E-COMMERCE

Tecnologia pigliatutto nella Black Week, smartphone primo oggetto del desiderio

Secondo le indagini di idealo e Kaleyra, crescono del 25% le intenzioni d’acquisto degli e-consumer durante il Black Friday che però nel 2018 ha perso terreno sul Cyber Monday rispetto alle transazioni effettivamente andate a buon fine. Il cellulare è più ambito del pc quando si tratta di cercare occasioni online

Pubblicato il 27 Nov 2018

E-commerce: pc portatile con carrello virtuale

Che Black Friday e Cyber Monday siano diventati appuntamenti di rilievo anche per gli italiani è un dato di fatto: basta vedere il tam tam su social network e quotidiani per capire la rilevanza non solo commerciale ma anche come fenomeno di costume che hanno assunto nel nostro Paese. Ma qual è la dimensione di questo fenomeno? Una stima può essere fatta prendendo in considerazione due ricerche uscite proprio oggi, a ridosso della cosiddetta Black Week. La prima, realizzata dal portale internazionale di comparazione prezzi idealo, mette in evidenza, attraverso l’elaborazione dei dati generati dagli utenti online, le loro intenzioni d’acquisto. Ebbene, rispetto al 2017, è stata registrata un’impennata del 25,1% in questo senso. Facendo lo stesso confronto con i numeri registrati dal portale il venerdì precedente alla giornata di sconti online, si nota un aumento del +173,6%. Allo stesso modo, anche la Black Week 2018, da lunedì 19 a venerdì 23 novembre, ha registrato un dato decisamente positivo (+55%) rispetto ai valori della “settimana media”.

Black Friday, tecnologia sugli scudi

Tra le categorie merceologiche più in evidenza, quelle del settore tecnologico sono ai primi posti nei desideri degli italiani. Secondo la classifica di idealo, si trovano nell’ordine Smartphone (10,2%), Televisori (4,2%), Sneakers (2,9%), Asciugatrici (2,8%), Cuffie (2,1%), Tablet (2,0%), Casse (2,0%), Notebook (1,6%), Console di gioco (1,6%), Aspirapolvere (1,4%). I dati ricavati da Google Analytics, sempre riportati da idealo, mettono invece in evidenza il fatto che gli e-consumer hanno ormai un approccio multi-device per sfogliare le offerte del Black Friday: la novità rispetto allo scorso anno è il sorpasso dello smartphone (52,8%) nei confronti del PC (41,1%), mentre rimane ancora limitato l’uso del tablet (6,0%). Gli utenti uomini sono la maggioranza, con un interesse del 63,6%, a fronte del 36,4% raggiunto dalle utenti donne. Nella classifica per età troviamo al primo posto gli utenti tra i 35 e i 44 anni (27,9%), seguiti dalla fascia dei 25-34 anni (22,9%), con al terzo posto gli e-consumer dai 45 ai 54 anni (21,2%). Nelle ultime tre posizioni troviamo, in ordine, la fascia d’età 55-64 anni (12,2%), quella dai 18 ai 24 anni (9,2%), infine gli over 65 (6,5%).

Il Cyber Monday guadagna terreno sul Black Friday

A fornire il polso della situazione sugli acquisti veri e propri è invece, con un approccio completamente diverso, Kaleyra, società italiana specializzata nella fornitura di servizi di messaggistica mobile. L’Osservatorio di Kaleyra si basa infatti sugli Sms che le banche inviano ai propri clienti nel momento in cui viene autorizzata una transazione tramite carta di pagamento. Il Cyber Monday ha fatto registrare in un solo giorno un boom di transazioni, con 3,5 milioni di Sms che lunedì 26 novembre hanno viaggiato sulle reti mobili italiane. Un dato in linea con quanto avvenuto a fine 2017, seppur quest’anno in recupero nei confronti del Black Friday dove le transazioni registrate segnano un leggero calo rispetto all’anno precedente con 3,9 milioni di notifiche, rispetto ai 4,4 milioni di 12 mesi fa. Quest’ultimo fenomeno si spiega con il fatto che, oltre a coinvolgere in maniera sempre più preponderante i negozi fisici, a dispetto del nome, sempre di più gli acquisti del Black Friday si spalmano lungo tutta la settimana precedente. Di contro invece, il Cyber Monday rimane una iniziativa legata all’e-commerce e concentrata nella sola giornata di lunedì. Nel complesso, andando a considerare tutto il periodo che va dal venerdì precedente al Black Friday al Cyber Monday, secondo Kaleyra le vendite segnano un sostanzioso aumento, passando dai 26,3 milioni del 2017 ai 36,7 milioni 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati