IL CONVEGNO

Niente “guerra” tra uomini e robot, il futuro è la collaboration

All’edizione 2018 dell’Italian Innovation Day, organizzato dal nodo tricolore di Eit Digital, il confronto sulle strategie da adottare per andare incontro a una società sempre più dominata da automazione e intelligenza artificiale. Formazione 4.0 e scuola digitale le leve strategiche

Pubblicato il 30 Nov 2018

eit-digital-innovation-day

Ora che attraverso un adeguato sviluppo applicativo le tecnologie digitali di frontiera hanno smesso di essere una promessa e si sono trasformate in realtà, si pone seriamente il problema di quale sarà la loro ripercussione non solo sul mondo del lavoro, ma sull’intera società. Le persone, nelle vesti di lavoratori, consumatori e utenti, sono pronte a convivere con l‘intelligenza artificiale, con l’automazione spinta, con i robot? È una domanda che attualmente non ha risposta, forse perché manca una premessa fondamentale alla questione: ancora non si sono affrontati in maniera sistematica il tema dell’educazione all’uso del digitale e quello dello sviluppo delle competenze necessarie a dominarlo.

Per lo meno in molti dei Paesi che oggi generano gran parte del Pil mondiale, e specialmente in Italia. Solo nel momento in cui verrà data la giusta spinta alla formazione sarà possibile cominciare a interrogarsi sugli effetti concreti che produrrà la convivenza tra esseri umani e macchine. Di questo si è parlato ieri a Trento in occasione dell’edizione 2018 dell’Italian Innovation Day, l’evento organizzato dal nodo italiano di Eit Digital, il network di centri europei per lo sviluppo di soluzioni digitali e per la promozione dell’imprenditorialità secondo la logica dell’open innovation. Un’occasione per far sedere intorno a uno stesso tavolo una comunità internazionale di formatori e ricercatori impegnati su questo fronte. Tra le visioni che vanno per la maggiore, quella più pessimistica descrive un mondo in cui queste ultime sostituiranno in tutto e per tutto l’attività dell’uomo, mentre quella più ottimistica delinea una realtà in cui intelligenze organismi artificiali lavoreranno gomito a gomito con le loro controparti umane.

In cerca di un nuovo paradigma per l’educazione scolastica

“Si parla per esempio già di co-bot, collaboration robot”, ha spiegato Francesco Profumo, presidente della Fondazione Bruno Kessler, aprendo i lavori del convegno. Profumo ha citato le stime più accreditate quando si parla di tecnologie e professioni, ricordando che nel giro di cinque anni si verranno a creare 133 nuovi milioni posti di lavoro a fronte circa 75 milioni che invece andranno perduti a causa dell’evoluzione digitale. Il saldo è positivo, con 58 milioni di posizioni in più, senza contare che secondo l’analisi di McKinsey in molti casi non ci sarà una sostituzione completa, ma un’integrazione tra lavoro umano e contributo delle macchine, con un radicale cambiamento di paradigma rispetto alle modalità produttive. “Assisteremo a simbiosi sempre più frequenti con i robot, e in settori come il manifatturiero e il medicale questo tipo di collaborazione è già realtà”, ha aggiunto Roberto Saracco, membro dell’Ieee a capo dell’Industry Advisory Board all’interno del Future Directions Committee. “D’altra parte, passando da un mondo fatto di atomi a un mondo fatto di bit vivremo i sistemi produttivi si trasformeranno di conseguenza, evolvendosi da economie di scarsità a economie di abbondanza delle risorse”

Il vero problema è l’inadeguatezza del sistema scolastico. “L’educazione è ancora molto legata alle logiche del vecchio sistema industriale”, ha rimarcato Profumo. “Si dovrebbero traghettare i programmi di formazione da un impianto passivo e fortemente gerarchizzato a un approccio che fa della proattività, della creatività, del pensiero critico e soprattutto del problem solving i pilastri di un nuovo modo di trasmettere conoscenza”. Profumo ha chiamato in causa due modelli diversi: quello di Singapore, molto efficiente sul fronte dei costi ma decisamente influenzato dal verticismo del governo, e quello tedesco, che necessita di grossi investimenti e che punta sulla specializzazione. “A prescindere dalla strada che si sceglierà, una cosa è certa: l’Italia ha bisogno di profonde riforme in questo senso”, ha detto il professore, sottolineando la distanza siderale che separa il nostro Paese da mercati come Sud Corea, Germania e Singapore – per l’appunto – nell’Automation Readiness Index stilato dall’Economist. I Paesi dell’Est asiatico sono anche quelli più avanzati rispetto al life long learning, che presuppone una formazione continua, capace di evolvere insieme alla costante trasformazione delle tecnologie digitale.

Come immaginare lavori che ancora non esistono?

Strettamente legato al tema dell’educazione scolastica, c’è quello della formazione professionale. “Anche qui, comprendere in che modo si dovranno creare e aggiornare le competenze necessarie ad affrontare i nuovi scenari non è cosa da poco”, ha esordito Maria Grazia Bizzarri, Head of People Development di Nexi, nel panel dedicato a questa ulteriore sfida. “È vero che in futuro avremo nuovi e più lavori, ma non avremo le giuste skill per coprirli, se non agiamo in fretta”. Secondo Bizzarri tocca prima di tutto alle imprese il compito di movimentare le proprie risorse umane facendole migrare da alcune competenze ad altre. “Siamo entrati appieno nella giga society e nella sharing economy”, ha detto Cristina Pozzi, Ceo e cofondatrice di ImpactSchool. “e per questo dobbiamo prima di ogni altra cosa cambiare il modo in cui funziona la società attorno ai nuovi lavori, a partire dal welfare e dall’incentivazione dell’inclusione femminile nel mondo delle professioni digitali, attraverso la valorizzazione dei talenti che provengono dai corsi di studio Stem (Science, Technology, Engineering, Math, ndr). C’è poi da elaborare strategie per dare vita a skill a prova di futuro: non credo ci sia alternativa a un’impostazione che veda formazione e lavoro andare di pari passo”. Alessandro Rimassa, Ceo e cofondatore di Tag Innovation School, ha ricordato l’importanza di coltivare le competenze utili ad affrontare il lavoro oggi, preparando poi le persone all’idea che questa dovranno cambiare continuamente. “Credo sia fondamentale più che altro riuscire a scalare questo approccio alla formazione, che oggi è di nicchia, facendolo diventare di massa. Quella della collaborazione a cavallo di pubblico e privato è la strada che abbiamo scelto di seguire per raggiungere questo obiettivo”, ha detto Rimassa. Rimane poi da pensare a cosa succederà quando si chiuderanno i rapporti di lavoro in una società contraddistinta da una speranza di vita sempre più alta. “Molte persone che cominciano oggi la propria carriera vivranno probabilmente fino ai cento anni in un mondo fortemente dominato dall’automazione”, ha spiegato Fabian Garcia Pastor, Head of Professional School di Eit Digital. “Dovranno prepararsi a un nuovo ruolo nella società durante gli anni del pensionamento, che diventeranno con ogni probabilità sempre più numerosi. Come? Dando sempre più spazio alla propria creatività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati