L'INTERVISTA

Vestager alle big tech Usa: “Rivoluzione digitale deve avvenire nella legalità”

I leader di mercato hanno una “speciale responsabilità”, sottolinea il Commissario Ue. La maxi-multa a Google? “Ordinaria amministrazione”. Nessuna indagine su Netflix e Amazon nel settore del video streaming “a patto che giochino pulito”

Pubblicato il 27 Set 2018

vestager-160420150104

Modi gentili ma mente determinata: così Variety descrive la “lady di ferro” dell’Antitrust europeo, la commissaria Margrethe Vestager, che in pochi anni è stata capace di inseguire colossi del digitale e dell’intrattenimento americani per sospette pratiche commerciali scorrette, aprendo corposi dossier su Google, Amazon, Apple, Disney, Sony. Dopo l‘ok ad Apple-Shazam la Vestager si prepara a mettere sotto la lente il recentissimo deal Comcast-Sky, accendendo un faro, per l’ennesima volta, su un big della tecnologia americano. Ce l’ha proprio con le aziende degli Stati Uniti?

La domanda apre l’intervista con la commissaria Ue alla concorrenza che Variety ha pubblicato in questi giorni. “Noi siamo responsabili del mercato europeo. Se sospettiamo pratiche scorrette apriamo un dossier. Non dipende dalla nazionalità”, ha risposto la Vestager. Insomma non è una crociata contro i giganti degli Usa e il loro successo, ma uno scrutinio su eventuali domini di mercato, spiega la Vestager: se un’azienda ha grande seguito e larghe quote di mercato, la concorrenza diventa sempre più difficile e i leader hanno la “speciale responsabilità” di non abusare delle proprie dimensioni di big per schiacciare tutti gli altri fuori dal loro settore.

L’Antitrust dell’Ue ha inflitto l’anno scorso a Google la multa record di 2,4 miliardi di euro a conclusione di un’indagine sul prodotto di ricerca per lo shopping online offerto da Big G. Google è forse l’osservato un target speciale dell’ufficio Antitrust europeo? “Viviamo nella rivoluzione industriale, digitale e tecnologica, tutto sta cambiando, non solo il modo in cui produciamo ma quello in cui creiamo valore, il modo in cui il capitalismo è remunerato”, risponde la Vestager. “E’ importante che il cambiamento avvenga nei limiti del quadro legale. La multa a Google è molto grande perché questa è un’azienda molto grande. Se considerata a livello di percentuale non suscita alcuno stupore”.

Nei giorni scorsi l’Antitrust europeo ha aperto un dossier preliminare su Amazon per un possibile utilizzo illecito dei dati dei rivenditori, che potrebbe rappresentare una pratica commerciale scorretta. Nel caso di Google, invece, lo scrutinio non ha niente a che vedere con la politica di raccolta e utilizzo dei dati da parte del colosso americano, che esula dai compiti dell’antitrust. La commissaria aggiunge però che “Le democrazie europee vogliono essere sicure che la rivoluzione digitale si inserisca in decisioni prese da rappresentanti democraticamente eletti”. Insomma il regolamento sui dati personali Gdpr, il diritto all’oblio e altre norme europee vogliono evitare che siano calpestati i diritti fondamentali delle persone e che vi siano indebite interferenze sul processo democratico, un timore espresso anche dai politici degli Stati Uniti.

Sempre a proposito di colossi americani, Variety ha chiesto alla Vestager se indagherà sul potenziale dominio di mercato o in generale sulle pratiche dei numeri uno del video streaming, Netflix e Amazon. “No: non ci interessa portare alla luce dei casi solo perché c’è una trasformazione in atto in un’industria, come avviene con le tecnologie e la digitalizzazione. Questa è solo concorrenza allo stato puro, non abuso”. La trasformazione digitale può essere dolorosa e lasciare sul campo diversi sconfitti, ma finché avviene entro il quadro legale è più che lecita. Sempreché il “free play” non si trasformi i un sospetto “foul play”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati