LE NUOVE RETI

Ngn, ecco tutti i dettagli della delibera Agcom

Il testo è stato pubblicato stamattina sul sito dell’Authority. Telecom Italia dovrà garantire garantire l’accesso alle proprie infrastrutture fisiche agli Olo in modalità di unbundling. Prevista una fase transitoria in cui potrà essere utilizzato l’end-to-end

Pubblicato il 18 Gen 2012

L’Agcom ha pubblicato stamattina la delibera con le prime regole sulla rete Ngn (fibra ottica) di Telecom Italia ed emergono così alcuni chiarimenti rispetto all’annuncio della scorsa settimana. Sì, l’obbligo generale di unbundling è previsto e la modalità “end to end” di utilizzo della nuova rete Telecom è stata pensata per questa fase transitoria in cui l’unbundling potrebbe essere ancora tecnicamente impossibile. Si apprende inoltre che questa delibera contiene norme generali che poi l’Autorità attualizzerà con futuri interventi normativi, a seconda dell’evoluzione tecnologica e di mercato, e potrebbe in futuro anche prevedere alcuni obblighi simmetrici (cioè in capo ad altri operatori infrastrutturati). Chiarito ora un altro aspetto: su tutto il territorio nazionale vige l’obbligo, per Telecom, di fare un’offerta orientata al costo per il bitstream e il Vula (unbundling virtuale); si rimanda a un futuro la possibilità di alleggerirlo, a seconda di come evolverà la concorrenza.

Unbundling
“Telecom Italia è soggetta all’obbligo di garantire l’accesso disaggregato alle proprie infrastrutture fisiche di rete agli operatori alternativi, al fine di consentire loro la realizzazione di proprie reti di accesso per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica alla clientela finale.”, si legge nell’articolo 2. Sì, all’unbundling, quindi: va inteso come obbligo generale, che aspetta solo le condizioni tecniche per concretizzarsi. Com’è noto, la rete di nuova generazione scelta da Telecom segue, prevalentemente, un’architettura Gpon, per il quale non è ancora matura la tecnologia che permette di fare un unbundling fisico. Telecom deve dare inoltre accesso alla fibra spenta (con relative giunzioni e cavidotti), al segmento di terminazione in fibra (per il fiber to the home) e- nel caso di fiber to the bulding- a quello in rame. Per installazioni di tipo fiber to the node, Telecom deve fornire accesso disaggregato alla sottorete locale in rame. In più, deve permettere la co-locazione degli apparati e vari servizi accessori.

End to end
“Telecom Italia è soggetta all’obbligo di predisporre una soluzione di accesso disaggregato alla propria rete in fibra a livello di centrale locale, ove tecnicamente possibile e tenuto conto dell’effettivo sviluppo di mercato ed infrastrutturale”, ribadisce l’articolo quattro della delibera. Quindi, “fin da ora, Telecom Italia ha l’obbligo di offrire un servizio autonomo di accesso end to end alla propria rete passiva”. L’end to end significa che Telecom deve fornire i pezzi di rete necessari all’operatore per raggiungere autonomamente il cliente finale. Se i pezzi sono già presenti, Agcom prevede una tariffa con canone e costo una tantum; altrimenti, se Telecom deve realizzarli apposta, “l’Autorità ha previsto la possibilità per l’operatore alternativo di ricorrere o alla soluzione degli studi di fattibilità o al meccanismo di programmazione degli ordinativi. In tali casi, per meglio ripartire tra incumbent e operatore acquirente il rischio dell’investimento, l’Autorità ritiene opportuno prevedere, oltre a un contributo una tantum della stessa natura di quello descritto al punto precedente, una modalità di pricing basata su contratti IRU pluriennali”.

Bitstream e Vula
La delibera chiarisce che le modalità di accesso Bistream e Vula devono essere fornite da Telecom con tariffe orientate al costo, al momento. Agcom prevede di alleggerire quest’obbligo- da tariffe orientate al costo a tariffe che rispettino il principio di non discriminazione- ma solo devono essere fissati
nel rispetto del principio di non discriminazione “nelle aree che sono o saranno caratterizzate da condizioni di competizione sostenibile”. Comunque, “le suddette aree saranno individuate nell’ambito di un successivo procedimento di cui all’Art. 33, comma 1”.

Futuri interventi normativi
L’Agcom intende rimettersi subito al lavoro per affrontare altri aspetti e lo scrive nei paragrafi finali di questa delibera.
Primo: “avvierà un procedimento volto a definire il modello a costi incrementali di lungo periodo di tipo bottom-up per la determinazione dei prezzi dei servizi di accesso all’ingrosso su rete in fibra di cui all’Art. 9. Nell’ambito di tale procedimento, saranno individuate le aree dove non sussiste una sostenibile competizione ai fini della definizione dei prezzi del servizio bitstream”.
Secondo: dovrà valutare ed eventualmente approvare l’offerta all’ingrosso che Telecom Italia pubblicherà entro due mesi dalla delibera.
Terzo: monitorerà il processo di “implementazione dei servizi di accesso alla rete in fibra”, per agevolarlo, “definire le eventuali divergenze operative” e “risolvere eventuali problematiche di carattere tecnico”.
Quarto: “avvierà un procedimento volto a valutare l’impatto regolamentare dell’introduzione di nuove tecniche trasmissive, quali ad esempio il vectoring (banda fino a 100 Megabit su rame in Vdsl2, Ndr.), nello sviluppo delle reti di nuova generazione”.
Quinto: “l’Autorità avvierà un procedimento volto a valutare la sussistenza delle condizioni per l’imposizione di obblighi simmetrici di accesso alle infrastrutture fisiche di rete (cioè obblighi in capo ad altri operatori con reti in fibra, Ndr.), sulla base della disciplina comunitaria e nazionale in materia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati