IL PROGETTO

Livorno diventa porto 4.0: sprint a 5G e IoT

Lo scalo marittimo toscano entra nel programma europeo “Corealis” per la digitalizzazione delle attività. Ericsson implementerà casi d’uso innovativi relativi alla logistica avanzata, grazie alla realizzazione di una rete end-to-end. In campo anche il Cnit

Pubblicato il 27 Set 2018

livorno

Sfida 4.0 per il porto di Livorno. Il progetto di collaborazione tra Ericsson, il Porto di Livorno e il Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni (Cnit), che punta a digitalizzare le operazioni portuali e renderle più efficienti attraverso l’utilizzo del 5G, è stato scelto come uno dei 5 living lab all’interno di Corealis, il progetto europeo dedicato alla realizzazione del porto del futuro.

Corealis, Port of the Future” rientra nell’ambito del Programma Horizon 2020 e propone ai porti commerciali un quadro strategico e innovativo per gestire le sfide imminenti e future legate alla capacità, al traffico, all’efficienza e alla sostenibilità ambientale delle attività portuali. Il programma è basato sull’utilizzo delle più innovative tecnologie presenti sul mercato, tra le quali l’Internet of Things (IoT), i sistemi di data analytics e di gestione del traffico di prossima generazione, insieme alle reti 5G.

Nell’ambito dell’iniziativa livornese, Ericsson progetterà e implementerà casi d’uso innovativi relativi alla logistica avanzata, grazie alla realizzazione di una vera e propria rete end-to-end 5G nell’area del Porto toscano. L’obiettivo principale è dimostrare come le informazioni integrate provenienti da diversi dispositivi e navi presenti all’interno dell’area portuale, potenziate dalle tecnologie di realtà aumentata e combinate con algoritmi di controllo avanzati a livello centralizzato, possano accelerare le operazioni di carico e scarico e migliorare la sicurezza del personale.

“Con la partecipazione al progetto europeo Corealis, Ericsson vuole dimostrare i benefici del 5G nell’ambito della logistica integrata portuale – sottolinea Federico Rigoni, Ad di Ericsson in Italia – La tecnologia mobile di nuova generazione potrà infatti garantire ai porti del futuro maggiore efficienza, competitività, sicurezza e sostenibilità ambientale. Corealis ci permette inoltre di proseguire la collaborazione avviata nel 2016 con una realtà all’avanguardia quale quella del Porto di Livorno e di entrare a contatto con le esperienze dei principali porti europei”.

L’azienda svedese condurrà anche una valutazione dell’impatto sociale delle sperimentazioni in corso all’interno del contesto della città portuale, per arrivare alla formulazione di una strategia di utilizzo delle risorse che sia sostenibile a livello ambientale.

“Il 5G è una delle tecnologie che già nel breve periodo trasformeranno in profondità i porti. Con questa iniziativa concreta il porto di Livorno aggancia in anticipo l’onda di sviluppo della connettività pervasiva del 5G – spiega Antonella Querci, dirigente per lo Sviluppo, la Programmazione Europea e l’Innovazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale – Un soggetto di livello internazionale come Ericsson ha scelto Livorno come porto dove testare le nuove soluzioni 5G; un’opportunità straordinaria, non solo per modernizzare il porto, ma anche per l’attrazione di investimenti ad alto valore aggiunto sul nostro territorio”.

La collaborazione tra Ericsson e il Porto di Livorno è nata nell’ambito del programma 5G for Italy, la piattaforma collaborativa creata nel 2016 da Ericsson e Tim che coinvolge o industrie, università e istituzioni pubbliche italiane per lo sviluppo di casi di utilizzo innovativi della tecnologia 5G.

Oltre a Livorno, all’interno di Corealis, sono stati selezionati in qualità di livong lb i progetti messi in campi dal il porto di Valencia, Pireo, Anversa, Haminakotka, con i corrispettivi progetti. Le iniziative implementeranno e testeranno le innovazioni in reali situazioni operative, con il fine di creare veri case study a loro volta utili come modello per gli altri porti europei, presenti o meno nella piattaforma operativa di Corealis.

All’interno di Corealis, Ericsson è alla guida del modulo tecnologico legato alle operazioni di smart terminal abilitate dal 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati