LA RICERCA

Innovazione, corrono gli investimenti. Europa e Cina guidano la carica

Global Innovation 1000 Study di Pwc: campioni di spesa Amazon, poi Alphabet e Volkswagen. Apple in testa come compagnia più innovativa, mentre Netflix entra nella top ten. Zte nella top 100

Pubblicato il 05 Nov 2018

innovazione

La Cina e l’Europa corrono nella competizione delle aziende più innovative del pianeta, raddoppiando i propri investimenti in ricerca e sviluppo, dove però a guidare la classifica sono le statunitensi Amazon e Alphabet, la holding che ingloba anche Google, con Volkswagen in terza posizione. La società più innovativa è invece Apple, che soffia la prima posizione ad Alphabet, mentre Netflix entra per la prima volta nella top ten. Per la prima volta in cinque anni, inoltre, le spese più consistenti sono state effettuate per innovare l’industria consumer e non per il settore “Software & internet”. Sono alcuni dei più significativi highlights della quattordicesima edizione dello “Strategy & global innovation 1.000 study” realizzato da Pwc, secondo cui la spesa globale in ricerca e sviluppo ha registrato nel 2018 un +11%, toccando quota 782 miliardi di dollari se si prendono in considerazione gli investimenti stanziati nell’anno dalle mille più importanti compagnie.

Secondo lo studio gli investimenti in innovazione sono sempre più strettamente legati a strategie di crescita a lungo termine, con le spese in R&D che stanno crescendo in media in ogni regione e in ogni verticale. Nello specifico, a spingere di più su ricerca e sviluppo nel 2018 sono state la Cina (+34%) e l’Europa (+14%), mentre il Nord America ha registrato un +7,8%. E il Giappone un +9.3%.

“Lo standard di eccellenza nell’innovazione si sta progressivamente alzando – commenta Barry Jaruzelski, principal in PwC US – man mano che è sempre più alto il livello di competizione sui mercati. Ma nonostante gli alti livelli di investimento, è da sottolineare il fatto che l’innovazione non si può ‘comprare’ semplicemente investendo molto in R&D: è il risultato, piuttosto, di un’attenzione altissima sulla strategia, la cultura, il coinvolgimento del management, l’attenzione agli utenti e un’execution scrupolosa del ciclo dell’innovazione”. Elementi combinando i quali Pwc è arrivata a stilare una classifica parallela, quella delle 88 compagnie mondiali con il più alto livello di innovazione negli ultimi cinque anni. Si tratta di aziende che hanno registrato un andamento più alto di quello della media del loro settore su sette indicatori utilizzati per misurare il successo finanziario, nonostante una spesa in R&D spesso più bassa rispetto alla media del comparto.

Di oltre mille aziende prese in esame per tre quinquenni consecutivi, terminati nel 2007, 2012  e 2017, soltanto due sono sempre rimaste in classifica nell’arco dei 15 anni: Apple e Stanley Black & Decker. “Il loro successo – aggiunge Jaruzelski – conferma che l’elemento più importante è non tanto quanto viene investito, ma il modo in cui le aziende utilizzano gli investimenti e altre risorse, come la qualità dei loro talenti e dei processi decisionali per creare prodotti e servizi che li mettano in collegamento con i bisogni dei loro clienti”.

Per tornare alla classifica “Global Innovation 1.000”, Amazon ha mantenuto la testa per il secondo anno consecutivo., mentre Sanofi e Siemens sono rientrate nella classifica dei 20 top spender globali. Quanto ai settori verticali, l’Healthcare è destinato a diventare, dal 2020, il comparto in cui si spenderà di più in ricerca e sviluppo, mentre a oggi il mondo del “Computing & electronics”, insieme alla salute e all’automotive rappresenta il 60% degli investimenti corporate in R&D su scala globale. Tra i fast mover compare Zte, che fa il suo ingresso nella top 100, mentre il trend generale vede una crescita del numero delle aziende con base in Europa e Cina, e un ridimensionamento di quelle nord americane e giapponesi, rispettivamente con il -5% e il -6%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati