IL PROGETTO

Dati personali nelle mani dell’utente: Microsoft testa il software pro-privacy

Il progetto Bali – per ora in fase di ricerca – vuole creare una banca di tutti i dati personali che l’utente genera navigando online: potranno essere gestiti, controllati e monetizzati su un cruscotto unico. Per alcuni osservatori potrebbe diventare un servizio a pagamento

Pubblicato il 09 Gen 2019

privacy-170504152016

Microsoft sta sviluppando un nuovo software pro-privacy: nome in codice Bali, il sistema è progettato per ridare all’utente il pieno controllo dei suoi dati personali. Finalmente, hanno commentato alcuni siti Usa nel diffondere la notizia: non è quello che tutti i colossi dell’It e del digitale avrebbero dovuto fare fin dall’inizio?

Polemiche a parte, Bali è già online: è nella fase di ricerca e al sistema si accede solo tramite un codice, ma è possibile richiederlo per partecipare al test. Microsoft descrive il sistema come un cruscotto che dà all’utente il controllo di tutti i dati che li riguardano catturati durante la navigazione Internet. Zdnet.com riporta di averne avuto conoscenza tramite tweet scambiati tra esperti dell’It, che parlano Bali come “un progetto che può cancellare tutte le informazioni sulle tue connessioni e i tuoi account (inverseprivacyproject)”.

La definizione di inverse privacy era contenuta in un paper del 2014 di Microsoft Research in cui si parlava della deviazione rappresentata dalla “privacy al contrario” in cui a controllare e gestire i dati dell’utente non è affatto l’utente ma terze parti.

Il sito web di Bali descrive il sistema come una “nuova banca dati personale che dà agli utenti il controllo di tutti i dati raccolti su di loro…. La banca permetterà agli utenti di conservare tutti i dati generati da loro stessi e permetterà di visualizzare, gestire, controllare, condividere e monetizzare i dati”.

In questa fase di studio Bali sta imparando come usare i dati generati sui tanti siti web su cui ogni utente naviga, a partire da quelli inclusi nella Open Data Initiative di cui Microsoft è membro fondatore insieme a Adobe e Sap – un’iniziativa che l’azienda guidata da Satya Nadella ha annunciato l’autunno scorso ma non ha esattamente spiegato nei dettagli.

Microsoft è impegnata a promuovere la sua immagine di azienda attenta alla privacy: in una recente intervista con The Times, il ceo Satya Nadella ha sottolineato che Microsoft non sfrutta i dati personali dei clienti per aumentare il proprio profitto, con un riferimento indiretto a Google e Facebook, i colossi di Internet che basano la loro redditività sull’analisi delle informazioni dei loro utenti e la creazione di profili dettagliati che servono a vendere spazi pubblicitari mirati. Microsoft del resto non dipende per il proprio business dallo sfruttamento dei dati personali così strettamente come Google, ma potrebbe ricavare un guadagno dalle sue iniziative sugli open data e dal nuovo software pro-privacy.

Al momento, a parte il sito Internet di Bali, non ci sono comunicazioni ufficiali di Microsoft sul suo progetto che rimette l’utente sulla plancia di comando dei dati personali e non è chiaro come sarà gestita l’interazione tra il software pro-privacy e i siti terzi che catturano i dati durante la navigazione Internet né con quali termini (e costi) il servizio sarà offerto al pubblico.

Il progetto viene definito allo stadio iniziale ed è per ora concentrato sull’aiutare gli utenti ad aggregare i dati personali da diversi siti web e visualizzarli. Lo stesso link al sito di Bali funziona a intermittenza, ma Zdnet.com è pronto a scommettere che l’iniziativa di Microsoft Research arriverà alla fase commerciale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati