SERVIZI

Fastweb “allarga” Business Assist a Pmi e partite Iva

Disponibile finora solo per le grandi aziende, il pacchetto offre un team tecnico dedicato, in grado di rispondere ad ogni chiamata in meno di un minuto, e video-assistenza fruibile direttamente da smartphone

Pubblicato il 28 Gen 2019

fastweb-161206153809

Fastweb inaugura il 2019 con “Business”, il nuovo episodio di #nientecomeprima, il primo dedicato ai clienti titolari di partita iva e alle piccole imprese che da oggi potranno beneficiare di Business Assist, il servizio di assistenza tecnica che offre anche alle attività più piccole un livello di caring di tipo Premium finora disponibile solo per le grandi aziende.

“Con Business Assist vogliamo essere ancora di più a fianco dei nostri clienti affinché possano dedicarsi completamente al loro business con la certezza di poter sempre contare su un servizio di assistenza tecnica, tempestiva e affidabile, e sulla migliore tecnologia di collegamento alla rete Internet disponibile – spiega Roberto Chieppa, Chief Marketing & Customer Experience Officer di Fastweb – Con il nuovo episodio di #nientecomeprima, la nostra strategia basata sulla trasparenza e l’abolizione dei costi nascosti che da più di un anno riscrive le regole del mercato delle telecomunicazioni, allarghiamo il nostro campo di azione e ci rivolgiamo anche ai professionisti e alle piccole imprese con l’intento di rivoluzionare anche il loro settore”.

Incluso in tutte le nuove offerte di linea fissa e convergenti fisse/mobili, Business Assist mette infatti a disposizione di ogni cliente un team di assistenza tecnica dedicato, in grado di rispondere ad ogni chiamata in meno di un minuto e un servizio di video-assistenza, disponibile direttamente da smartphone, in modo semplice e immediato. Inoltre, in caso di interruzione di servizio, l’intervento tecnico in sede sarà sempre garantito entro il primo giorno lavorativo successivo alla segnalazione. Un team di esperti sarà sempre a disposizione del cliente anche nelle fasi di attivazione della nuova linea.

Il servizio è incluso e disponibile a partire da 35,95 euro al mese con l’offerta fissa Solo Internet e a partire da 40,95 euro al mese con l’offerta Business Class che include Internet illimitato, una linea fissa con chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali e 1.000 minuti di chiamate verso destinazioni internazionali. Per le piccole e medie imprese il servizio è invece disponibile a partire da 70,95 euro al mese con l’offerta Unlimited Business che prevede Internet illimitato, chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali, 1.000 minuti di chiamate verso destinazioni internazionali, un centralino di ultima generazione e l’attivazione di almeno due linee telefoniche fisse.  Tutti i prezzi includono il contributo di attivazione del servizio comprensivo dell’assistenza tecnica sulla linea da parte di personale specializzato, pari a 5,95 euro per un massimo di 48 rate mensili.

Con l’ottavo episodio di #nientecomeprima Fastweb rafforza anche il portafoglio Mobile per i clienti business spingendo ulteriormente sulla convergenza fisso/mobile attraverso un’offerta semplice che prevede il raddoppio dei Giga inclusi in convergenza.

Per i clienti che scelgono Fastweb sia sul fisso che sul mobile, al prezzo di 8 euro al mese l’offerta Mobile Business Giga&Voce include 1.000 minuti di chiamate in Italia e verso l’estero e 10 Giga di traffico dati (5 Giga per i clienti solo mobile), mentre l’offerta Mobile Business Freedom per 15 euro al mese prevede chiamate illimitate in Italia e verso l’estero e 30 Giga di traffico dati (15 Giga per i clienti solo mobile). In caso di sottoscrizione dell’offerta Mobile Business Freedom è inoltre previsto uno sconto di 5 euro al mese sull’offerta fissa.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati