Servizi on the cloud per la piattaforma Videoscape

Pubblicato il 12 Gen 2012

Cisco ha annunciato che Cisco Videoscape, la piattaforma TV completa per i service provider che combina la TV digitale e i contenuti video online con applicazioni di social media e comunicazione, permetterà di abilitare nuovi servizi “video in the cloud”, creando nuove opportunità di business per i service provider – così come nuove esperienze di intrattenimento video per gli utenti. Cisco, ha inoltre annunciato che numerosi e importanti service provider, inclusi Rogers Communications (Canada), YES (Israel) e Numericable (Francia), hanno scelto Videoscape per erogare i propri servizi di prossima generazione.

Nel corso del CES 2012, che si svolge questa settimana a Las Vegas, Cisco presenterà numerosi nuovi prodotti Videoscape che andranno a potenziare l’esperienza ‘video in the cloud’ degli utenti, offrendo una visualizzazione di elevata qualità su qualsiasi dispositivo, indipendentemente da dove siano collocati. Grazie a questa nuova architettura, i service provider possono offrire soluzioni ‘Any Screen TV’ in modo da fornire un’esperienza video live e on-demand non solo a PC e Mac, ma anche a iPad, iPhone e dispositivi Android.

Un numero sempre maggiore di contenuti viene memorizzato in modalità cloud invece che su dispositivi domestici. I service provider stanno valutando nuovi metodi per inviare live canali di programmazione on-demand lineari (tradizionali) e cloud su un’ampia gamma di dispositivi IP gestiti e non. Tali dispositivi includono set-top box IP, personal computer (PC), laptop, tablet, console di gioco, smartphone e TV connesse a Internet.

Videoscape è l’unica soluzione ad essere progettata come piattaforma aperta basata su software in grado di fornire un percorso di migrazione verso un’infrastruttura video IP, con componenti di rete e client che operano insieme per far si che l’esperienza video possa essere avviata, messa in pausa e ripresa su tutti i dispositivi.

La famiglia Videoscape Multiscreen Gateway. La Serie Cisco 9800 è la prima di una nuova famiglia di prodotti gateway multiscreen. E’ caratterizzata da sei sintonizzatori che permettono di guardare e registrare sei /servizi video contemporaneamente e fornisce contenuti live, registrati e on-demand – inclusi quelli standard, ad alta definizione e 3DTV – a più schermi presenti in casa attraverso set-top Cable tradizionali e set-top IP puri. E’ inoltre una piattaforma flessibile che può supportare pienamente le esigenze dei service provider satellitari e wired.

Videoscape Voyager Vantage è una piattaforma software che connette i set-top box al cloud, fornendo ai service provider ciò di cui hanno bisogno per implementare interfacce utente multimediali, EPG (electronic programming guides), cataloghi per video on demand e per integrare nuove applicazioni per il social media, il video su Internet, la condivisione dei contenuti e altro ancora.

I nuovi componenti cloud di Videoscape Cloud (integrati nella piattaforma Cisco Unified Cloud Services) includono:
• Videoscape Voyager Virtual – una nuova interfaccia utente cloud che fornisce funzionalità video IP ai set-top box MPEG-2 legacy e che permette di abilitare nuove applicazioni di social media, e-commerce, gaming, EPG cloud, placeshifting video e interfacce utente remote.
• La tecnologia di back office Cisco Conductor (per Video QAM) permette ai service provider di implementare servizi video differenziati in modo più veloce ed efficace attraverso funzionalità di control plane video e di gestione del servizio attraverso le reti e i dispositivi di fruizione.
• Cisco Media Processor e Transcode Manager, grazie ad un più ampio supporto di formati video, potenziano le funzionalità dei service provider nella distribuzione di contenuti video su differenti dispositivi al fine di ottimizzare il servizio adattandolo a ciascun schermo per fornire la migliore esperienza possibile(ad esempio le tecnologie Adaptive Bit Rate – ABR).
• Videoscape Content Delivery Network (CDN) Analytics fornisce attività di reporting e data-mining avanzate in modo da consentire la raccolta e di informazioni dettagliate provenienti dal proprio Cisco Content Delivery System (CDS) o sistema CDN di terze parti, verificando le prestazioni della rete in tempo reale.

“Cisco offre ai service provider le più complete soluzioni video – dice Jesper Andersen, SVP e GM, Service Provider Video Technology Group Cisco -. Abbiamo passato lo scorso anno a ridefinire e innovare la nostra piattaforma Videoscape con nuove funzionalità. Solo Videoscape è in grado di offrire, in un’unica architettura, tutta la potenza di rete, cloud e client per aiutare i service provider nella realizzazione di nuovi servizi multiscreen video, accelerando il time to market”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati