LA PARTNERSHIP

“Fastweb per la sostenibilità”: via alle offerte “green” certificate Legambiente

L’iniziativa fa leva sull’uso di tecnologie che aiutano a ottimizzare i consumi di privati, imprese, e PA. Roberto Chieppa: “Azioni concrete a tutela dell’ambiente”

Pubblicato il 24 Gen 2019

sostenibilità

Il nuovo marchio si chiama “Fastweb per la sostenibilità”, e contraddistinguerà le offerte dell’operatore che consentono di ridurre l’impatto ambientale grazie a soluzioni tecnologiche che aiutano a ottimizzare i consumi di privati, imprese e PA, riducendo i consumi di energia elettrica, di carta e degli spostamenti con mezzi di trasporto pubblici o privati.

L’iniziativa nasce in collaborazione con Legambiente, e comprende una serie di iniziative che vanno dall’acquisto di energia da fonti rinnovabili alle misure per migliorare l’efficienza energetica dell’infrastruttura di rete e dei data center, oltre che alla proposta di servizi e soluzioni digitali che consentono ai propri clienti di adottare comportamenti improntati alla sostenibilità.

Il calcolo del beneficio ambientale dei servizi analizzati, spiega Fastweb in una nota, è stato eseguito dalla società di consulenza internazionale Quantis, e “Approvato da Legambiente”, che ha verificato e validato la metodologia adottata. Per ciascun servizio la riduzione dell’impatto ambientale viene indicata come quantità di anidride carbonica – CO2 equivalente – che il cliente evita di immettere in atmosfera grazie all’utilizzo dei servizi Fastweb. Secondo queste valutazioni grazie ai servizi digitali erogati Fastweb evita ogni anno l’emissione in atmosfera da parte dei propri clienti di 195 mila tonnellate di CO2 equivalente.

“Fastweb ha da sempre imboccato la strada dell’innovazione e del futuro, con la consapevolezza che una più elevata qualità della vita passa obbligatoriamente attraverso uno sviluppo sostenibile – afferma Roberto Chieppa, marketing and customer experience Officer di Fastweb – Per questo motivo vogliamo fare del principio della sostenibilità e della responsabilità sociale uno dei punti di forza della nostra azienda. Attraverso una serie di azioni concrete, servizi e soluzioni innovative, rafforziamo il nostro percorso volto alla promozione del digitale nel nostro Paese, insieme alla sostenibilità sociale e ambientale”.

“Di fronte alle sfide imposte dai cambiamenti climatici, oltre le misure permanenti e strutturali, è fondamentale l’impegno di tutti per mettere in moto il cambiamento verso una migliore qualità della vita sociale e ambientale – sottolinea Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – In questo contesto le aziende possono, con le loro scelte, fare la differenza, decidendo di produrre e distribuire beni e servizi in modo sostenibile così come si è impegnata a fare Fastweb riducendo le emissioni di CO2, grazie alla fornitura di nuovi servizi e tecnologie. Cambiare gli stili di vita significa, infatti, anche poter adottare prodotti e servizi che fanno bene all’ambiente”.

A titolo di esempio, se una grande azienda decidesse di utilizzare un servizio per lo Storage FastCloud potrebbe evitare, l’emissione di 15,8 chilogrammi di CO2 equivalenti per ogni Terabyte di dati acquistato per il salvataggio dei dati, rispetto a un’archiviazione fatta in locale presso una propria sede locale.

Rispetto all’uso domestico, il modem FASTGate permette di risparmiare energia rispetto ai modem disponibili sul mercato e di evitare l’immissione in atmosfera di 10,4 kg di CO2 equivalenti all’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati