L'ACCORDO

Open Fiber rinnova il contratto integrativo, sale il premio di risultato 2018

La società della fibra ha firmato con i sindacati le nuove misure: la somma, che cresce a 1700, euro può essere convertita in welfare. Si amplia il perimetro di congedi parentali, permessi e ferie solidali

Pubblicato il 19 Ott 2018

accordo-161206110101

Sale a 1700 euro, in cifra media, il premio di risultato 2018 che Open Fiber ha sottoscritto con i sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e con le Rsu. L’intesa raggiunta riguarda anche gli altri istituti contrattuali demandati agli integrativi aziendali.

Il benessere delle nostre persone è il fattore propulsivo per correre verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di Open Fiber. Per questo continuiamo ad investire nel premio di risultato e ad incentivarne la conversione in servizi di welfare e wellbeing – commenta Ivan Rebernik, Direttore del Personale e Organizzazione – A questi strumenti vogliamo dare una forma sempre più coerente con le specifiche esigenze dei colleghi che ogni giorno contribuiscono a costruire un pezzo di futuro del nostro Paese”.

Per il Premio di Risultato del 2018 si conferma l’impianto dell’anno precedente: mantenuto l’indicatore delle Unità Immobiliari connesse, obiettivo strategico dell’azienda, ed introdotto l’indicatore finanziario dei Ricavi; il premio sale a 1.700 euro lordi (cifra media riferita al personale di 5° livello).

Per quanto riguarda la facoltà di convertire il premio in servizi di welfare (previdenza complementare, rimborsi spese scolastiche e per assistenza familiari, cassa sanitaria integrativa, abbonamenti trasporto pubblico, sport, cultura, viaggi ecc.) la modalità è stata molto utilizzata lo scorso anno: il 27% dei lavoratori ha effettuato questa scelta, percentuale che colloca Open Fiber al primo posto tra le aziende del settore. Il prossimo anno, la conversione sarà ulteriormente premiata con un incremento di valore fino al 15%.

Nel nuovo accordo di secondo livello, sono state ampliate le misure di caring per i dipendenti e le famiglie e posta una particolare attenzione ai temi della genitorialità: ampliamento dei permessi per paternità obbligatoria, incremento del 30% della retribuzione per il congedo parentale in aggiunta a quanto erogato dall’Inps, più flessibilità per gestire la malattia dei figli.

Sono stati introdotti anche permessi e ferie solidali: “una prova di responsabilità e generosità per tutti i lavoratori, che potranno offrirli ai colleghi per la gestione di situazioni familiari complesse”, dice l’azienda.

Per continuare a garantire con passione e competenza la copertura delle maggiori città italiane, con l’obiettivo di realizzare una rete a banda ultra larga diffusa ed efficiente, puntiamo molto sul full-skilling dei colleghi, garantito attraverso programmi di training dedicati ed innovativi. Dare una nuova velocità all’Italia – prosegue Rebernik – per noi vuol dire anche aprire le porte ai Millennials: seicento nuovi colleghi portati a bordo in poco meno di due anni, di cui il 45% ha meno di 35 anni. Ma non ci fermiamo qui, tra le numerose prossime iniziative, saremo presto a Roma e Milano per far conoscere la nostra Azienda ai professionisti del futuro presso le Università La Sapienza, Tor Vergata, Bocconi e Politecnico di Milano. Il nostro progetto è grande e ambizioso, ognuna delle nostre risorse è un tassello fondamentale per la sua realizzazione”.

Soddisfatti i sindacati che, in una nota congiunta Slc-Fiste-Uilcom, “esprimono un giudizio positivo rispetto all’accordo raggiunto, anche con riguardo agli obiettivi salariali stabiliti con il premio di risultato, che partendo dalle Relazioni industriali concretizza una serie di risultati tangibili di miglioramento legati alla contrattazione aziendale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati