L'INTERVISTA

PA digitale, Pacini (CSI Piemonte): “In house cruciali per la svolta 4.0”

Il dg della società: “Siamo pronti a mettere a disposizione i nostri asset strategici. Riuso e shared services le chiavi di volta”

Pubblicato il 26 Nov 2018

Pietro-Pacini

Svolta 4.0 per CSI Piemonte. Il consorzio in house della Regione si candida a diventare punto di riferimento non solo per le amministrazioni del territorio, ma anche per tutta l’amministrazione italiana che vuole salire sul treno dell’innovazione. A delineare la strategia il dg Pietro Pacini.
Il consorzio ha da poco varato il piano strategico 2019-2021. Quali sono i pilastri?
Prevediamo una crescita dei ricavi a fine 2018 pari a 123 milioni, che diventeranno 138 da qui al 2021 grazie anche al lavoro per le aziende sanitarie regionali. Cruciale sarà l’assunzione di 50 giovani talenti, di cui 15 già assunti. Questi andranno ad animare, in qualche modo, i nostri competence center che saranno dedicati allo sviluppo di innovazioni 4.0 quali blockchain, IoT e big data. Inoltre daremo un ulteriore sprint al nostro programma di formazione.
In che modo?
Per rafforzare il know-how necessario all’innovazione prevista dal Piano, si avvierà un programma straordinario di formazione. Nel triennio le giornate annue complessive di formazione passeranno dalle circa 4.300 degli anni precedenti a circa 6.300, con un aumento quasi del 50%.
Come si inserisce il vostro Piano con la strategia triennale di Agid?
Puntiamo a rafforzare le sinergie con le piattaforme nazionali che sono il cuore del Piano Triennale, garantendo l’applicazione del modello di interoperabilità. Al contempo rafforzeremo ulteriormente l’adozione di logiche e software open source per facilitare il riuso da parte di altre amministrazioni dei nostri servizi. Tra l’altro il CSI è molto avanti su questo fronte, avendo la gran parte delle applicazioni del middleware in os. Indispensabile sarà anche rafforzare le collaborazioni con le in house delle altre Regioni.
Il CSI si candida a diventare Polo strategico nazionale.
Abbiamo un datacenter che oggi vale circa 20 milioni di euro e rispetta tutti i requisiti necessari per essere strategico a livello italiano. Tramite questa preziosa infrastruttura saremo in grado di erogare servizi pay-per-use a tutte le PA, non solo quelle del territorio piemontese, che ne abbiano bisogno. Gli investimenti in settori ad alta densità tecnologia, come appunto blockchain e IoT, nonché la messa a disposizione dei nostri asset sono orientati a sostenere la PA italiana alla svolta 4.0.
Il CSI rappresenta una società strategica anche per lo sviluppo culturale della Regione…
Gestiamo per conto della Regione 2.650.000 titoli librari, circa 5 milioni di pagine provenienti dai Giornali del Piemonte e dall’Archivio Storico della Stampa, 129.000 file multimediali tra immagini, fotografie e video, 70.000 oggetti digitali e 500.000 schede descrittive di beni museali e archivistici. Oggi per rendere ancora più efficace questa gestione puntiamo su advanced analytics, tecnologie big data e intelligenza artificiale.
Le in house stanno cambiando pelle: da sviluppatori di soluzioni Ict per le PA ad aggregatori di domanda qualificata. Come si inserisce il CSI in questa trasformazione?
L’obiettivo è rafforzare il nostro ruolo di system integrator per il comparto pubblico. Per fare questo siamo impegnati a utilizzare in misura più intensa il mercato nonché a fare rete con le altre organizzazioni: il riuso, la co-progettazione e gli shared services sono un esempio di questo impegno.
La ministra Bongiorno ha in qualche modo ribaltato la strategia per la PA digitale finora portata avanti: da un modello di digitalizzazione unico per tutti gli enti a una innovazione più su misura. Come giudica questa scelta?
Certamente il rispetto delle peculiarità è cruciale perché la digitalizzazione sia inserita nelle attività di back e front office. E in questo senso la capacità di “leggere” i territori che hanno le in house può essere preziosa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati