#5G360SUMMIT

5G, fatte le reti bisognerà fare i servizi

Il 2019 l’anno del “rodaggio” prima del debutto vero nel 2020: le partnership tra imprese la leva su cui fare forza anche a fine sperimentazioni. Per l’Italia un’occasione per tornare a fare la parte del leone a livello internazionale

Pubblicato il 13 Dic 2018

mila

Fatte le reti 5G occorrerà fare i servizi e qui la chiave di volta saranno le partnership tra imprese: lo ha affermato Antonio Capone, Professore Ordinario di Telecomunicazioni presso il DEIB – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano, aprendo la tavola rotonda su “Il traino dei servizi e le tecnologie” all’interno del summit “5G: L’Italia sarà leader?” organizzato oggi a Roma dal gruppo Digital360.

“I servizi commerciali 5G arriveranno nella seconda metà del 2019, ma già oggi con i test ci prepariamo alle sfide prossime della tecnologia, come il network slicing e l’edge computing, che cambia radicalmente l’approccio ai servizi“, ha dichiarato Capone. “Con le sperimentazioni possiamo già lavorare sulle evoluzioni e scrivere il futuro di molte tecnologie legate al 5G, ma intanto quello che serve sono le alleanze e le use case per il livello applicativo”.

Il 5G consente oggi di accedere ad applicazioni quali realtà virtuale, realtà aumentata, modelli 3D, gaming, education e manutenzione in ambito industriale, che fanno leva sulle velocità superiori e la bassissima latenza garantite dal 5G; automotive e Industria 4.0 sono i principali settori su cui si concentrano i casi d’uso. Anche nella Internet of things “le tecnologie e la domanda ci sono, ma il boom non è arrivato perché per fare questo tipo di applicazioni servono partnership e integrazioni di sistema per guidare la crescita del mercato”, ha concluso Capone.

La realtà aumentata, virtuale e mixed reality sono l’ambito applicativo su cui lavora WeAR, come illustrato dal CEO & Founder Emanuele Borasio: “Noi le usiamo come strumento per il trasferimento di competenze dalle figure senior e abbiamo osservato che la realtà aumentata per la formazione funziona anche con gli utenti che non sono nativi digitali. Oggi basta lo  smartphone, in futuro si useranno smart glass e altri dispositivi indossabili. Ma la disponibilità di reti 5G fa già la differenza”, ha aggiunto Borasio: senza la velocità e la bassa latenza del nuovo standard applicazioni così avanzate non sono realmente fruibili. “Il 2019 sarà proprio l’anno delle sperimentazioni e dello sviluppo applicativo“, ha concluso il Ceo di WeAR.

Il 2019 sarà anche l’anno in cui partirà la commercializzazione del 5G in Europa, ha ricordato Serafino Abate Director, Competition Economics, Government and Regulatory Affairs, di Gsma, l’associazione mondiale degli operatori mobili, che rappresenta realtà anche dei paesi asiatici in fase di testing avanzato sul 5G. “Prevediamo che nel 2025 in Europa si arriverà a 204 milioni di connessioni 5G (il 29% del totale); partiamo da una base di mezzo milione”, ha osservato Abate. Negli Usa, però, circa metà delle connessioni sarà 5G nel 2025 e l’Asia probabilmente si porterà ancora più avanti. I fattori competitivi sono la disponibilità di spettro in misura e qualità adeguata, la presenza di imprese con economie di scala, fattori sistemici come capacità di attrarre gli investimenti: “Senza questi fattori è difficile competere”, ha indicato Abate: “L’Italia è una delle maggiori economie d’Europa, deve puntare a essere leader sull’industrializzazione digitale”.

Per Huawei, tra i protagonisti delle sperimentazioni 5G in Italia, l’economia e le tlc crescono se ci sono gli investimenti, ha affermato Luigi De Vecchis, Presidente, Huawei Italia. De Vecchis ha osservato che in Italia c’è un sistema di imprese pubbliche e private che sta realizzando le applicazioni per il 5G: al momento l’adozione non è elevata e occorre ancora spingere sulla domanda, ma investire e sperimentare dà alle imprese italiane la possibilità di tornare globali, di fare business sul mercato internazionale. “Huawei, che in Italia ha anche dei centri di ricerca, dà alle imprese aiuto in forma di tecnologie, competenze e mercato globale”, ha sottolineato De Vecchis. “Huawei è già alla seconda generazione dell’intelligenza artificiale e lavora su due obiettivi: renderne facile l’uso e abbassarne i costi”, ha concluso il top manager del colosso cinese; imprese e governi sono chiamati ora a impegnarsi per studiare le interazioni uomo-macchina e cogliere i vantaggi di efficienza e costi che si possono ottenere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati