L'ANALISI

Big data, la partita antitrust non si gioca solo sul “prezzo”

Nell’era del digitale i criteri tradizionalmente utilizzati per la determinazione della posizione dominante non sono sufficienti. Servono strumenti fondati sull’utilità intrinseca che viene riconosciuta dai mercati alla piattaforma. L’analisi di Luciano Di Via, partner Clifford Chance, head of the Italian Antitrust Practice

Pubblicato il 05 Nov 2018

Luciano Di Via

big-data_626375054

Come discusso nel recente convegno che lo Studio legale Clifford Chance ha organizzato a Roma su “Antitrust, Economia Digitale e Big Data“, il tema del valore economico dei dati è tra i più rilevanti nel dibattito giuridico ed economico in materia di gestione e utilizzo dei Big Data da parte delle piattaforme digitali.

Il mito della gratuità nella rete alla prova dei fatti, tuttavia, non esiste. I consumatori, infatti, accedendo ai servizi offerti su internet, pagano comunque alle piattaforme digitali un prezzo rappresentato dalla cessione dei propri dati. Questa evidenza non è sfuggita neanche alla Commissione europea che, nella decisione con cui nel giugno 2017 ha accertato l’abuso di posizione dominante di Google nel mercato dei servizi di ricerca per lo shopping online, ha riconosciuto che “la circostanza che un prodotto o servizio sia offerto a prezzo zero non impedisce di considerare questa attività come economica“.

Tuttavia, ad oggi, non pare che questa constatazione abbia prodotto tutte le possibili implicazioni che da essa potrebbero derivare, in termini di individuazione dei mercati rilevanti e della dominanza per quei servizi nei quali il corrispettivo per l’utilizzo è costituito dalla cessione dei dati a prezzo zero.

Se è vero, infatti, che l’Autorità Antitrust Italiana nel caso Facebook-WhatsApp nel maggio 2017 ha affermato che il dato rilasciato al social network ha un valore economico e, per questo, ha applicato al caso di specie il Codice del Consumo che vieta i comportamenti scorretti che possano interferire sulle scelte economiche dei consumatori, e che, nel dicembre 2017, il Bundeskartellamt (l’autorità tedesca di concorrenza), comunicando gli esiti preliminari della sua indagine per abuso di posizione dominante contro la stessa Facebook, ha presupposto la sua posizione di dominio in funzione dell’enorme ammontare di dati di cui dispone rilasciati dai suoi utilizzatori, appaiono ancora forti le resistenze da parte delle autorità di concorrenza ad affermare che possa configurarsi una posizione dominante sui mercati in cui il corrispettivo è la cessione dei dati a titolo gratuito.

L’ostacolo principale è rappresentato dalla circostanza che lo strumento più efficace per l’individuazione del mercato rilevante, necessario per accertare una posizione dominante, è il c.d. SSNIP test (Small but Significant and non Transitory Increase in Price), la verifica in concreto della reazione dei consumatori nei loro acquisti di un prodotto se si verifica un aumento del suo prezzo.

Una soluzione in proposito l’ha offerta il legislatore tedesco che nel giugno 2017 non soltanto ha prescritto che, per l’individuazione del mercato rilevante, possono essere presi in considerazione anche beni e servizi offerti gratuitamente (§ 18.2.a GWB), ma ha anche individuato (§ 18.3.a GWB) una serie di parametri finalizzati a valutare la posizione dominante nei c.d. “mercati multilaterali” (piattaforme con due distinti gruppi di utenti che interagiscono tra loro, come ad esempio i motori di ricerca, da cui traggono diretta utilità i soggetti che lanciano la ricerca e gli inserzionisti pubblicitari). Tra gli altri, il parametro da valutare ai fini di questo esercizio è il c.d. “effetto rete”, ovvero il grado di attrattività per gli utenti nell’appartenere alla piattaforma, e nello scambiarsi informazioni su di essa, risultante del suo grado di penetrazione sul mercato. Si tratta, quindi, di un valore non direttamente monetizzabile, ma certamente diretto a soddisfare un bisogno dell’utente.

Al di là della rigorosa individuazione dei parametri operata dalla normativa tedesca, che è propria della tecnica legislativa germanica, questo modo di procedere ci fa comprendere che nell’era dei Big Data, da una parte, i criteri tradizionalmente utilizzati per la determinazione della posizione dominante, fondati esclusivamente sul prezzo del prodotto, non possono più essere considerati sufficienti, dall’altra, che ben esistono strumenti alternativi fondati piuttosto sull’utilità intrinseca che viene riconosciuta dagli utilizzatori dei mercati bilaterali all’appartenenza alla piattaforma.

In altre parole, l’evoluzione tecnologica digitale, che ci ha portato ad una logica dello scambio non più basata necessariamente su un corrispettivo monetario, implica strumenti di analisi più sofisticati, ma comunque alla portata dell’analisi economico-giuridica, e in ogni modo l’apparente gratuità nella cessione del dato non può costituire un alibi per impedire al diritto antitrust di esplorare in concreto le forme di esercizio, abusivo e non, delle nuove posizioni dominanti sui mercati dei servizi ceduti su internet a prezzo zero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati