FORMAZIONE

L’Istat battezza i corsi sull’open data journalism

Obiettivo: insegnare ai giornalisti come “lavorare” i dati pubblicati dalle PA. Il presidente Giovannini: “Uno strumento per un uso più consapevole delle informazioni”

Pubblicato il 20 Gen 2012

computer-internet-111212152824

L’Istat “sponsor” del data journalism. L’istituto avvierà corsi di formazione per permettere ai giornalisti di lavorare con gli open data – informazioni liberamente accessibili a tutti senza restrizioni di copyright e in un formato rielaborabile – che la pubblica amministrazione dovrà fornire ai cittadini per favorire una maggiore trasparenza nel rapporto con il cittadino.

“Le resistenze alla diffusione degli open data sono prevedibili ma – sottolinea il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini – il decreto Salva Italia elimina però la barriera più diffusa, quella della privacy. Nel provvedimento è stata in parte rivista la legge sulla privacy, vietando imprese anche pubbliche di invocarla per rifiutarsi di mettere a disposizione sui siti i dati sulle proprie organizzazioni, sul loro funzionamento, sulle loro spese e così via.”.
“Si tratta – puntualizza Giovannini – di un punto importante perché ci allinea anche a pratiche internazionali e il codice dell’amministrazione digitale spinge molto in questa direzione”.

L’Istat non sottovaluta la difficoltà che una mano inesperta può incontrare nell’elaborazione degli open data. “Ci vuole qualcuno che sappia usarli – puntualizza – per questo i corsi di data journalism, che contiamo di fare in collaborazione con chi già si occupa di questi aspetti, sono il mezzo migliore per stimolare la discussione su questi dati tra le comunità, sia a livello locale che nazionale”.

L’utilizzo degli open data non può prescindere da precise metodologie di pubblicazione. Le info rese disponibili dalle PA, sono spesso prive di istruzioni per la rielaborazione. Giovannini su questo è chiaro. “Servono standard per la diffusione dei dati – avverte – proprio perché la loro pubblicazione non ci fa fare un passo avanti se non corredati dei metadati che consentono a chi li legge di evitare errori”. Visto però che i dati di cui stiamo parlando non sono statistici, ma amministrativi, l’Istat sta “parlando con chi di dovere anche per provare a raggiungere standard minimi per i dati non statistici proprio perché altrimenti si crea confusione nell’informazione”.

Giovanni tiene infine a precisare che gli open data non vanno confusi microdati, quelli che vengono forniti dall’Istat alla comunità scientifica. Servizio che peraltro verrà fornito con una maggiore capillarità sul territorio e non più centralizzato. “E’ vero che i miei colleghi professori universitari si sono spesso lamentati dello scarso accesso ai microdati, ma è anche vero che non è che abbiamo proprio la fila – sottolinea – La buona notizia è che, appena comunicato alle società scientifiche che non bisogna più venire a Roma per ottenere i dati perché questi si possono avere in ogni ufficio regionale, abbiamo avuto un’impennata di queste richieste”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati