L'INTERVISTA

Travel&Expense, Angeli (Accenture): “AI e analytics le chiavi di volta”

Mix di soluzioni IT e consulenza per consentire alle aziende di ottimizzare i costi: la collaborazione con Sap Concur apre a nuovi scenari. Ecco la strategia

Pubblicato il 05 Feb 2019

iot-digitale-smart

La digital transformation sta rivoluzionando anche il settore HR nonché quello del procurement. In questo scenario si inserisce la collaborazione strategica tra Accenture e Sap Concur che mira ad accompagnare i clienti verso l’innovazione dei processi di gestione di Travel & Expense (T&E), ambito chiave sia per l’HR sia per il procurement. Ne parliamo con Giorgio Angeli, Human Capital Management Lead di Accenture Technology.

Angeli come nasce la collaborazione con Sap Concur?

Oggi le aziende hanno sempre più bisogno di efficientare le operazioni di T&E, non solo in ottica di riduzione dei costi, ma anche di miglioramento dell’experience di chi viaggia e si muove per lavoro. Per Accenture, la partnership con Sap Concur si inserisce nella strategia di “Rotate to the New” che si impegna a valorizzare il digitale in tutti gli ambiti aziendali con un’attenzione particolare ai bisogni delle persone.

Che tipo di soluzioni mettete a disposizione delle aziende clienti?

Sap Concur offre una soluzione integrata e un ecosistema di partnership tramite le quali si possono essere automatizzare ed interconnettere i processi di viaggio e di gestione delle spese. Si tratta di soluzioni per ottimizzare la gestione di note spese e trasferte, rese disponibili in cloud e in modalità SaaS, che si integrano l’una con l’altra acquisendo automaticamente i dati e i giustificativi delle spese, offrendo alle aziende una completa visibilità sulle transazioni aziendali. Oltre a ciò, le soluzioni Concur sono ad oggi pienamente integrate con il resto dell’offering Sap, Erp e SaaS.

Qual è il valore aggiunto che offre Accenture?

Mettiamo a disposizione le nostre competenze multidisciplinari relative all’area Travel & Expense: quella di consulenza strategica e direzionale, integrando le viste di Procurement, Finance e Human Resources; le capability di systems integration, anche tramite il nostro centro di competenza Italiano e la certificazione di implementation partner Concur, e infine i servizi di outsourcing, con focus su disegno e supporto all’implementazione di modelli operativi e shared service centers. In pratica operiamo per realizzare ed ottimizzare, all’interno dei processi e dell’organizzazione aziendali, le soluzioni tecnologiche messe a punto da Sap Concur con un focus su quella che definiamo Intelligent Enterprise Transformation. C’è poi anche una parte di supporto all’esecuzione di processi e di analisi dei dati, con utilizzo di tecnologie avanzate tra cui robotizzazione, AI e predictive analytics.

Questo mix “intelligente” di tecnologia e strategia che tipo di benefici garantisce alle imprese?

Le opportunità di ottimizzazione possono essere colte estraendo valore da tutto il ciclo di vita del T&E aziendale e si pesano, in primis, sul fronte della riduzione dei costi. Benchmark di riferimento posizionano infatti lo spending per T&E in una media di 10-12% delle OpEx aziendali.

E dunque, rispetto a questo valore, quanto si risparmia digitalizzando e integrando il T&E?

La review della policy viaggio in ottica digital, ad esempio, consente risparmi tra il 2% e il 10% delle OpEx T&E, grazie all’adozione di best practice, molte delle quali incorporate nella tecnologia, al bilanciamento del trade-off tra saving e attenzione all’esperienza del viaggiatore. Per la revisione del procurement sono possibili saving tra il 2% e il 5%, determinati da una maggiore capacità di analisi dello spending per categorie di spesa nonché dall’adozione di strumenti di self-booking e connessioni dirette con operatori di settore travel ed hospitality per ridurre il costo delle fee di agenzia. Questi sono solo alcuni degli esempi di come la digitalizzazione dei processi può sostenere una riduzione dei costi. In aggiunta ai benefici quantitativi, diversi nostri clienti perseguono anche obiettivi di miglioramento dell’esperienza del dipendente viaggiatore, dalle attività di prenotazione dei viaggi/hospitality alle attività di consuntivazione delle spese, avendo come target il fornire un’esperienza simile a quella dei migliori servizi di tipo consumer.

Come sta rispondendo il mercato alla “sfida” che avete lanciato insieme a Sap Concur?

Oltre al mercato delle aziende di dimensioni rilevanti e con una forte presenza multinazionale. il modello SaaS adottato da Sap Concur rende le soluzioni decisamente più sostenibili rispetto a quelle Erp tradizionali, anche per organizzazioni di dimensioni più contenute. Quindi direi che è una sfida che ci accingiamo a vincere anche sul mercato italiano, caratterizzato da Pmi tradizionalmente restie a innovare anche per motivi di natura economica. Accenture ha riscontrato un interesse diffuso su diversi settori di attività che caratterizzano il tessuto produttivo tricolore, dal Manufacturing fino al Food and Beverage, passando per il Fashion e i servizi finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati