo “sweep” – questo il nome dato alle ricerche Ue nate con l’obiettivo di verificare la conformità alle norme europee a tutela dei consumatori – ha acceso i riflettori anche su 57 siti di sei paesi (Italia, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Svezia) per valutale l’applicazione delle regole relative agli accordi di pagamento, alla gestione dei reclami e ai termini e alle condizioni. La maggior parte di essi è carente sulle info precontrattuale e condizioni contrattuali.

Nelle prossime settimane le autorità nazionali dovranno contattare gli operatori del settore per esigere chiarimenti e, laddove necessario, richiedere la correzione dei siti web. In caso di rifiuto da parte delle aziende, si può arrivare ad un’azione legale che comporterà multe o la chiusura dei siti stessi. Le autorità nazionali infine dovranno presentare una relazione alla Commissione europea entro l’autunno 2012. La Commissione presenterà una relazione sui risultati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati