L'INTERVISTA

Pane: “Le reti del futuro? Hanno un’anima italiana. R&D eccellenza mondiale”

Il direttore Ricerca e Sviluppo di Ericsson Italia: “Il 5G fa da trait d’union. Sviluppo di reti e app e cybersecurity le tre aree di maggior investimento”. E nella Software Academy si formano i migliori esperti sul campo

Pubblicato il 24 Ott 2018

pane

Dall’elettromeccanica analogica alla fotonica. Da un gruppo di 15 ricercatori impegnati nella messa a punto di una cella innovativa a una squadra di 700 persone al lavoro sulle più avanzate tecnologie di comunicazione, con focus speciale sul 5G. Da un piccolo laboratorio nel quartiere Eur a Roma a tre centri di ricerca – Pagani (Sa), Genova e Pisa – che fanno dell’Italia il polo di riferimento mondiale nell’ottica e la fotonica.

L’R&S di Ericsson in Italia vanta una storia lunga 40 anni, una storia fatta di successi e tappe importanti. “Sono stati approvati qualcosa come 600 brevetti, che vuol dire averne presentati dieci volte tanto. L’Italia è un vero fiore all’occhiello della ricerca mondiale di Ericsson e continuerà a far parlare di sé in particolare nel campo del 5G”, racconta a Corcom, Alessandro Pane, direttore R&S Ericsson Italia.

Pane, su cosa si sta concentrando in particolare l’attività di ricerca di Ericsson in Italia?

Nei tre centri di Genova, Pisa e Pagani le attività, seppur molto diverse fra loro, hanno un obiettivo comune: arrivare al traguardo 5G con le migliori tecnologie e sistemi di comunicazione. Partiamo da Genova, dove lavorano oltre 350 persone: qui ci si sta concentrando sulla connettività radio considerati i requisiti stringenti sul fronte della latenza e della distanza che caratterizzando la quinta generazione mobile.

Può raccontarci qualcosa in più?

Il proliferare di pali e antenne fa il paio con l’aumento dell’equipaggiamento necessario a garantire la trasmissione di dati da un sito all’altro. Quello che stiamo facendo noi è centralizzare gli equipaggiamenti in siti appositi per poi garantire la trasmissione di ingenti flussi di dati in maniera ottimale. Sempre a Genova si lavora a quelle che sono note come attività di orchestrazione delle reti, ossia che vanno dalla gestione all’analisi passando per l’approvvigionamento. Bisogna fare leva sui sistemi di gestione, e la nuova generazione parla il linguaggio del machine learning e dell’artificial intelligence. le reti del futuro saranno dotate di un numero di elementi crescente e non potranno più essere governate dall’uomo in modalità one-to-one. Quindi si utilizzeranno sistemi robotici che impareranno sul campo – ottimale grazie agli algoritmi di machine learning – e saranno man mano in grado di suggerire la soluzione.

A Pisa avete appena battezzato l’era del grafene.

Esattamente. E si tratta di un successo enorme. Abbiamo scoperto che tagliando la grafite a fogli sottilissimi si trasforma in un reticolo di materiale altamente performante per realizzare circuita ad alta capacità. L’integrazione fra fotonica e grafene consente inoltre di miniaturizzare i sistemi di switching e di abbattere enormemente i consumi energetici. A Pisa, dove lavorano una trentina di ricercatori, ci stiamo poi concentrando sulla parte applicativa del 5G, in settori quali industria 4.0, logistica, agricoltura, mobilità, per citarne alcuni.

Last but not least Pagani

Pagani è il più “antico” centro di ricerca Ericsson in Italia con circa 30 anni di attività e circa 300 ricercatori. Qui il focus sono le attività che ruotano attorno alla cybersecurity e alla virtualizzazione della core network. E ci stiamo specializzando in particolare nel mettere in sicurezza i sistemi di Tlc in ambito Internet of things.

Ma dove le trovate le competenze per fare tutto ciò?

Tenga conto che l’80% del personale che lavora nei 3 centri di ricerca è costituito da ingegneri informatici, elettronici e tlc e un 20% da tecnici -quelli che un tempo si chiamavano periti informatici – che sono un vero e proprio patrimonio dell’organizzazione. Ma è evidente che l’evoluzione tecnologica necessita di competenze sempre più evolute. Si dedicano circa 22mila ore l’anno in attività dii training interno affinché il personale possa aggiornarsi. E l’anno scorso abbiamo battezzato una Software Academy per consentire una formazione full time della durata di 4 settimane continuative ai nostri dipendenti. Lo scorso anno sono state coinvolte una cinquantina di persone e altrettante per la seconda edizione. E puntiamo in totale a coinvolgere circa 300 persone. La cosa interessante è che chi frequenta i corsi – che da quest’anno sono organizzati anche in collaborazione con l’Università di Salerno e il Politecnico di Milano – diventa poi un “contaminatore” di innovazione all’interno dell’azienda e quindi a sua volta fa training alle persone che lavorano nel suo team.

È cambiato molto il modo di fare ricerca negli anni?

È cambiata in particolare l’organizzazione e il modo di lavorare: si è passati dal modello waterfall (a cascata) ossia da un progetto calato dall’alto, al project management che ha inserito il concetto di flessibilità, per poi approdare al modello agile e arrivare al continuous deployment. In passato la roadmap di un progetto era biennale oggi si lavora con rilasci anche di appena 2-3 settimane. E si lavora sempre più in chiave close to customer: la nostra attività di ricerca non si svolge più solo in laboratorio ma coinvolge direttamente i clienti, sia in Italia sia all’estero, per migliorare lo sviluppo di prodotti e reti future e velocizzarne il time-to-market.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati