FISCO

Web tax, la Ue stringe i tempi: sprint da Francia e Germania

A marzo la proposta comunitaria. L’annuncio del ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire: “L’accordo va trovato prima delle elezioni”. Ma resta l’incongnita dei Paesi contrari come Irlanda e Danimarca. La Commissione Ue a lavoro per abolire il diritto di veto e facilitare l’approvazione delle norme

Pubblicato il 21 Gen 2019

web-tax-170531105931

A marzo potrebbe essere pronta la web tax Ue. L’annuncio lo ha dato il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, in un’intervista pubblicata sul Journal du Dimanche.

“Abbiamo proposto un compromesso alla Germania a dicembre e sono convinto che un accordo sarà raggiunto da qui alla fine di marzo – ha spiegato Le Maire – Con le imminenti elezioni europee, i nostri cittadini troverebbero incomprensibile un passo indietro su questo fronte”.

A dicembre i ministri Ue riuniti in ambito Ecofin non sono riusciti a raggiungere un’intesa sulla tassa per i proventi delle attività digitali nonostante la proposta tampone franco-tedesca di circoscrivere l’azione a imprese come Google e Facebook (cioè con fatturato globale superiore ai 750 milioni di euro).

Sulla web tax europea la Francia aveva spinto per un’aliquota del 3% su vendite e servizi online nella Ue da parte di aziende con un fatturato globale di almeno 750 milioni di euro più e vendite online di almeno 50 milioni. Il piano era stato revisionato al ribasso dopo la bocciatura dell’ultimo Ecofin (contrarie Irlanda, Danimarca, Finlandia e Svezia) anche alla luce di timori di eventuali ripercussioni nei rapporti Europa-Usa. La nuova proposta, più light, prevedeva una tassa del 3% sulle entrate derivanti dalle vendite online per un numero di aziende molto inferiore rispetto a quello iniziale, ma nemmeno così è arrivato il via libera. La tassa richiede il sostegno di tutti i 28 stati dell’Ue.

E per accelerare la Commissione europea sta valutando la possibilità di eliminare il potere di veto da parte dei governi dell’Unione sulle iniziative comunitarie di natura fiscale per arrivare finalmente all’approvazione dellaweb tax: in base alle norme attuali, le modifiche sulle tasse devono ottenere l’unanimità dei paesi-membro. Tuttavia, l’iniziativa di Bruxelles trova proprio nel potere di veto il suo primo ostacolo: per eliminare il veto occorre che nessuno eserciti il veto.

Bruxelles chiederà ai leader dell’Ue di considerare un nuovo sistema basato sulla maggioranza qualificata per i voti sulle politiche fiscali. Con tale sistema basterebbero 16 sì su 28 paesi Ue per approvare una norma o una modifica.

Il requisito dell’unanimità ha finora impedito di procedere speditamente su una politica fiscale comunitaria, secondo la Commissione, nonché sull’approvazione di norme su tematiche cruciali come il cambiamento climatico, l’economia digitale e l’energia. L’anno scorso la web tax europea, dopo l’input dell’esecutivo Ue, è stata più volte discussa in sede Ecofin, ma con un nulla di fatto, tanto da spingere diversi paesi, tra cui Italia e Austria, a procedere con schemi normativi su scala nazionale.

La Commissione ha intenzione di suggerire ai paesi Ue di far uso della cosiddetta clausola passerella del trattato dell’Unione europea che permette cambiamenti nei metodi di voto. Ma attivare tale clausola richiede l’unanimità dei paesi Ue ed è qui che il piano della Commissione potrebbe infrangersi.

Tra i paesi che sostengono l’azione di Bruxelles, scrive Politico.eu, ci sono l’Italia, Francia, Spagna e Portogallo ma contro si sono schierati l’Irlanda, Malta, Svezia e Cipro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati