CRESCI ITALIA

Operazione start up, è vera svolta?

Il governo Monti apre ai giovani. Ma per i neoimprenditori non sarà vita facile. Restano perplessità sui limiti d’età: a 35 anni bisogna lasciare l’azienda. E società con capitale da un euro avrebbero poche chance di ottenere finanziamenti

Pubblicato il 07 Feb 2012

frequenze-tivù-120201160830

Più attenzione ai giovani. Secondo Mario Monti è questo il filo rosso che lega i provvedimenti che fanno parte del decreto sulle liberalizzazioni. In attesa di vedere come e se i provvedimenti passeranno lo scoglio parlamentare, Dario Di Vico sul Corriere della Sera esalta la norma sulle start up, ma il mondo dei neoimprenditori non sembra condividere l’entusiasmo. L’articolo 4 del decreto “Cresci Italia” introduce una nuova Srl, la società semplificata a responsabilità limitata che dovrebbe permettere il fiorire di nuove società grazie anche al capitale minimo di un euro e alla possibilità di fare a meno dell’atto pubblico e quindi del notaio. È sufficiente infatti una comunicazione unica telematica al registro delle imprese, esente da diritti di bollo e di segreteria.
La novità non ha provocato l’entusiasmo degli startupper che sulla pagina Facebook dedicata a questo mondo, Italian Startup Scene, si sono divisi fra chi ha espresso un “meglio che niente” e altri che hanno liquidato come inutile il provvedimento.
A creare le maggiori perplessità c’è il limite di età che costringerebbe il socio “attempato” a lasciare la società dopo il compimento del 35° anno. In più, società con una capitale sociale di 1 euro avrebbero ancora meno chance di raccogliere finanziamenti. Senza contare che qualcuno avanza l’ipotesi che una simile forma societaria possa essere utilizzata dalle organizzazioni criminali.


Secondo l’indagine realizzata da Mind the Bridge, l’associazione che porta le start up italiane nella Silicon Valley, il neoimprenditore della Penisola avrebbe un’età media di 32 anni che lo porta subito nelle vicinanze dell’età critica. Molti infatti sono laureati in possesso di un Master o di un dottorato di ricerca. Titoli importanti che comportano anni di studio in più e quindi età più avanzate.
Da non sottovalutare è il fatto che, come osserva Marco Marinucci, fondatore di Mind the bridge, “un founder su 5 è alla sua seconda startup”.
La serialità è una delle caratteristiche di questo tipo di imprenditori che perfezionano l’esperienza solo facendola. Ma in questo modo il tempo passa.
Anche Nicola Mattina, che si è occupato di Working Capital di Telecom Italia, il programma che offre finanziamenti alle nuove società innovative, è scettico. “Il limite di età è incredibile e l’uscita al compimento del 35° anno rende impraticabile qualsiasi forma di finanziamento”. E ancora “Aprire una nuova società costa seimila euro, siamo sicuri sia questo il problema?”.
Magari incidono di più il versamento dell’Iva e l’acconto sulle tasse. “I problemi sono questi, più che la forma societaria – dice Mattina -. Quella fatta dal governo sembra un’operazione contabile per poter dire a fine anno che sono state realizzate un certo numero di nuove società. Bisognerà poi vedere quante di queste sopravviveranno”. Perché, per esempio, se fra i soci fondatori ce n’è uno che compie 35 anni, ma ha particolari capacità, sarà un po’ duro sostituirlo. A meno poi di non cambiare forma societaria. Lo startupper classico, rincara, è ampiamente sopra i 30 anni e negli Usa le statistiche indicano che di anni ne ha 40 e anche un paio di figli.


Andrea Arrigo Panato, commercialista, la vede nello stesso modo. Chiede per esempio perché non è stata scelta una tassazione di vantaggio intelligente per i giovani “liberandoli da imposte, Iva e altro che spesso sono il vero problema delle start up”. Invece di aggiungere una nuova norma, secondo Panato, sarebbe stato il caso di modificare le regole per le Srl. “Non è ora di smettere di sovrapporre norme a norme e di provare a semplificare un po’ il nostro sistema? Tutto ciò mi pare davvero una follia”.


E se il notaio in questo caso viene considerata un’inutile garanzia allora sarebbe il caso di prevedere il suo intervento come facoltativo “iniziando a liberalizzare seriamente, no? – aggiunge Panato -. Pare una norma ibrida nata dai soliti compromessi tra le categorie”. Il capitale minimo di un euro invece non lo scalda più di tanto anche perché si può iniziare a fare impresa semplicemente aprendo una partita Iva. E conclude: “Ma siamo sicuri che le start up nella tanto citata California nascano perché mancano i notai? O forse è un problema di sistema, di università, di opportunità?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati