LE NOMINE

Tim, Gubitosi riorganizza la prima linea: ecco i manager chiave

A Carola Bardelli viene affidata la funzione Investor Relations. Simone Cantagallo a capo delle Comunicazioni istituzionali e Carlo Nardello chief Strategic Development & Transformation Office. Lanciato un bond benchmark a 5 anni. Sale l’attesa per il cda del 14 gennaio

Pubblicato il 08 Gen 2019

tim

Nuove nomine in Tim. Carola Bardelli, Simone Cantagallo e Carlo Nardello entrano a far parte del Gruppo a diretto riporto dell’Ad, Luigi Gubitosi.

A Carola Bardelli viene affidata la funzione Investor Relations. ardelli ha ricoperto il ruolo di Head of Italian Equity Research di Deutsche Bank dal 2003 al 2018 e Managing Director dal 2005, ha precedentemente condotto lo start up di due uffici studi: Intesa San Paolo dal 1993 al 1995 e Deutsche Bank nel 1995. Nata a Saronno, si è laureata in Scienze Politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è socia dell’Associazione Italiana Analisti Finanziari dal 1991. Ha iniziato la sua carriera nel 1989, specializzandosi nella ricerca indipendente sul mercato azionario italiano presso la società Analitica.

A Simone Cantagallo viene affidata la funzione Institutional Communication. Cantagallo fino a dicembre 2018 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Comunicazione e Responsible Gaming di Igt-Lottomatica. In precedenza è stato Responsabile delle Relazioni Esterne di Banca Lombarda e Piemontese (oggi Ubi Banca) e Responsabile delle relazioni con i media e della Csr di Alitalia, dopo aver iniziato il suo percorso professionale all’ufficio stampa Enel. Laureato in Scienze Politiche con un Master in Studi Comunitari ha svolto attività di ricerca in Italia e Francia presso il Gemdev – Università di Parigi.

Carlo Nardello è Chief Strategic Development & Transformation Office. Il manager dal 2017 ha ricoperto il ruolo di Chief of Staff dei Commissari Straordinari di Alitalia in amministrazione controllata. Dal 2000 al 2016 è stato in Rai ricoprendo numerosi incarichi, tra cui la direzione Sviluppo Strategico, la direzione del Palinsesto TV e Marketing, Amministratore Delegato di RaiTrade e Ad di RaiNet. Nardello ha avuto precedentemente una lunga esperienza in The Walt Disney Company e prima ancora in Johnson&Johnson. Professore a contratto all’Università Lumsa di Roma e all’Universita’ di Roma La Sapienza, è laureato in Economia e Commercio.

Le nomine, va ricordato, scaturiscono mentre è in corso un braccio di ferro tra il cda espressione di Elliott e Vivendi. Il prossimo 14 gennaio è atteso un cd per deliberare sulla richiesta di Vivendi di convocare l’assemblea.

Il socio francese punta alla revoca di cinque consiglieri indicati da Elliott (il presidente Fulvio Conti, Alfredo Altavilla, Massimo Ferrari, Dante Roscini e Paola Giannotti de Ponti).

La riorganizzazione di Tim firmata Gubitosi intanto procede e secondo indiscrezioni di stampa riguarderebbe anche gli asset della compagnia.

In particolare, secondo quanto ha ricostruito l’agenzia Radiocor, le torri di Inwit e i cavi sottomarini di Sparkle non farebbero più parte della divisione infrastrutture che fa capo a Stefano Siragusa, ma sarebbero passate sotto il diretto controllo dell’amministratore delegato. Sia Inwit sia Sparkle (su cui pende tuttavia il golden power del governo) sono state al centro di ipotesi di valorizzazione.

Intanto Tim ha lanciato un bond benchmark, cioè con obiettivo di raccolta di almeno 500 milioni, con scadenza l’11 aprile del 2024. L’indicazione iniziale di rendimento è tra 4,375 e 4,500 per cento. Il bond verrà prezzato in giornata ed è rivolto a controparti qualificate e clienti professionali (per tutti i canali di distribuzione). I joint bookrunners sono: Banca Imi, Cacib, Citi, DB, Jpm, UniCredit. Gli altri bookrunners sono: Bbva, Ing, Mediobanca, Santander, Sumitomo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati