PRIMO PIANO

Newco Tim-Open Fiber, l’assist di Bassanini. E Starace apre all’intesa

“All’Italia serve un’infrastruttura della rete all’avanguardia”, ha detto il presidente di OF. E il numero uno di Enel pur continuando a dire “no agli accrocchi societari” si dice favorevole a “ciò che consenta di recuperare tempo all’Italia”. Intanto in casa Tim Gubitosi ha convocato le prime linee

Pubblicato il 20 Nov 2018

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

“All’Italia serve un’infrastruttura della rete all’avanguardia perché non ce l’abbiamo ancora”. Con queste parole il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini, dice la sua sulla questione della creazione di una newco delle reti Tim-Open Fiber al vaglio delle aziende e del governo.

Bassanini ha detto di condividere le dichiarazioni in merito dell’Ad di Enel Francesco Starace, che si è dichiarato favorevole ad un progetto che miri ad accelerare la realizzazione delle reti ultrabroadband. “Qualunque cosa aiuti la rete veloce ci piace”, ha detto il numero uno di Enel rivedendo in parte la propria precedente posizione in merito alla creazione di una società unica delle reti, ossia al matrimonio Tim-Open Fiber. “Ho detto no ad ‘accrocchi societari’ perché vengono prospettate da più parti soluzioni complicate, ma non sono contrario a nulla che permetta di recuperare tempo all’Italia”, ha puntualizzato Starace in occasione della presentazione, a Milano, del Piano strategico Enel 2019-2021 alla comunità finanziaria.

“Ogni volta che si parla di Open Fiber si parla di fantaeconomia e fantafinanza. L’azienda sta facendo bene il suo mestiere, sta cablando, ha i soldi, funziona, sta mettendo giù un’infrastruttura che è quanto di meglio ci sia in Europa. Open Fiber è una società che ha una missione molto semplice: cablare a un costo competitivo, a notevole velocità e con grande granularità l’intero Paese”.

Da parte sua l’Ad di Open Fiber, Elisabetta Ripa, ha annunciato che entro fine anno saranno cablate 4,8 milioni di unità immobiliari: 4 milioni nelle aree di mercato (cluster A e B) più 800 mila unità nelle aree interessate dai bandi Infratel (cluster C e D). “Per realizzare tutto ciò abbiamo aggiudicato commesse per circa 1 miliardo di euro attraverso 48 gare”, ha spiegato.

Riguardo specificamente allo scorporo della rete Tim “non sappiamo nemmeno di cosa si stia parlando”, ha puntualizzato Starace “quindi si lasci lavorare Open fiber e si lasci tempo a Tim di definire la strategia con un accordo tra gli azionisti che permetta di avere un interlocutore e consenta creazione di valore per gli italiani”. “Ora come ora dobbiamo rispettare gli esiti di questa saga infinita – ha evidenziato il manager -. Penso che alla fine ci sarà una certa intesa tra azionisti e un po’ di pace nel Paese. Tutto il resto sono illazioni, speculazioni, polemiche e discussioni nelle quali non vogliamo entrare”.

Tim, Gubitosi convoca le prime linee

La battaglia si giocherà sulla rete. Con la nomina di Luigi Gubitosi ad amministratore delegato, la Borsa percepisce come più concreto lo scenario di una separazione della rete che il fondo Elliott ha propugnato sin dalla sua entrata in scena. Le dichiarazioni di parte governativa a favore di una rete unica con Open Fiber sotto l’egida pubblica si traducono, nella logica della finanza, in una prospettiva di guadagno in tempi rapidi.

E anche lo sguardo degli analisti è puntato in particolare sul tema della rete e su quello delle cessioni, fondamentali per ridurre il debito che pesa sul gruppo. Sul primo fronte, secondo Equita, uno dei focus sarà “il processo di convergenza con Open Fiber”, che è “condivisibile” e che a tendere potrebbe aumentare il valore dell’infrastruttura, eliminando al tempo stesso rischi nel medio termine. Sullo sfondo rimane ovviamente il piano di scorporo della rete Telecom Italia. Anche gli analisti di Mediobanca guardano al fronte infrastrutturale, puntualizzando come né l’azienda né Open Fiber abbiano smentito le discussioni in corso sullo sviluppo della fibra.

Il titolo Tim nel guado

In entrambi i report il titolo è di quelli da comprare, ma per Equita il target price è di 0,64 euro, mentre per Mediobanca attualmente è di 0,93 euro, con un target medio del consenso pubblicato da Bloomberg sceso a 0,75 euro. Fra gli analisti internazionali, infatti, c’è anche chi guarda in maniera dubbiosa ai piani di Elliott, che nei primi mesi dell’anno aveva parlato della possibilità di un raddoppio di valore dell’azione in Borsa: per Raymond James Tim  “underperform” e il prezzo obiettivo è 50 centesimi, proprio per lo scetticismo sui piani del fondo, con valutazioni sui diversi asset, a cominciare dalla rete, che non sono viste come credibili.

Sono mesi che il titolo in Borsa è sotto pressione: il 2017 si è chiuso con una perdita del 14%, per poi risalire fino alla primavera, quando ha imboccato il trend che lo ha riportato sui minimi dal 2013 e dal 1997. Sempre aperto anche il fronte dismissioni, che recentemente l’ormai ex ad Amos Genish aveva fatto ripartire: sul tavolo ci sono quelle di Persidera, già avviata, e di Sparkle, su cui è stato dato un mandato a Rothschild, ma anche la quota nella società delle torri Inwit potrebbe finire sul mercato. Sullo sfondo rimane però la possibilità che il primo socio, i francesi di Vivendi, rovesci il tavolo, chiedendo una nuova assemblea e provando a riconquistare la maggioranza del cda, che al momento è spaccato.

Intanto il neo Ad non ha perso tempo. Gubitosi ha convocato le prime linee e ha cominciato a mettere mano all’organigramma. La prima casella a saltare è stata quella delle comunicazioni istituzionali, che era occupata da Alessio Vinci, entrato in Telecom a riporto di Arnaud de Puyfontaine quando era presidente. L’interim, per il momento, è stato preso dallo stesso ad. È probabile che tra le priorità ci sia il riassetto dell’organigramma di Tim Brasil, dove dall’estate, per la prima volta, il management locale ha soppiantato i presidi dirigenziali della casa madre.

Asati scrive a Di Maio: “Newco sì ma con modalità sostenibili”

Da parte sua Asati, l’associazione che rappresenta i piccoli azionisti di Tim ha inviato una lettera al ministro Luigi Di Maio: “Confidiamo che il nuovo Governo del cambiamento determini le condizioni per un effettivo e rapido rilancio della società, dopo anni e anni di maldestri interventi e disattenzioni da parte delle Istituzioni e del mercato, che hanno danneggiato la società, riducendone il valore del titolo oggi ad 1/10 rispetto alla privatizzazione della società”. Asati auspica la realizzazione della Rete unica attraverso la fusione delle infrastrutture di Telecom Italia con quelle di Open Fiber “da realizzarsi con l’obiettivo di far recuperare all’Italia l’enorme gap, ancora oggi esistente nel confronto internazionale in termini di copertura e di domanda di connessioni ultrabroadband”. “Ci sembra inoltre necessario ribadire che questa operazione “strutturale” dovrà essere condotta attraverso modalità sostenibili socialmente, tutelando le competenze e le professionalità rappresentate dal capitale umano, valore inestimabile di Telecom Italia e quindi scongiurare esuberi anche nell’ampio indotto del settore Ict”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati