L'ANALISI

Blockchain antidoto alle fake news

Come arginare la proliferazione di bufale online e proteggere l’informazione di qualità? Utilizzando la firma digitale negli articoli e tracciando tramite blockchain la propagazione dei contenuti su web. La proposta di Walter Arrighetti, consulente Agid e docente alla John Cabot University

Pubblicato il 16 Nov 2018

fake-news_583991911

La proliferazione delle fake news è causata dalla facilità con cui, tecnologicamente, si possono condividere online le notizie, “clonandole” da uno a molti altri siti, con l’aggravante di non poterne tracciare la fonte originaria, certificata, ovvero “autoritativa” relativamente alla notizia stessa o alla sua prima pubblicazione.

Sarebbe possibile mitigare questo problema agendo su due fronti contemporaneamente: da un lato, con l’apposizione sul contenuto originale di una firma elettronica associata all’autore del medesimo (ovvero di un sigillo elettronico dell’ente cui l’autore appartiene o per conto del quale riporta la notizia); dall’altro, tracciando con un sistema basato su blockchain la propagazione del medesimo contenuto su molteplici piattaforme.

Le piattaforme online possono implementare o meno a questo sistema, che potrebbe essere accessibile, mediante Api o altri plugin open-source per i principali Cms, anche a piattaforme private, o comunque non gettonate come le solite “majors” del social networking.

L’implementazione consisterebbe in un servizio, integrato e il più possibile trasparente con la user experience (UX) dell’utente finale che, interrogando la blockchain relativamente all’autenticità di un contenuto ospitato presso la piattaforma, permette di risalire sino al contenuto originario, verificandone “all’indietro” la conformità di ogni sua ri-condivisione e, in ultima analisi, la paternità del medesimo ascritta al firmatario dell’originale.

Le interrogazioni alla blockchain verrebbero demandate ad un sistema distribuito, possibilmente indipendente dalla piattaforma ospitante. L’adesione ad un’unica blockchain da parte di un gran numero organizzazioni fra loro indipendenti (organizzativamente, territorialmente e possibilmente ideologicamente), garantisce la neutralità del sistema, dato che il trust model insito nell’intera blockchain sarebbe federato dalle medesime organizzazioni, in questa declinazione tecnologicamente democratica della “libertà di stampa”.

Non si impedisce, con questo sistema, che il contenuto possa essere comunque “copia-e-incollato” su piattaforme online prive di tale servizio di verifica. In tal caso, però, con la copia si perderebbero i “metadati” che consentirebbero di tracciarlo all’interno della blockchain. L’intento, dunque, sarebbe che le piattaforme che riportassero sistematicamente contenuti senza offrire tale servizio di verifica perderebbero sempre di più credibilità proprio come conseguenza di questa decisione. La differenziazione tra gli aderenti alla blockchain garantirebbe l’imparzialità etica della blockchain (o quantomeno un potenziale bilanciamento nei contenuti “di tendenza”); l’approccio open source nell’implementazione di API e plug-in, garantirebbe invece l’imparzialità tecnologica (mitigando il pericolo del “vendor” lock-in).

Come si è detto, l’adozione di una firma o di un sigillo elettronici (possibilmente qualificati a norma eIDAS) garantiscono l’autenticità e l’integrità del contenuto originario; la blockchain invece garantisce la conformità di tutte le ricondivisioni del contenuto con l’originale.

In questo scenario i firmatari sarebbero in primo luogo giornalisti professionisti o anche collaboratori di testate giornalistiche o altri organi di comunicazione. Questi ultimi sarebbero i soggetti che creano i suddetti sigilli elettronici, ovvero emettono certificati di firma (revocabili) per i loro autori riconosciuti. La blockchain potrebbe anche accettare contenuti autenticati da soggetti per mezzo di uno schema di identificazione elettronico europeo ―quale in italia è ad esempio Spid― che potrebbe autonomamente fornire l’appartenenza o meno del soggetto a ordini professionali (es. giornalisti).

Tale appartenenza, certificata, potrebbe essere manifesta nell’UX dell’utente che dunque, interrogando una piattaforma online in merito ad una notizia specifica, a seguito di una interrogazione anonimizzata, potrebbe validare l’autenticità della notizia valutando le qualifiche dell’autore ovvero della testata che ha originariamente pubblicato il contenuto. Si noti che l’interrogazione andrebbe anonimizzata per quanto riguarda il lettore e anche, opzionalmente, per quanto riguarda la fonte (mostrando solo la testata registrata di appartenenza ovvero l’ordine professionale di appartenenza dell’autore, senza mostrare il suo nome).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati