SCENARI

Frequenze 5G, scoppia il caso proroga. Iliad guida la carica contro Mise e Agcom

Dopo l’interrogazione dei senatori 5S tocca alle telco fare pressing sul Governo rivendicando i costi dell’asta. Al centro l’estensione delle licenze della banda 3,5 Ghz ai player Wimax. La riapertura dei giochi da parte di Di Maio potrebbe comportare una revisione delle tariffe d’uso. Traballa l’accordo Fastweb-Tiscali

Pubblicato il 31 Ott 2018

R. C.

luigi-di-maio

5G, nuova patata bollente per il ministero dello Sviluppo guidato da Luigi Di Maio. Stavolta al centro delle polemiche finisce la proroga delle frequenze 3,5 Ghz avviata dal precedente governo e da Agcom a favore dei “player Wimax” e ora messa in discussione dai partecipanti all’asta 5G. Che avendo sborsato 4,3 miliardi per quelle stesse frequenze, fanno pressing sul governo rivendicando azioni in grado di massimizzare gli investimenti.

In particolare, a quanto risulta a Corcom, è Iliad a guidare la carica preparandosi a impugnare la proroga davanti al Tar. E facendo esplodere una serie di domande: il Mise ha realmente completato la procedura di proroga? Non ancora, a quanto pare: la mancata finalizzazione potrebbe mettere a rischio l’accordo Fastweb-Tiscali. Oppure aprire la porta a una serie di revisioni. Come un’eventuale revisione al rialzo delle tariffe “scontate” concordate con i player per l’estensione dei diritti d’uso. O una gestione più diretta, da parte del Mise, della partita occupazionale delle aziende coinvolte.

La questione è complessa e coinvolge fronti economici e sindacali. In ballo una banda di frequenze particolarmente pregiata per il 5G, la 3,4-3,6Ghz: gli incassi stellari dell’asta sono dovuti proprio alla competizione accesissima che si è scatenata tra gli operatori per aggiudicarsi i 4 lotti battuti nella banda 3,4-36 Ghz che, da sola, ha fruttato allo Stato complessivamente 4,3 miliardi: due blocchi da 80 Mhz sono stati presi da Tim e Vodafone, mentre i due più piccoli, da 20 Mhz, sono andati a Wind e Iliad.

Ma attenzione: competizione accesa anche grazie al fatto che non tutta la banda era stata battuta all’asta. Una porzione era stata tenuta fuori perché, appunto, in mano a una serie di piccoli operatori – Aria (controllata da Tiscali), Linkem, Mandarin – oltre che da Tim, fino al 2023, che ne avevano chiesto la proroga per altri 6 anni. Proroga orientativamente concessa a tutti, tranne che a Tim per motivi antitrust. Con la proroga scattano una serie di operazioni: a luglio Fastweb si accorda con Tiscali per entrare in possesso dei 40 Mhz “prorogati” fino al 2029 per 150 milioni. Un’operazione apparentemente win win: per Fastweb che in questo modo può assicurarsi un posto nella pregiata banda “pioniera” e può concorrere all’asta senza svenarsi (si aggiudicherà un solo blocco nella banda millimetrica). Ma anche per Tiscali, società in grave crisi, che dall’accordo con Fastweb può ricevere una boccata d’ossigeno e pensare di mettere al riparo almeno una parte dei propri 600 dipendenti, un concentrato di professionalità “pregiate” nel settore delle Tlc.

Ma l’operazione non va giù a tutti. A scoppio ritardato le telco si accorgono del vantaggio colto da Fastweb che per 150 milioni entra in possesso di frequenze adiacenti a quelle pagate a caro prezzo con l’asta. E minacciano ricorsi. Le prime crepe c’erano già state, come scritto da Corcom, nell’interrogazione presentata dal senatore 5 Stelle Elio Lannutti al ministro Di Maio: l’estensione dei diritti d’uso delle licenze in mano agli operatori “wimax” ha privato lo Stato, accusava l’interrogazione, di “un introito valutabile attorno ai 4 miliardi di euro”. Affermazione forte che però non tiene conto dei numerosi fattori alla base del meccanismo d’asta. Ora la palla è in mano a Di Maio. Spetterà a lui dirimere la questione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati