L'INTERVISTA

E-fattura, ecco la strategia di Aruba per la svolta digitale

Il Marketing Director Gabriele Sposato: “Puntiamo a soluzioni user friendly e campagne di informazione destinate soprattutto alle micro-imprese e al popolo delle partite Iva”

Pubblicato il 26 Set 2018

Sposato-Aruba

Inizia il conto alla rovescia per l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica B2B. Una svolta che gli addetti ai lavori non esitano a definire “epocale” perché impatterà profondamente sia nella cultura aziendale sia nelle attività quotidiane delle imprese.

Dal prossimo anno le fatture elettroniche emesse da soggetti con partita Iva seguiranno lo stesso processo già utilizzato per le fatture elettroniche verso la PA transitata al digitale nel 2015. Tra gli obiettivi della nuova normativa ci sono la semplificazione delle procedure di fatturazione, la dematerializzazione dei documenti e un maggior controllo del flusso di denaro tra le aziende.

“Più che un obbligo di legge la fatturazione elettronica è per le imprese una chance per spingere sulla competitività – spiega Gabriele Sposato, Marketing Director Aruba – consentirà infatti di eliminare le sacche di inefficienza nella gestione e nella conservazione dei documenti contabili”.

Aruba ha un osservatorio privilegiato sul mondo delle imprese italiane. Come arriveranno all’appuntamento di gennaio?

Bisogna fare una distinzione. Ci sono le grandi imprese che, generalmente, già hanno una confidenza con gli strumenti digitali e per le quali la fatturazione elettronica verrà integrata in processi già consolidati. E poi ci sono le piccole e microimprese, il popolo delle partite Iva, i professionisti che rappresentano l’architrave del nostro sistema produttivo e che in molti casi hanno più difficoltà allo switch off digitale.

Aruba come accompagna microimprese e professionisti alla svolta?

Aruba ha sviluppato il servizio di Fatturazione Elettronica ideale per semplificare, automatizzare e velocizzare i processi. Il software consente di gestire in piena autonomia l’intero processo di fatturazione verso professionisti dotati di partita Iva (fatturazione elettronica B2B), amministrazioni e consumatori finali (fatturazione elettronica B2C). L’interfaccia è realizzata ad hoc per una navigazione semplice ed un utilizzo su misura del cliente.

Quali sono i vantaggi del servizio?

In primo luogo, la semplificazione del processo ed il relativo risparmio: la gestione elettronica del flusso di fatturazione, tramite un’applicazione web, consente di eliminare i costi del materiale di cancelleria, invio o distribuzione delle fatture ed archiviazione. Di qui l’efficienza, in quanto i tempi di archiviazione, acquisizione dati e ricerca sono drasticamente ridotti.

L’elaborazione di una fattura è attività delicata. Si possono presentare errori. Il servizio cosa prevede sul fronte sicurezza?

I controlli di sistema segnalano eventuali inesattezze, sia in fase di compilazione sia prima dell’invio. Grazie alla possibilità di gestire manualmente la maggior parte delle impostazioni, la piattaforma lascia ampia libertà di personalizzazione. Inoltre l’integrazione con il sistema informatico dell’Agenzia delle Entrate permette di eseguire tutti i controlli necessari affinché il documento sia emesso in maniera corretta e la procedura vada a buon fine. La generazione e l’apposizione di firma digitale e marcatura temporale sui documenti, il transito e la successiva conservazione della fattura sono automatiche e rispondono ai criteri dettati dalla normativa di riferimento.

Le soluzioni ci sono. Ma a frenare l’adozione potrebbe essere l’annoso problema di competenze digitali, soprattutto nelle imprese più piccole. Lei che idea si è fatto?

Certamente la carenza di e-skill può lavorare come fattore negativo. Ma aziende come Aruba possono svolgere un ruolo cruciale. Ad esempio accompagnando i clienti nella scelta della soluzione più vicina alle loro esigenze. Spesso si tratta di consigliare se optare per una soluzione nuova oppure integrabile con sistemi già esistenti; o ancora di fornire quei suggerimenti e la giusta assistenza quando hanno dubbi durante il loro processo di fatturazione. Anche rassicurandoli sul prezzo: costi alti abbinati alla mancanza di competenze sono un mix letale. Ecco perché la nostra offerta di servizio di fatturazione non supera i 25 euro l’anno (iva inclusa); una spesa che anche le piccolissime aziende possono affrontare. Soprattutto che se si fa capire loro che la “spesa vale l’impresa” in termini di produttività ed efficienza.

La digitalizzazione della fatturazione è una parte importante nel percorso di innovazione del ciclo dell’ordine. Ma l’obiettivo è la dematerializzazione totale. C’è un modo per accelerare questo processo?

Certamente la e-fattura è l’inizio di un processo che deve terminare, appunto, con la digitalizzazione degli ordini; processo che, tra le altre cose, consentirebbe di estrarre maggiore valore anche da strumenti come la Pec oppure la firma digitale. In questo senso, accanto alla necessaria definizione di un quadro normativo adeguato, serve investire sulla cultura digitale delle imprese e creare un circolo virtuoso con i consumatori. Un’impresa che “lavora” in digitale è in grado di mettere sul mercato prodotti a valore aggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati