#ENELFOCUSON

L’Internet of energy è già realtà in Enel. Ma l’azienda guarda oltre

Intelligenza artificiale e big data le “armi” in campo per vincere la sfida dell’innovazione e aumentare le prestazioni delle reti e dei servizi al cliente finale. A Bucarest il punto con esperti e innovatori da tutto il mondo

Pubblicato il 28 Nov 2018

energia-170727134309

Nome in sigla IoE. Che sta per Internet of Energy. E non si tratta di una sigla futuristica. Il settore dell’energia ha infatti colto già da tempo la sfida degli oggetti connessi e sempre di più lo farà grazie al proliferare vertiginoso dei sensori di nuova generazione.

Fra le aziende al top della classifica mondiale c’è senza dubbio Enel. Che non a caso ha dedicato al tema della Connected Energy il suo ultimo “FocusOn”, andato in scena a Bucarest il 26 novembre, a pochi giorni dal debutto di EnelX in Romania.

A coordinare il dibattito il neo Communication Director dell’azienda, Roberto Deambrogio. Sul palco il ceo e country manager di Enel Romania Georgios Stattis, il capo delle Infrastrutture e del Network digital Hub di Enel Fabio Veronese e il Global vice president di Sap Tom Raftery, considerato un vero e proprio “futurista” nonché innovation evangelist di fama mondiale. Ma soprattutto l’evento – come da tradizione EnelFocusOn (a Bucarest il 12mo appuntamento) – ha visto presenti oltre una ventina fra esperti di energia, fondatori di startup, influencer, blogger e giornalisti (Corcom la testata italiana invitata per questo appuntamento), chiamati a confrontarsi e dire la loro sul “fenomeno” della connected energy per stimolare la discussione e rilanciarla anche attraverso il potere dei social.

Numerose le opportunità evidenziate in termini di business per le energy company ma anche e soprattutto per clienti e utenti finali che vedranno progressivamente aumentare i servizi e le funzionalità a disposizione. La smart home è considerata senza dubbio fra le “aree” che più toccheranno con mano la rivoluzione Internet of things: elettrodomestici, impianti di riscaldamento, sistemi di illuminazione e di allarme, televisori sono gli “oggetti” già entrati pienamente a far parte del già lungo catalogo IoT. E sono i numeri a parlare anche se “il fenomeno appare ancora sottostimato nella percezione comune e addirittura percepito come futuristico” – ha osservato Deambrogio, evidenziando però, dati alla mano che “il numero di oggetti connessi ha già superato il numero degli esseri umani”.

Le stime in termini di giro d’affari sono riviste continuamente al rialzo, al punto che diventa difficile stare dietro ai numeri, ma si naviga nell’ordine dei trillions of dollars di qui ai prossimi anni. E la sfida, ha evidenziato sempre Deambrogio, riguarderà anche e soprattutto i big data: “Bisogna ancora come usarli, ma vanno usati”. Per un colosso come Enel la partita si fa davvero colossale. Ma l’azienda ci ha visto lungo: i contatori intelligenti – quelli di E-Distribuzione – sono infatti figli di una visione che viene da lontano ma che parla da tempo il linguaggio del futuro. “Intelligenza artificiale e big data sono le parole della nuova era”, ha detto Fabio Veronese, autodefinendosi un “techno-feticist”, nel voler mostrare tutta la passione e la dedizione nella ricerca di soluzioni sempre all’avanguardia. “Oltre il 40% degli investimenti in ambito tecnologico a livello mondiale si sta concentrando sull’IoT”. Ed Enel con i suoi 32 milioni di contatori, solo in Italia, fa la parte del leone nella sensoristica avanzata dentro le abitazioni. Ma anche fuori dalle abitazioni. L’evento di Bucarest è stato infatti un’occasione per toccare con mano le potenzialità offerte dai visori per la realtà virtuale e anche delle applicazioni di realtà aumentata, ad esempio per attività di sostituzione e manutenzione dei cavi elettrici, ispezione dei contatori. Realtà aumentata e virtuale sono ampiamente utilizzate dall’azienda anche per la formazione del personale, attraverso vere e proprie “sessioni” sul campo con tanto di obiettivi e “missioni” da completare.

E-home, ma anche e-mobility, e-industries e e-city: questi i quattro pilastri portanti di EnelX, la “newco” dedicata alle tecnologie innovative. E il futuro parla anche il linguaggio del 5G e della banda ultralarga, quella che peraltro sta posando Open Fiber, la società che fa capo per il 50% a Enel e per il restante 50% a Cdp. La fibra e le reti mobili di quinta generazione saranno fondamentali per estendere la portata e il peso dell’IoT in termini di funzioni e di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati