IL REPORT

La fibra prende il volo, 1 mld di clienti nel mondo. Primato cinese, Europa al ralenti

IDate: copertura con Ftth e Fttb già al 70% in Usa e buona parte dell’Asia; Vecchio continente al 35%, ma lo slancio arriverà dall’Agenda digitale. China Telecom, China Mobile e China Unicom guidano la classifica seguite dalle americane Comcast e Charter. Unica europea nel ranking è BT

Pubblicato il 13 Nov 2018

fibra-170412162733

La fibra ottica raggiungerà 1 miliardo di famiglie nel 2022: sono queste le previsioni di Idate DigiWorld per le connessioni Fiber to the home (Ftth) e Fiber to the building (Fttb).

Lo studio traccia i principali trend per il mercato della banda larga Fttx (Fiber to the x, che include le varie architetture in questo settore) e fornisce dati sui provider e la copertura per area geografica. L’Asia è la regione con più connessioni Ftth realizzate. In Europa, complessivamente, l’Ftth supera l’Fttb per numero di implementazioni, ma in Europa orientale vince l’Fttb. Sempre sul piano tecnologico, in Europa il Gpon (Gigabit passive optical network, strettamente legato all’Ftth) continua a guadagnare quote sul P2P Ethernet (usato soprattutto nel Dsl).

A livello di provider, la top ten dei fornitori di accesso Fttx include cinque aziende asiatiche, tre statunitensi, una russa e una dell’Europa occidentale. A dominare per le implementazioni Ftth/b sono i tre colossi Tlc cinesi China Telecom, China Mobile e China Unicom; il report sottolinea l’impressionante tasso di crescita di China Mobile balzata al numero due mondiale. Ora China Telecom ha 126 milioni di abbonati, China Mobile ne ha 98,6 milioni e China Unicom 76,5 milioni.

Il quarto e quinto posto spettano alle aziende americane del cavo Comcast e Charter, che hanno completato la migrazione delle loro reti verso l’Fttx/D3.0 e Fttx/D3.1 (le tecnologie dominanti negli Usa) con, rispettivamente, 23,8 milioni di abbonati, e 22 milioni di abbonati.

Seguono nel ranking la giapponese NttDoCo (20,4 milioni abbonati Ftth/b), la coreana KT (poco più di 8 milioni su Ftth/b), la russa Rostelecom (8 milioni), la statunitense Verizon (5,8 milioni su Ftth) e, infine, l’europea BT, in classifica grazie ai massicci roll-out Fttn+Vdsl (5,5 milioni di abbonati). Esce dalla precedente lista un’altra europea, Virgin Media (5 milioni di abbonati Fttx/D3.0).

I numeri danno un primato indiscusso ai progetti attuati in Cina e Stati Uniti.

Idate sottolinea che anche l’Europa si sta evolvendo verso le reti Fttx e il 35% delle famiglie europee ha un abbonamento in fibra. Tuttavia la percentuale è di circa il 70% negli Stati Uniti e supera il 70% nella maggior parte dei paesi dell’Apac (che include Australia, Bangladesh, Cina, India, Giappone, Kazakhstan, Malaysia, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Sud Corea, Taiwan, Vietnam). L’Europa ha l’opportunità di crescere facendo leva sull’Agenda digitale e le iniziative messe in campo per raggiungere il 100% delle famiglie con Internet veloce (30 MB/s) entro il 2022. “E’ una grande opportunità per stimolare l’economia di tutta l’Europa”, scrive Idate.

Lo studio stima anche che gli abbonamenti totali Ftth/b dovrebbero continuare a crescere a una media annuale di circa il 13% fino al 2022, ma il tasso di crescita scenderà gradualmente dal 20% del 2017 al’8% in 2022, perché i mercati diventeranno più maturi.

Nel 2022, conclude lo studio Idate DigiWorld, gli abbonamenti Ftth/b rappresenteranno il 49% dell’intero mercato globale della banda larga, contro il 44% del 2017. Restano ampi spazi di crescita anche perché la fibra ottica raggiunge le diverse aree del mondo in modo disomogeneo: occorrerà fare passi in avanti nella copertura dei paesi africani e di diverse regioni dell’America latina e del Sud-est asiatico.

Uno studio presentato a fine ottobre da Point Topic ha indicato una crescita del 2,5% anno su anno degli abbonamenti alla banda larga fissa nel secondo trimestre del 2018. Il numero totale di abbonati ha toccato 983 milioni alla fine di giugno, ma presumibilmente già a settembre è stato raggiunto il traguardo di 1 miliardo di abbonamenti broadband, secondo Point Topic. Sull’adozione della fibra ottica la Cina risulta leader mondiale con il numero di nuove connessioni Ftth che ha compiuto un balzo del 26% da fine giugno 2017 a fine giugno 2018. In pratica, la Cina ha rappresentato nell’arco dei 12 mesi l’80% di tutti i nuovi abbonamenti Ftth.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati