GLOBAL INNOVATION BAROMETER

Innovazione, 2.800 modi per dirlo

Le ricette dei principali top manager mondiali per rilanciare sfidando la crisi. Parola chiave: condividere

Pubblicato il 06 Feb 2012

innovazione-120206124111

Che cosa significa innovare nel 2012 e quali sono i fattori che determinano la spinta all’innovazione di un’azienda o di un paese? Lo ha chiesto Ge, tramite la società di consulenza StrategyOne, a un campione di 2.800 top manager di aziende su 22 mercati mondiali, stilando la nuova edizione del Global Innovation Barometer. Il 92% del campione (di cui non hanno fatto parte aziende italiane) concorda nell’affermare che l’innovazione è l’ingrediente principale per dar vita a un’economia più competitiva, mentre l’86% pensa che l’innovazione sia la ricetta per creare posti di lavoro nel proprio paese. Per essere innovative, il 56% delle imprese pensa occorrano cervelli creativi che pensano “fuori dal coro”, ma per il 34% serve più sostegno finanziario pubblico.

Proprio l’impegno del governo sembra avere un peso rilevante nel stimolare l’innovazione, secondo i top manager: alla domanda su quale sarà il probabile motore dell’innovazione nel prossimo decennio, il 39% risponde “una combinazione di player che si alleano” (ma è il 3% in meno dell’anno scorso), mentre il 27% punta sul governo (un dato in crescita del 4%), il 21% sulle grandi aziende (+1%), il 4% sulla forza dei singoli innovatori, un altro 4% sulle università. Non solo: gli investimenti interni delle imprese in innovazione sono a rischio se le imprese percepiscono che le politiche del proprio governo non sostengono la competitività, come rivela il 71% degli executive: le loro aziende hanno ridotto la spesa in R&D in seguito a un taglio dei fondi pubblici per l’innovazione.

“L’investimento in innovazione è cruciale per la competitività globale e si può effettuare in molte forme, dalla tradizionale R&D a investimenti in nuovi prodotti, mercati e modelli di business”, spiega Beth Comstock, senior vice president e chief marketing officer di Ge. “Tagliare oggi vuol dire impattare sul progresso economico e sociale dei prossimi anni e mettere a rischio la capacità di competere. Governi e aziende devono fare la loro parte nel rendere più forte l’ecosistema dell’innovazione”.

Tra le nazioni percepite come le più innovative, quattro europee entrano nella top ten: Germania (seconda dopo gli Stati Uniti) e poi Gran Bretagna, Francia e Svezia rispettivamente al settimo, ottavo e nono posto. L’Italia resta fuori per poco (11esima). Questo non vuol dire che gli executive siano sempre soddisfatti delle condizioni create dal proprio paese per favorire l’innovazione: i più entusiasti sono quelli di Israele, Emirati Arabi Uniti, Svezia (unica europea nella top ten), Singapore, Cina, Canada, i meno contenti si trovano in Giappone (pure ritenuto dalla comunità globale il terzo paese più innovativo al mondo dopo Usa e Germania), Russia, Polonia e Francia.

Certamente questo pessimismo nel giudicare la capacità del proprio paese di creare condizioni favorevoli all’innovazione è influenzato dalla crisi: l’88% dei manager riporta maggiori difficoltà nell’accesso a finanziamenti esterni (pubblici o privati) e il 77% riferisce una diminuzione della propensione al rischio della propria azienda. “L’attuale situazione economica e politica globale può rendere più difficile innovare e noi dobbiamo far sì che la spinta all’innovazione non si blocchi”, osserva la Comstock. “L’innovazione è una leva potente che i mercati possono usare per trainare la crescita economica e migliorare la qualità della vita dei cittadini. È l’innovazione che ci permette di usare le risorse in modo più efficiente, produrre di più con meno e offrire soluzioni migliori per risolvere le sfide di un mondo che continua a svilupparsi e crescere”.

Anche perché, come il Barometro evidenzia, più innovazione significa crescita più elevata del pil (in media del 5,19% nei paesi innovatori, contro il 2,32% dei meno avanzati). Innovare nel 2012, però, non ha niente a che vedere con l’innovazione come era concepita in passato: per l’86% significa creare alleanze tra i diversi player, non lavorare per il successo di uno solo; per l’84% le innovazioni sono quelle che creano valore “condiviso” nella società, non per una sola categoria di consumatori o cittadini; per il 76% devono soddisfare i bisogni delle persone (migliorando l’accesso all’istruzione, l’efficienza energetica, la qualità dell’assistenza sanitaria…) più che creare il massimo del profitto. Il 73% delle aziende (+4% rispetto a un anno fa) pensa anche che l’innovazione sia guidata più dalla creatività dei singoli che dalla ricerca scientifica e soprattutto, dice il 74% dei manager, l’innovazione non è una soluzione “taglia unica” ma “su misura” per i mercati locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati