IL DISCORSO

Marco Gay: “Delusi dalla manovra, sul digitale il governo cambi rotta”

Il presidente di Anitec-Assinform critica i tagli al piano Impresa 4.0 e avverte: “Serve una legge di bilancio che non sia soltanto credibile per Bruxelles o i mercati ma sostenibile per chi lavora e produce in Italia. Pronti a collaborare per un piano nazionale per lo sviluppo dell’innovazione”

Pubblicato il 25 Ott 2018

ani2

Sul digitale il governo cambi rotta. L’appello arriva dal presidente di Anitec-Assinform, Marco Gay, in occasione della presentazione dello studio “Il Digitale in Italia” che disegna un Paese dove il mercato dell’innovazione cresce a ritmi sostenuti, arrivando a doppiare il Pil, ma dove le misure della manovra che tagliano i fondi, soprattutto al piano Impresa 4.0, rischiano di provocare una brusca frenata.

“Investire nel digitale è, già oggi, la risposta più efficace e concreta per innalzare la produttività del nostro sistema-Paese  – ha evidenziato Gay – Una spinta così forte che anche il World Economic Forum ha rivisto i parametri della sua classifica internazionale sulla competitività in base alla quarta rivoluzione industriale. E benché il ranking sia ancora guidato da Stati Uniti, Singapore e Germania, l’Italia sale dal 43esimo posto al 31esimo. Un risultato ancora migliore lo conseguiamo nella capacità di innovazione dove l’Italia è 22esima”.

Numeri che- secondo il presidente dell’associazione – raccontano di come il Paese, negli ultimi anni, abbia accelerato tantissimo sulla digital transformation: “Gli investimenti in early stage lo scorso anno sono cresciuti del 16,5%, quelli privati di venture capital e business angel nei primi 9 mesi del 2018 hanno toccato i 307 milioni, quelli in nuovi macchinari hanno viaggiato a tassi del 35% e quelli in ricerca e sviluppo nel settore Ict sono stati di oltre 12 miliardi, ovvero il 2,3% del proprio fatturato contro una media dello 0,3% di tutti i settori produttivi”.

A questi vanno aggiunti gli sforzi delle istituzioni: politiche per l’innovazione come il Piano Impresa 4.0, per l’ammodernamento della pubblica amministrazione come il Piano Triennale, per lo sviluppo diffuso delle competenze come i competence center o la scuola digitale. “Il solo Piano Industria 4.0 nel 2017 ha generato investimenti in ambito Ict per 2,2 miliardi di euro”, ha spiegato.

Una eredità che non può andare perduta ma che invece rischia grosso se non si darà continuità ai piani nazionali di stimolo all’innovazione.  Gay esprime “profonda preoccupazione e delusione per le scelte che si stanno compiendo in questi giorni”.

“Non mettiamo in dubbio che la manovra sia per l’espansione della domanda e dei consumi attraverso l’assistenza al reddito ma vi chiediamo se sia anche costruttiva su ciò che crea vera e solida crescita e benessere sociale: impresa e innovazione. Perché se la risposta è no, o non abbastanza, è essenziale cambiare rotta e farlo velocemente”, ha avvertito.

Nel mirino dell’associazione i tagli al piano Impresa 4.0 che riducono le aliquote  dell’iperammortamento ed eliminano il superammortamento. Non è tagliando gli investimenti che si produce innovazione e crescita. Semmai, ha ricordato il manager, introducendo l’iperdeducibilità delle spese per software, sistemi e servizi IT erogati in cloud o via piattaforma web, come da proposte di Confindustria.

“Semmai è potenziando la defiscalizzazione del capitale di rischio in startup innovative, pmi innovative e progetti di open innovation dal 30% al 50% – ha proseguito Gay – Semmai è con una PA basata su un set di requisiti minimi e comuni a 8mila comuni, 20 regioni e all’amministrazione centrale che sia omogeneo, efficace ed efficiente”.

Gay auspica una manovra che non sia soltanto credibile per Bruxelles o i mercati ma sostenibile per chi lavora e produce in Italia e per le generazioni che lo faranno dopo di noi. “E perché sia così non è possibile che su 37 miliardi solo una minima parte venga destinata agli investimenti e il grosso vada in spesa corrente – ha avvertito – C’è ancora modo di intervenire in sede parlamentare e ci auguriamo davvero che la politica comprenda la necessità di farlo”.

“Serve uno sforzo maggiore e collettivo – ha concluso – Serve un piano di politica industriale per l’innovazione che parta dall’Italia e diventi tema di discussione a Bruxelles. Su questo dovrebbero giocarsi le prossime elezioni europee, non su chi sfora più il deficit, perché la Cina ha una politica industriale ben chiara basata su acquisizione di materie prime in Africa e di tecnologia in Ue, gli Usa idem fra energia e dazi, ma l’Europa non ha questa visione dai tempi dell’Industrial Compact. La competizione internazionale è alta e le istituzioni, la politica, non possono tirarsi indietro. Il digitale è la nostra occasione per crescere, come aziende, come cittadini, come Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati