Accordo con Arbor per la sicurezza sul cloud

Pubblicato il 24 Gen 2012

Alcatel-Lucent e Arbor Networks, fornitore di soluzioni per la sicurezza e la sorveglianza delle reti, hanno unito le loro forze per contrastare la crescente minaccia degli attacchi del tipo Distributed Denial of Service (DdoS). Attacchi di questo genere possono compromettere le reti di comunicazione il cui funzionamento è essenziale per una sempre più vasta gamma di servizi cloud e per reti aziendali che trasportano grandi quantitativi di dati critici su Internet. Secondo stime della stessa Arbor Networks, il 5% dei principali data center di tutto il mondo sperimenta più di 500 attacchi ogni mese.

Una recente indagine di Alcatel-Lucent globale presso 3.386 decision maker nel campo dei sistemi IT ha indicato come proprio prestazioni e sicurezza siano le aree in cui i servizi cloud richiedono i maggiori miglioramenti. Una nuova classe di cloud gestiti dai carrier affronta questo problema unendo la potenza elaborativa e la flessibilità dei cloud con la sicurezza, l’affidabilità e la garanzia prestazionale delle reti di comunicazione.

Questi “Carrier Cloud” offrono una soluzione per individuare ed eliminare rapidamente gli attacchi DdoS. Oggi, quando viene portato un attacco informatico, il traffico “infetto” viene tipicamente trasportato ad un nodo centralizzato per l’opportuno trattamento. In realtà, poiché gli attacchi più lunghi e consistenti sulle reti possono consumare100 gigabit al secondo, il trasporto del traffico infetto verso una postazione centralizzata può essere non solo costoso ma anche tale da mettere a repentaglio la rete. Con l’integrazione del Threat Management System (Tms) di Arbor nei router IP di Alcatel-Lucent, gli attacchi possono essere individuati e trattati direttamente sulla ‘periferia’ della rete, vicino quindi al punto stesso dell’attacco, con conseguenti vantaggi diretti in termini di economicità ed efficacia.

Oltre a rendere reti e servizi degli operatori assai più robusti, questa nuova soluzione permette loro di offrire dei servizi a base – cloud per individuare e affievolire gli effetti degli attacchi DdoS sulle reti dei loro clienti aziendali. Questa rappresenta anche una nuova opportunità di business per gli operatori, che possono così offrire un servizio alle molte aziende che non hanno al proprio interno risorse e competenze per fronteggiare direttamente questo tipo di problematiche. Gli operatori possono fornire un servizio di ‘pulizia’ anti DdoS in modalità cloud dalla stessa piattaforma che eroga i servizi Vpn (Rete Privata Virtuale) e Internet aziendale, con un modesto investimento supplementare.

Dopo essere stata la prima sul mercato a portare funzionalità di monitoraggio e controllo a livello applicativo per le reti aziendali utilizzando dei service router con caratteristiche tipiche delle reti carrier, Alcatel-Lucent ha compiuto un ulteriore e significativo passo in avanti fornendo per prima le funzionalità TMS erogate da Arbor Networks integrate nella stessa piattaforma ISA (Integrated Service Adapter). Questo passo si inserisce nella visione di High Leverage Network™ di Alcatel-Lucent, che permette agli operatori di consolidare e far convergere le loro infrastrutture riducendo costi di investimento e di gestione. Il risultato si traduce in maggiori risparmi, più rapido avvio di nuovi servizi e migliore sfruttamento economico delle reti. La soluzione annunciata si affianca al CloudBand recentemente introdotto da Alcatel-Lucent, una soluzione che permette di creare dei cloud al livello dei carrier attraverso un’avanzata ‘orchestrazione’ e l’attivazione dinamica di diversi servizi nel cloud: gestione delle minacce, possibilità di fornire applicazioni in tempo reale e garanzia QoS (Quality of Service).

Per Kevin Macaluso, Vice President e General Manager della Product Unit Service Router IP di Alcatel-Lucent, “gli attacchi del tipo Denial of Service rappresentano un problema in rapida crescita nelle reti enterprise e dei service providers. Laddove non sono individuati e contrastati, possono portare all’arresto di reti e data center di grandi dimensioni per un prolungato periodo di tempo, con conseguente e naturale detrimento sulla produttività e la fornitura di servizi. Integrando il Tms di Arbor nei nostri service router IP, stiamo spostando il perimetro difensivo verso il confine della rete dei service provider, fermando in tal modo gli attacchi sempre al bordo delle reti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati